resa possibile dai conti in ordine del Parco e dalla volontà di sostenere le economie locali e di valorizzare e salvaguardare le produzioni tipiche e le attività storiche dei territori”. I rimborsi, infatti, sono a carico della Regione, ma si prospetterebbero tempi lunghi, ecco perchè il Parco, per il quarto anno consecutivo, apre i cordoni della borsa soccorrere allevatori e agricoltori, promuovendo, inoltre, azioni di stimolo per la crescita e lo sviluppo dell'area protetta. L'area naturalistica regionale, infatti, proprio in virtù di un bilancio “doc” è riuscita, in costanza di un trasferimento regionale immutato rispetto al 2010 ed in diminuzione rispetto alle annualità precedenti , a reperire anche i fondi per il co-finanziamento del Por-Fesr, Abruzzo 2007/2013 insieme alle aree protette nazionali: il programma strategico della Regione è destinato a sostenere iniziative di co-marketing delle aree montane per promuovere itinerari naturalistici, culturali, religiosi e artistici. “E’ stata compiuta un’attività di spending rewiev del bilancio che ha consentito una riorganizzazione delle spese correnti e per investimenti senza penalizzare le attività storiche dell’Ente, anzi consentendo al Parco l’apertura di una nuova fase gestionale e nuove opportunità operative. Per l'area del Sirente Velino”, concludono Schiazza e Di Nino, “è una doppia testimonianza dell'importanza del Parco che, oltre all'azione di sostegno agli agricoltori e agli allevatori, riesce a impostare anche iniziative mirate alla valorizzazione del territorio: operazioni destinate a incidere in positivo sul futuro delle zone interne, soprattutto in momenti di crisi economica come quelli che stanno attanagliando i paesi della zona euro”.
News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
ULTIMO APPUNTAMENTO DEL PROGETTO “DI TERRA E VENTO, GLI ULIVI RACCONTANO”
RAIANO - " Domenica 9 novembre a Raiano Di ulivi, di tratturi ed altre storie .Si conclude a Raiano il viaggio del progetto itinerante ...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
lunedì 7 novembre 2011
PARCO VELINO SIRENTE ATICIPERA' RIMBORSI AGRICOLTORI E ALLEVATORI
SECINARO – Saranno rimborsati
agricoltori e allevatori che hanno subito danni ai terreni coltivati a causa di
assalti di animali protetti. Ad anticipare i fondi sarà il Parco Sirente Velino
, guidato dal commissario Patrizio Schiazza, ponendosi al fianco dei lavoratori
del settore zootecnico e agricolo, un centinaio circa, dei versanti Marsica,
Valle Subequana, Valle dell'Aterno e Altopiano delle Rocche. “Abbiamo fatto i
salti mortali per reperire la somma necessaria nel bilancio dell'Ente per
andare incontro agli operatori danneggiati dalla fauna protetta”, affermano il
Commissario e il direttore del Sirente Velino, Patrizio Schiazza e Oremo Di
Nino, “e continueremo ad anticipare i rimborsi che poi dovremo riavere
dalla Regione. Operazione
resa possibile dai conti in ordine del Parco e dalla volontà di sostenere le economie locali e di valorizzare e salvaguardare le produzioni tipiche e le attività storiche dei territori”. I rimborsi, infatti, sono a carico della Regione, ma si prospetterebbero tempi lunghi, ecco perchè il Parco, per il quarto anno consecutivo, apre i cordoni della borsa soccorrere allevatori e agricoltori, promuovendo, inoltre, azioni di stimolo per la crescita e lo sviluppo dell'area protetta. L'area naturalistica regionale, infatti, proprio in virtù di un bilancio “doc” è riuscita, in costanza di un trasferimento regionale immutato rispetto al 2010 ed in diminuzione rispetto alle annualità precedenti , a reperire anche i fondi per il co-finanziamento del Por-Fesr, Abruzzo 2007/2013 insieme alle aree protette nazionali: il programma strategico della Regione è destinato a sostenere iniziative di co-marketing delle aree montane per promuovere itinerari naturalistici, culturali, religiosi e artistici. “E’ stata compiuta un’attività di spending rewiev del bilancio che ha consentito una riorganizzazione delle spese correnti e per investimenti senza penalizzare le attività storiche dell’Ente, anzi consentendo al Parco l’apertura di una nuova fase gestionale e nuove opportunità operative. Per l'area del Sirente Velino”, concludono Schiazza e Di Nino, “è una doppia testimonianza dell'importanza del Parco che, oltre all'azione di sostegno agli agricoltori e agli allevatori, riesce a impostare anche iniziative mirate alla valorizzazione del territorio: operazioni destinate a incidere in positivo sul futuro delle zone interne, soprattutto in momenti di crisi economica come quelli che stanno attanagliando i paesi della zona euro”.
resa possibile dai conti in ordine del Parco e dalla volontà di sostenere le economie locali e di valorizzare e salvaguardare le produzioni tipiche e le attività storiche dei territori”. I rimborsi, infatti, sono a carico della Regione, ma si prospetterebbero tempi lunghi, ecco perchè il Parco, per il quarto anno consecutivo, apre i cordoni della borsa soccorrere allevatori e agricoltori, promuovendo, inoltre, azioni di stimolo per la crescita e lo sviluppo dell'area protetta. L'area naturalistica regionale, infatti, proprio in virtù di un bilancio “doc” è riuscita, in costanza di un trasferimento regionale immutato rispetto al 2010 ed in diminuzione rispetto alle annualità precedenti , a reperire anche i fondi per il co-finanziamento del Por-Fesr, Abruzzo 2007/2013 insieme alle aree protette nazionali: il programma strategico della Regione è destinato a sostenere iniziative di co-marketing delle aree montane per promuovere itinerari naturalistici, culturali, religiosi e artistici. “E’ stata compiuta un’attività di spending rewiev del bilancio che ha consentito una riorganizzazione delle spese correnti e per investimenti senza penalizzare le attività storiche dell’Ente, anzi consentendo al Parco l’apertura di una nuova fase gestionale e nuove opportunità operative. Per l'area del Sirente Velino”, concludono Schiazza e Di Nino, “è una doppia testimonianza dell'importanza del Parco che, oltre all'azione di sostegno agli agricoltori e agli allevatori, riesce a impostare anche iniziative mirate alla valorizzazione del territorio: operazioni destinate a incidere in positivo sul futuro delle zone interne, soprattutto in momenti di crisi economica come quelli che stanno attanagliando i paesi della zona euro”.
