ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Una donna dispersa in Piemonte, a Milano esonda il Seveso: una scuola evacuata - L'Italia in piazza per Gaza, scontri con la polizia a Milano. Bloccata l'autostrada a Bologna - L'Italia in piazza per Gaza, al via lo sciopero generale- Trump celebra "Kirk il martire", la vedova perdona il killer - Addio estate, è l'equinozio d'autunno - Regno Unito, Canada e Australia riconoscono la Palestina. Israele: "Minano la possibilità di pace"-

news

SULMONA: CONSIGLIO COMUNALE SULLA MARELLI DIRETTA STREAMING

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Tajani: "Non è con la violenza che si aiutano i palestinesi". La Russa: "Centinaia di delinquenti"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA "Fermiamo Erode", in mille a Pescara sfilano per la Palestina - Ospedale Teramo, nuova tecnica operatoria per aneurismi renali - Sport e mobilità sostenibile per migliaia all'Aquila - Senza farmaci sospese terapie oncologiche, Pd "non accada più'"-

Sport News

# SPORT # Premio Prisco, il Presidente della Figc Gravina: “Sebastiani va coccolato” - Pescara - Empoli : 4 - 0 - Nadia Battocletti ancora super, bronzo nei 5mila ai mondiali di atletica - Verso Pescara-Empoli: all’Adriatico l’ultima vittoria sui toscani risale al 2011 - Andrea Dallavalle è argento nel salto triplo. A batterlo il portoghese Pichardo - Pescara calcio: in gruppo Tsadjout, Giannini e Cangiano, solo palestra per Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

L'AQUILA CITTÀ DEL LIBRO: OLTRE DUEMILA PARTECIPANTI PER TRE GIORNI DI CULTURA E DIBATTITI PLURALI

L'AQUILA - "L'Aquila Città del Libro arriva alla conclusione della sua terza edizione. Una crescita importante che ha portato ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 22 settembre 2025

L'AQUILA CITTÀ DEL LIBRO: OLTRE DUEMILA PARTECIPANTI PER TRE GIORNI DI CULTURA E DIBATTITI PLURALI

L'AQUILA - "L'Aquila Città del Libro arriva alla conclusione della sua terza edizione. Una crescita importante che ha portato la rassegna - patrocinata dall'amministrazione comunale, quella provinciale e da quella regionale - a diventare un crocevia, dal 2023 a oggi, di idee, cultura, confronto e crescita. Da Giordano Bruno Guerri a Franco Cardini sono stati 29 gli ospiti che hanno ragionato e parlato dal palco del festival letterario aquilano. Un totale di 12 conferenze per un programma ricco tra temi internazionali e tavole rotonde sullo sviluppo del territorio. Da Marco Travaglio fino a Federico Palmaroli, passando per Francesco Borgonovo e Gennaro Sangiuliano, il pubblico d'Abruzzo ha riempito tutte le conferenze superando quota duemila partecipanti per la rassegna snodatasi su tre giorni davanti all'Auditorium del Parco.



 
"La gioia di vedere il pubblico aquilano - affermano in una nota gli organizzatori - così partecipe e coinvolto ci riempie d'orgoglio. L'evento appena concluso dimostra che fare cultura vuol dire amare il proprio territorio. Oltre alle grandi personalità del dibattito italiano abbiamo voluto cucire, sulla posa dell'evento, anche un taglio locale. Affollatissima la conferenza coi sindaci Biagio Tempesta e Massimo Cialente per raccontare L'Aquila che fu, ma soprattutto che sarà. Miska Ruggeri, Angelo De Nicola, Alessandro Rico, Salvatore Santangelo e tanti altri giornalisti e autori dell'Aquila hanno reso lustro a una manifestazione che sta assumendo, passo dopo passo, i contorni di una positiva tradizione letteraria locale".

 



"Grazie all'amministrazione del Sindaco Biondi - conclude Claudia Pagliariccio, consigliere comunale e promotrice dell'evento - alla provincia e alla regione, nella figura in primis dell'assessore Roberto Santangelo, che assieme ai volontari e allo spirito della città hanno permesso a questa idea di diventare una solida realtà. E un grazie particolare al governatore Marsilio per essere intervenuto durante la conferenza di Francesco Borgonovo. Vedere migliaia e migliaia di concittadini tra libri e conferenze è una gioia indescrivibile. Un evento plurale che ha dato e darà sempre voce a tutti. Perché come recita la pietra, dedicata a Falcone e Borsellino, su cui si affaccia l'Auditorium del Parco, 'le idee restano' e questa rassegna è fatta per rimanere. Un trampolino che ci conduce verso il titolo, per il 2026, di Capitale della cultura. E come sempre L'Aquila rinasce tra le pagine del più bel libro. Quello della sua tradizione. Quello della sua storia".






 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina