foto centofanti |
sincero e convinto, sperando di non dimenticare nessuno.
Doveroso da parte mia, pertanto, partire con i ringraziamenti verso il Vice Sindaco e Assessore alla Protezione Civile, dott. Enea Di Ianni, all’Assessore ai Trasporti Mauro Tirabassi, al Comandante Magg. Antonio Litigante e agli agenti della Polizia Municipale, al Dirigente del 4° Settore Ing. Sabatino Silvestri, al funzionario Sig. Franco Antolini e ai dipendenti tutti della Amministrazione Comunale che si sono particolarmente distinti della fase della emergenza. Un solo piccolo ma significativo esempio del buon funzionamento del “Piano neve” è stato il tempestivo intervento in Piazza Garibaldi, offrendo agli ambulanti la possibilità di poter piazzare i propri banchi, già mercoledì 8 febbraio, ossia ad appena 48 ore dalle prime e abbondantissime precipitazioni nevose in città. I sulmonesi hanno trovato prodotti freschi sottocasa, mentre nel resto d’Italia c’erano problemi reali approvvigionamento di alimentari, frutta e verdura.
Accanto alla struttura comunale, che ha dimostrato anche in questa situazione grande professionalità e impegno, è doveroso sottolineare da parte mia il grande sostegno fornito dalla Protezione Civile Comunale, la quale è stata, in questa occasione come nelle altre precedenti situazioni di emergenza, preziosa e a tratti indispensabile. Un particolare ringraziamento vorrei rivolgerlo alle Forze dell’Ordine, Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Provinciale, Forestale, le quali, sotto il diretto e magistrale coordinamento del Prefetto dell’Aquila, dott.ssa Maria Giovanna Iurato, hanno fornito il consueto e strategico intervento sul tutto il territorio. Un aiuto determinante è venuto alla nostra Città dall’Esercito Italiano; decine di giovani in divisa, armati per una volta di pale e altri attrezzi, hanno lavorato sodo e stanno ancora prestando una efficace collaborazione per consentire ai cittadini di muoversi con sicurezza tra i cumuli di neve presenti su strade e marciapiedi. Vada pertanto il mio plauso al Comandante Ten. Col. Margoni, con preghiera di estenderlo agli ufficiali, sottufficiali e ai militari, i quali hanno tutto operato, e sarebbe persino inutile sottolinearlo, nell’ambito delle proprie competenze istituzionali e senza aggravi di costi. E’ altresì opportuno rivolgere un sincero pensiero di stima e apprezzamento verso i titolari delle imprese del territorio peligno che hanno risposto all’appello lanciato dalla nostra Amministrazione e hanno messo in campo mezzi e uomini, consentendo nel giro di pochissimi giorni di ripristinare ottime condizioni di viabilità in tutto l’ampio territorio cittadino. Altrettanto esemplari sono stati quei particolari cittadini, temporaneamente ospiti della Casa di Reclusione e della Casa di Lavoro, i quali, grazie anche alla disponibilità manifestata dal Direttore Dott. Sergio Romice, hanno voluto impegnarsi in favore della Città, dimostrandosi persone volenterose di completare il loro percorso di riabilitazione col servizio concreto verso il prossimo.
Nelle situazioni di calamità naturali, nelle grandi emergenze, nei momenti di pericolo, è indispensabile dare dimostrazione non solo di efficacia e tempismo, ma soprattutto di grande coesione e solidarietà, impegno e disponibilità, ed è esattamente quello che si verificato e che ho più e più volte constatato in questi giorni.
Per questo, in conclusione, (ma non per ordine di importanza, anzi!) esprimo il mio convinto ringraziamento a quei benemeriti Cittadini i quali, seppur tra non poche difficoltà, evitando ogni forma di speciosa polemica, si sono messi al lavoro per liberare dalla neve le proprie abitazioni, fin dove possibile, e magari hanno fornito un concreto aiuto a persone in temporanea grave difficoltà. Un piccolo gesto di solidarietà, che però dimostra la civicità dei Sulmonesi e consente al Sindaco di essere orgogliosamente, ancora una volta, un cittadino tra i Cittadini di questa nostra bella Sulmona"