ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - I leader Ue e Kiev: "Negoziati partono dall'attuale linea di contatto". Mosca: "No alla tregua"- "Congelato l'incontro tra Rubio e Lavrov". La Casa Bianca non spiega i motivi dello stop - Oggi Sarkozy entra in carcere: "Vogliono farmi sparire ma rinasco". Sarà in isolamento. "Mi porto il Conte di Montecristo"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Vance: "Ci vorrà molto tempo per la pace e la ricostruzione di Gaza. Hamas consegni le armi"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA All'Abruzzo il record negativo di natalità con -10,2% - Calderone, Abruzzo regione centrale del Paese, cerniera Nord-Sud - Processo Acqua Gran Sasso, 10 assoluzioni dopo 6 anni di udienze - Roghi nelle case post-sisma, denuncia del Comune -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: sabato prossimo (ore 15) impegno sul campo dell’Entella - Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

RITROVATO VIVO IL GIOVANE DISPERSO A POPOLI

POPOLI - " Nel primo pomeriggio di oggi, su attivazione della Prefettura di Pescara, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 2 novembre 2011

METANODOTTO, COMITATI "URGE CONSIGLIO COMUNALE"

SULMONA –   “Il Consiglio Comunale di Sulmona deve essere convocato per deliberare nuovamente in merito alla centrale di compressione e spinta che la Snam intende realizzare a Sulmona in località Case Pente. Lo richiede espressamente il Ministero dello Sviluppo Economico con la lettera inviata, lo scorso settembre, a vari Enti tra cui il Comune di Sulmona” Scrivono così i comitati

ambientalisti sulmonesi. “E' la stessa lettera con cui il Ministero comunica di aver assunto la titolarità del procedimento autorizzativo; procedimento che, su richiesta della Snam, viene sdoppiato dando la priorità alla realizzazione della centrale che, a detta della multinazionale del gas, servirebbe urgentemente non per il metanodotto Sulmona-Foligno ma per i pozzi di stoccaggio di Fiume Treste a San Salvo.

A nostro avviso, però, il Consiglio Comunale di Sulmona non dovrà limitarsi a confermare la propria contrarietà alla centrale della Snam : la delibera consiliare, alla luce degli ultimi avvenimenti, dovrebbe contenere anche altri importanti punti : 1) la richiesta, indirizzata al Ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani, di dare subito attuazione alla risoluzione  approvata alla unanimità dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati il 26 ottobre scorso, che prevede la modifica del tracciato dell'opera;
2) la richiesta, rivolta al Presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, di applicare immediatamente la risoluzione votata all'unanimità dal Consiglio Regionale il 18 ottobre scorso, con cui, dopo aver riconosciuto che non sussistono le condizioni per approvare l'opera, si impegna il Governatore a far sì che venga istituito il tavolo per individuare una soluzione alternativa;
3) la contestazione dello sdoppiamento dell'iter autorizzativo , che di fatto separa la centrale dal metanodotto; sdoppiamento che contrasta apertamente con tutti i passaggi del procedimento avutisi fino ad oggi (vedasi decreti di compatibilità ambientale e di pubblica utilità) dove la centrale di compressione è stata sempre considerata a supporto del metanodotto, costituendo con quest'ultimo un'opera unitaria. Con lo sdoppiamento, richiesto dalla Snam ed avallato dal Ministero , invece, potremmo avere ugualmente la centrale a Sulmona, pur con lo spostamento del metanodotto;  4) l'incompatibilità della centrale dovrà essere motivata in modo più approfondito e più articolato, sia in riferimento ai vincoli urbanistici che per quanto attiene agli altri aspetti ambientali (acqua, aria, rumore, luminosità, rischio sismico, ecc..): è necessario, e lo andiamo ripetendo da tempo, che il Comune si doti di specifiche consulenze sul piano tecnico;  5) il Comune deve avviare subito lo studio della qualità dell'aria nel nostro territorio, reperendo risorse in proprio ed agendo in sinergia con altri Enti, in primo luogo la Provincia dell'Aquila che, con la delibera consiliare approvata alla unanimità il 29 settembre scorso, ha assunto un preciso impegno al riguardo.
I comitati hanno chiesto che si provveda in tempi rapidi a convocare il Consiglio Comunale di Sulmona  con una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio Comunale, al Sindaco,  ai componenti la Giunta municipale, ai Capigruppo e a tutti i Consiglieri comunali.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina