SULMONA - L'importanza dell'acqua nella storia. Sarà il filo conduttore delle visite guidate a Sulmona, nell'ambito della settimana dell’Unesco, con lo scopo di valorizzare e comprendere
la necessità di preservare la risorsa idrica per le generazioni future. Sulmona è stata inserita nel calendario nazionale promosso dall’Unesco con
l’iniziativa “Ricchissima di fresche acque”, progettata da NaTourArte, l’associazione
delle guide turistiche d’Abruzzo, in collaborazione con l’associazione “Classe
Mista teatro”. Scuole, cittadini e turisti sono invitati a partecipare alle visite guidate gratuite, focalizzate sulle
fontane cittadine e sull’Acquedotto medievale del 1256. Lungo il percorso sono previste letture a tema di versi
ovidiani tratti dai Tristia, dagli Amores e dalle Metamorfosi, questi
ultimi di sorprendente
attualità. Le visite guidate sono in programma dal 10 al
13 novembre alle ore 10,00. Le giornate del 10, 11 e 12 saranno riservate alle
scolaresche di tutta la regione, mentre l’ultimo giorno, il 13, la visita sarà
dedicata a cittadini e turisti. Per le scuole il termine di prenotazione scade
lunedì 7 novembre.
Per motivi organizzativi è necessaria la
prenotazione ai numeri: 339.1316203-fax 0864.208950; info@natourarte.it