Al termine del sopralluogo, la visita è proseguita nella nuova Casa di Comunità, struttura ormai in fase di completamento che ospiterà servizi ambulatoriali e attività di medicina territoriale integrata.
Nel corso dell’incontro è stato ufficializzato un annuncio di particolare rilievo per il territorio: a partire da marzo, il CUP sarà trasferito e pienamente operativo all'interno della nuova Casa di Comunità.
“Si tratta di una notizia importante,” ha sottolineato Scoccia. “Il trasferimento del CUP in una sede moderna, accessibile ed efficiente rappresenta un miglioramento concreto per i cittadini: tempi più rapidi, servizi più vicini e una riorganizzazione che va nella direzione di una sanità più moderna e funzionale.”
Le Case di Comunità rappresentano uno dei pilastri del nuovo modello di assistenza sanitaria territoriale, pensato per garantire presa in carico multidisciplinare, continuità delle cure e un rapporto più diretto tra cittadini e servizi.
“La Regione continuerà a monitorare e sostenere questo percorso,” conclude Scoccia, “perché investire nella sanità di prossimità significa investire nella qualità della vita delle comunità.”
Nessun commento:
Posta un commento