

PAPA: STATI, LA NOSTRA SQUADRA HA FUNZIONATO
"La visita del Santo Padre a Sulmona da un punto di vista organizzativo e senza voler entrare nel merito delle polemiche, ha mostrato la qualita' e le capacita' delle risorse umane del Sistema di Protezione Civile Regionale. La nostra squadra, formata dal personale regionale e dai volontari tutti, non ha lesinato energie e ha lavorato incessantemente per fare in modo che tutto funzionasse per il meglio". E' questo il commento dell'assessore regionale alla Protezione Civile Daniela Stati sull'attivita' organizzativa della Regione in occasione della visita del Papa. Ecco i numeri dell'attivita': Allestimento di 10 punti di ristoro con gazebo e acqua, panche e tavoli, nelle aree di parcheggio individuate dal Comune di Sulmona; allestimento di un gazebo adibito a punto informativo dove i volontari distribuivano depliant, acqua, cartine della citta' e riviste presso l'uscita del Casello di Pratola-Sulmona; 550 volontari suddivisi nelle varie aree di parcheggio e nella Piazza Garibaldi dove si e' svolta la cerimonia e l'Angelus; 5 km. di transenne lungo tutto il tragitto del Santo Padre dallo Stadio alla Piazza Garibaldi; Recinzione con 1 km. di Orso Grill di tutte le aree di parcheggio; Noleggio di 300 Bagni Chimici dislocati in tutta la citta' al servizio dei fedeli; distribuzione Complessiva di 25000 bottigliette da 1/2 litro di acqua; Noleggio di 8 Maxi schermo posizionati nelle varie aree di raccolta dei fedeli, compresa la Piazza Garibaldi; Servizio di Vigilanza armata ai Maxi Schermo con n.2 guardie giurate che controllavano le varie postazioni. "La Protezione civile regionale, inoltre, - ha aggiunto l'assessore - presiedeva la Sala Operativa interforce creata appositamente per l'evento nel Commissariato di Polizia, con il compito di coordinamento tramite Radio dei volontari dislocati nelle varie postazioni. Proprio il potenziamento avvenuto della Colonna Mobile Regionale attraverso radio Portatili ha fatto in modo che ci fosse una piena comunicazione tra tutti coloro che erano impegnati nel coordinamento. Abbiamo dimostrato ancora una volta di possedere le capacita' operative per poter gestire una manifestazione importante. Un sentito grazie ai volontari, sempre impagabili ed a tutti coloro che a vario titolo erano impegnati".
"La visita del Santo Padre a Sulmona da un punto di vista organizzativo e senza voler entrare nel merito delle polemiche, ha mostrato la qualita' e le capacita' delle risorse umane del Sistema di Protezione Civile Regionale. La nostra squadra, formata dal personale regionale e dai volontari tutti, non ha lesinato energie e ha lavorato incessantemente per fare in modo che tutto funzionasse per il meglio". E' questo il commento dell'assessore regionale alla Protezione Civile Daniela Stati sull'attivita' organizzativa della Regione in occasione della visita del Papa. Ecco i numeri dell'attivita': Allestimento di 10 punti di ristoro con gazebo e acqua, panche e tavoli, nelle aree di parcheggio individuate dal Comune di Sulmona; allestimento di un gazebo adibito a punto informativo dove i volontari distribuivano depliant, acqua, cartine della citta' e riviste presso l'uscita del Casello di Pratola-Sulmona; 550 volontari suddivisi nelle varie aree di parcheggio e nella Piazza Garibaldi dove si e' svolta la cerimonia e l'Angelus; 5 km. di transenne lungo tutto il tragitto del Santo Padre dallo Stadio alla Piazza Garibaldi; Recinzione con 1 km. di Orso Grill di tutte le aree di parcheggio; Noleggio di 300 Bagni Chimici dislocati in tutta la citta' al servizio dei fedeli; distribuzione Complessiva di 25000 bottigliette da 1/2 litro di acqua; Noleggio di 8 Maxi schermo posizionati nelle varie aree di raccolta dei fedeli, compresa la Piazza Garibaldi; Servizio di Vigilanza armata ai Maxi Schermo con n.2 guardie giurate che controllavano le varie postazioni. "La Protezione civile regionale, inoltre, - ha aggiunto l'assessore - presiedeva la Sala Operativa interforce creata appositamente per l'evento nel Commissariato di Polizia, con il compito di coordinamento tramite Radio dei volontari dislocati nelle varie postazioni. Proprio il potenziamento avvenuto della Colonna Mobile Regionale attraverso radio Portatili ha fatto in modo che ci fosse una piena comunicazione tra tutti coloro che erano impegnati nel coordinamento. Abbiamo dimostrato ancora una volta di possedere le capacita' operative per poter gestire una manifestazione importante. Un sentito grazie ai volontari, sempre impagabili ed a tutti coloro che a vario titolo erano impegnati".
Nessun commento:
Posta un commento