ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Frana su una casa: dispersi un'anziana e un uomo. Il 35enne prima di essere travolto ha salvato una donna - Macron e Zelensky, intesa per acquisto fino a 100 caccia - Una frana travolge una casa: salva una persona, 2 i dispersi - Epstein, Trump cambia strategia: "Votate la pubblicazione delle carte, nulla da nascondere"- Raid russi nel Kharkiv, almeno 3 morti e 10 feriti a Balakliya - Mattarella: "All'orizzonte nuovi dottor Stranamore. La guerra d'aggressione è un crimine"- Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Addio ad Alice ed Ellen Kessler, gemelle del varietà. 'Suicidio assistito'

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sassi contro il bus del Chieti Calcio, indaga la Digos- Cade in un pozzo, cane recuperato dai vigili del fuoco - Caro-parcheggi Pescara, protesta associazioni commercianti - A Pescara aumentano strisce blu e tariffe, monta la polemica-

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 - Jannilk Sinner è il Maestro, batte Alcaraz 7-6 7-5 e vince a Torino - Pescara calcio: curiosità, Gorgone e Brosco sono stati compagni di squadra -

IN PRIMO PIANO

SANITÀ: DA MARZO IL CUP SARÀ ATTIVO NELLA NUOVA CASA DI COMUNITÀ DI SULMONA. SCOCCIA: "UN PASSO AVANTI DECISIVO PER L'ACCESSIBILITÀ DEI SERVIZI SUL TERRITORIO"

SULMONA - "Questa mattina la Vicepresidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, Marianna Scoccia, ha effettuato una visita istituzi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 29 giugno 2015

"INSERZIONI EMOTIVE"ALL'AURUM LA MOSTRA DI PITTURA DI RENA SALUPPO

SULMONA - Mercoledì 1° luglio 2015 alle ore 18,00 a Pescara, presso la Sala Alambicchi dell’Aurum, verrà inaugurata la mostra di pittura di Rena Saluppo dal titolo Intersezioni emotive, aperta sino al giorno 9 seguente. Oltre all’autrice interverranno l’Assessore al Comune di Pescara Paola Marchigiani, Marcello G. Lucci e Duccio Trombadori, autori dei testi critici del catalogo, nonché il curatore Silvio Formichetti. A meno di due anni dall’ultima personale di Sulmona, in cui Duccio Trombadori
vedeva per metafora nelle opere di Rena «vele al vento (…) come una vivida parafrasi di marine immaginarie e però liricamente ricavate da un originaria e intensa memoria visiva», l’arte dell’autrice pescarese torna sulle sue marine, ma con un diverso corredo lirico e compositivo. Scrive infatti lo stesso Trombadori: «Oggi Rena moltiplica la sua ‘passione geometrica’, ripercorre la trama della visione in un più ricco contrappunto cromatico, e rilancia il valore della pittura come metafora dilatando lo spazio per zone di azzurro atmosferico intercalato da scintillanti dinamismi lineari». Secondo Marcello G. Lucci l’artista, «proveniente (…) dalla disciplina delle costruzioni, anche nella sua particolare propensione all’astrazione ha sempre perseguito l’equilibrio dei rapporti, il gioco pesato delle forme, in ultima istanza la sostenibilità compositiva, grazie ad una notevole capacità di analisi sorretta da chiarezza mentale di tipo istintivamente progettuale. Il lavoro del tutto afigurale (…) trova qualche contiguità con certo astrattismo concreto individuabile nell’opera dei torinesi Filippo Scroppo e Adriano Parisot. È il colore ad erompere dal piano pittorico con grande energia lì dove la forma indica percorsi interiori. (…) Anche in questo assolutismo cromatico si intravede una felice koinè con lo storico M.A.C., movimento di cui ancor oggi continuano espansioni a livello internazionale. Attualmente, nell’opera della Saluppo  le  intersezioni curvilinee si fanno ancor più articolate, dense, seguendo un ordine modulare non ripetitivo e preciso per quanto emotivo. Eppure, in tale complessità formale i piani prospettici sono sempre distinguibili, delineati con netto risalto e, pertanto, capaci di indicare splendide profondità. (…) Considerando cronologicamente l’intera produzione fino alle opere più recenti sarebbe ingeneroso non fare un piccolo, quanto significativo, riferimento al suo professore di “figura disegnata” della scuola media superiore: Alfredo Del Greco (1930 -1992)» la cui «dicotomia astratto/figurativa, probabilmente, deve aver segnato l’esperienza culturale di Rena, al punto che anche lei nelle opere ultime (…) ricerca e trova occasioni figurative allusive del corpo umano. Il tutto si configura in scenari fortemente dinamici, resi palpitanti dalla tipica astrazione sinuosa, divenuta più particolareggiata e ricca di definizioni formali ma attraversata da profili di corpi: talvolta danzanti, altre volte protesi in un abbraccio o in cammino; sempre immancabilmente in movimento».

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina