POPOLI - Prosegue la Campagna per la sicurezza stradale finalizzata a contrastare l’abuso di alcol da parte dei conducenti dei veicoli organizzata dai Giovani del Comitato Locale di Cepagatti. Sabato 17 agosto si è svolta contemporaneamente in due località diverse: Cepagatti e Popoli. Sabato 24 e domenica 25 si “replica” a Popoli.Il problema degli incidenti stradali è sempre più allarmante soprattutto in termini di mortalità giovanile ed è ormai accertato che il consumo di alcol sia un importante fattore di rischio.
Recenti dati epidemiologici confermano la guida in stato di ebbrezza alcolica, quale principale causa di incidenti stradali, a cui consegue morte o invalidità permanente: la fascia d'età più a rischio è quella rappresentata dai giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni.Se a mettere in guardia i ragazzi dai rischi legati all’assunzione di alcol sono altri ragazzi, il messaggio passa in modo più efficace e diretto.Più di 150 contatti ed alcool-test effettuati sabato scorso. Sono stati individuati gli "autisti designati" ed è stato consegnato loro un braccialetto identificativo.
A fine serata, prima di rimettersi alla guida dell’auto, si è proceduto al controllo del tasso alcolemico mediante etilometro presso lo stand allestito dal Comitato locale della Croce Rossa Italiana di Cepagatti.
E’ stata l’occasione per fornire informazioni e materiale informativo sulle conseguenze dell’abuso di alcolici e sugli effetti causati in chi si mette alla guida in stato di alterazione alcolica.
Agli "autisti designati", che a fine serata sono risultati negativi al test, è stato consegnato un piccolo omaggio.
A Popoli dopo il grande interesse per la iniziativa, l'attività verrà replicata il prossimo sabato 24 e domenica 25 agosto in piazzale E. Troilo in occasione della Festa della Birra.
Molti giovani sono vittime di comportamenti errati alla guida come alta velocità, guida distratta e mancato rispetto del codice della strada, abuso di alcool.
Croce Rossa Italiana, in linea con i propri Obiettivi Strategici e la Strategy 2020 intende produrre un cambiamento positivo sensibilizzando alla prevenzione dei rischi di incidenti legati ai vari comportamenti a rischio, educare la popolazione tutta affinché ciascuno adotti uno stile di vita sano.
Per meglio supportare la Campagna è stata creata una pagina web con inserite anche la Tabella diffusa dal Ministero della Salute per la stima dei livelli di Alcolemia dopo l'assunzione di bevande alcooliche e la Tabella dei principali sintomi correlati ai diversi livelli di alcolemia
http://www.cricepagatti.it/attivita/2013_08_24_un_soffio_per_la_vita.htm
Ubriacati di vita, non di alcol - Non bere la tua vita per la strada!
Il problema degli incidenti stradali è sempre più allarmante soprattutto in termini di mortalità giovanile ed è ormai accertato che il consumo di alcol sia un importante fattore di rischio.
Recenti dati epidemiologici confermano la guida in stato di ebbrezza alcolica, quale principale causa di incidenti stradali, a cui consegue morte o invalidità permanente: la fascia d'età più a rischio è quella rappresentata dai giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni
Una ricerca di Martini Associati ha coinvolto, tramite la somministrazione di questionari, un campione di 1378 ragazzi tra gli 11 e i 19 anni. I risultati:
• 65% (896 persone) capita di consumare alcool e il 69% di loro (941) l’ha provato
• Si comincia ad assaggiare alcool è intorno ai 12-14 anni per 580 ragazzi, e per 249 prima dei 12.
• 293 assumono alcool almeno una volta a settimana, 160 tra le 2 e le 3 volte. In 12 di loro lo fanno quotidianamente.
• negli ultimi 6 mesi dicono di essersi ubriacati 188 ragazzi almeno una volta, 65 una volta al mese e 26 una o più volte a settimana.
• nel 40% circa degli incidenti stradali l’alcol ha avuto un ruolo determinante nell’alterazione della capacità di guida.
Ad esempio: se una persona beve 1/4 di vino a 10° durante un pasto leggero il suo livello di alcol nel sangue sarà circa lo 0,5 per mille; un guidatore con questo tasso alcolico che viaggia a 100 km/h, si ferma in media 20 metri più in là di un guidatore sobri
Il Presidente del Comitato Locale di Cepagatti (Pe) Constantino CAMBLOR
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
BCC: ASSEMBLEA GENERALE STRAORDINARIA E ORDINARIA DEI SOCI. UTILE RECORD DI OLTRE 10,6 MILIONI DI EURO
PRATOLA VIDEO - " La BCC di Pratola Peligna nell’Assemblea del 106° esercizio sociale approva un utile record di oltre 10,6 milioni di...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO