News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PARCHI E RISERVE NATURALI: SABATO MATTINA ALL'AURUM LA TAVOLA ROTONDA ORGANIZZATA DAL PD
PESCARA - " Sabato 11 ottobre, alle ore 9.30, presso la sala Tosti dell'Aurum di Pescara, è in programma una tavola rotonda sui p...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
giovedì 9 ottobre 2025
PARCHI E RISERVE NATURALI: SABATO MATTINA ALL'AURUM LA TAVOLA ROTONDA ORGANIZZATA DAL PD
PESCARA - "Sabato 11 ottobre, alle
ore 9.30, presso la sala Tosti dell'Aurum di Pescara, è in programma una
tavola rotonda sui parchi e le riserve naturali del territorio.
Organizzata dal Pd di Pescara, sarà un'occasione di confronto per
ascoltare il parere degli esperti in materia, interagire con spunti di
riflessione e formulare proposte concrete per il nostro mare verde,
anche alla luce dei pesanti tagli operati dalla Regione Abruzzo. Al
centro della discussione il futuro della Pineta Dannunziana, il primo
polmone della città, che continua a pagare le conseguenze del mega
incendio occorso nel 2021 e di quello più contenuto divampato lo scorso
luglio.
IL 13 OTTOBRE INIZIA LA CAMPAGNA ANTINFLUENZALE GRATUITA PER DONATORI SANGUE
L’AQUILA - "Lunedì 13 ottobre inizia la campagna di vaccinazione gratuita contro l’influenza stagionale con la Asl 1 Abruzzo mobilitata in provincia con tutte le sue articolazioni territoriali. La vaccinazione contro l’influenza stagionale potrà essere effettuata in contemporanea in un’unica seduta con l’iniezione del vaccino anti-Covid. Una doppia immunizzazione che gli esperti consigliano, soprattutto per la protezione delle fasce maggiormente a rischio di complicanze gravi come anziani e soggetti fragili.
ATTIVATA A TAGLIACOZZO LA CONNESSIONE ULTRAVELOCE FTTH DI OPEN FIBER
TAGLIACOZZO - "𝘓𝘢 𝘧𝘪𝘣𝘳𝘢 𝘰𝘵𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘪𝘴𝘱𝘰𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘥𝘢 𝘴𝘶𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘰𝘭𝘵𝘳𝘦 9.000 𝘵𝘳𝘢 𝘢𝘣𝘪𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪, 𝘶𝘧𝘧𝘪𝘤𝘪 𝘦 𝘯𝘦𝘨𝘰𝘻𝘪. Tagliacozzo entra nell’era della connettività ad alta velocità con l’attivazione della nuova rete pubblica in fibra ottica. Open Fiber ha completato i lavori per la posa della rete di nuova generazione, permettendo a residenti, aziende e professionisti del territorio di accedere a Internet con prestazioni elevate.L’infrastruttura realizzata raggiunge 9.050 unità immobiliari tramite tecnologia 𝗙𝗧𝗧𝗛 (𝗙𝗶𝗯𝗲𝗿-𝘁𝗼-𝘁𝗵𝗲-𝗵𝗼𝗺𝗲)𝗙𝗧𝗧𝗛 (𝗙𝗶𝗯𝗲𝗿-𝘁𝗼-𝘁𝗵𝗲-𝗵𝗼𝗺𝗲), che prevede il collegamento diretto in fibra ottica fin dentro le abitazioni. Questo consente di navigare fino a 10 Gbps (gigabit al secondo), supportando applicazioni avanzate come la telemedicina, l’automazione domestica, i servizi digitali della PA, lo smart working, l’e-learning e il cloud computing.
ARROSTILAND, È IL MOMENTO DEL SOPRALLUOGO
PRATOLA - "Domenica 19 ottobre 2025, passaggio decisivo per la scelta.Si terrà domenica prossima 19 ottobre 2025, con l’accoglienza in Comune dello staff di “Abbruzzo di Morris” ed dei capogregge prevista per le ore 10.30, il sopralluogo ufficiale per la candidatura del Comune di Pratola Peligna ad ospitare l’edizione 2026 di Arrostiland.
SAN SALVO, RIENTRATI NEI LIMITI I VALORI DELL’ACQUA POTABILE NEL SERBATOIO IN ZONA INDUSTRIALE
SAN SALVO - "Le analisi eseguite in data odierna dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente (Arpa) sui campioni prelevati nel serbatoio della zona industriale di San Salvo, gestito da Arap Servizi, hanno evidenziato la piena conformità dei parametri microbiologici ai valori previsti dalla normativa vigente per le acque destinate al consumo umano.Il nuovo prelievo è stato effettuato a seguito di un campionamento del 6 ottobre da parte della competente UOC Igiene degli Alimenti e della Nutrizione della ASL 02 Lanciano-Vasto-Chieti, le cui analisi, eseguite da Arpa Abruzzo, avevano evidenziato una non conformità limitata al parametro Enterococchi.
LA SULMONESE GIULIA VALDO TRIONFA AGLI EUROPEI PARALIMPICI DI TIRO A SEGNO IN CROAZIA: RECORD ITALIANO E MEDAGLIA D'ORO CON LA NAZIONALE NELLA GARA A SQUADRE
OSIJEK - "La sulmonese Giulia Valdo è salita agli onori delle cronache agli Europei Paralimpici di tiro a segno in Croazia, lasciando un segno importante nella rassegna continentale ospitata a Osijek. In una competizione ricca di emozioni e sfide, l’atleta abruzzese ha saputo brillare sotto i riflettori internazionali, dimostrando grande maturità tecnica e mentale nonostante le sue prime esperienze con la nazionale azzurra.
FESTA DELL'IMMACOLATA: RIPA TEATINA CELEBRA CON LA MUSICA DEI BINARIO 03, DJ COMOLLO DI RADIO 105 E RENATO ZERO
RIPA TEATINA - "La comunità di Ripa Teatina (Ch) si prepara a vivere uno dei momenti più sentiti dell’anno: la Festa dell'Immacolata Concezione, che si terrà sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 presso la chiesa rurale dedicata alla Vergine Maria, nella Contrada Casale.La celebrazione si svolge in un luogo di profonda valenza storica: la chiesa risale al XVIII secolo, quando fu edificata per volontà del barone Giacomo Tiboni. Ricostruita dopo i bombardamenti del secondo conflitto mondiale e oggetto di un importante restauro nel 1990, è un simbolo della devozione della comunità, ulteriormente arricchita da un affresco nell’abside ad opera dell’artista teatino Christian Le Piane.
AVEZZANO: DOMENICA DI CARTA – 12 OTTOBRE 2025
AVEZZANO - "In occasione della Domenica di carta l’Archivio di Stato dell’Aquila valorizzerà la recente donazione dell’Archivio dello Studio di Ingegneri Inverardi attraverso iniziative che si svolgeranno in tutte e tre le sedi dell’Istituto. Giuseppe Inverardi giunge nel capoluogo abruzzese nel 1883 come ingegnere dell’Ufficio imposte dirette e catasto dell’Aquila. Nel 1884 lascia l’amministrazione pubblica per dedicarsi alla libera professione, avviando uno studio ancora oggi attivo grazie al concorso di tre generazioni.
Ed è proprio la staffetta generazionale il valore del lavoro dello studio e conseguentemente della documentazione
archivistica da esso prodotto, segnati dalla continuità nel tempo nell’ambito di importanti opere pubbliche.
Ed è proprio la staffetta generazionale il valore del lavoro dello studio e conseguentemente della documentazione
archivistica da esso prodotto, segnati dalla continuità nel tempo nell’ambito di importanti opere pubbliche.
LA RUGBY L’AQUILA E CUS L’AQUILA RUGBY FEMMINILE: INAUGURAZIONE CONGIUNTA ALL’AUDITORIUM DEL PARCO
L’AQUILA - "Una serata di sport e ricordo quella che ieri ha unito La Rugby L’Aquila e il Cus L’Aquila Rugby Femminile nella presentazione ufficiale delle squadre per la stagione 2025/2026, ospitata all’Auditorium del Parco.L’evento si è aperto con un minuto di silenzio in memoria di David Fraschetti, giovane rugbista scomparso prematuramente, e dell’ex rettore dell’Università dell’Aquila, Edoardo Alesse, figure ricordate con forte commozione negli interventi di tutti i rappresentanti delle istituzioni e delle società presenti.
INCONTRO IN COMUNE CON I COMMERCIANTI AMBULANTI DEL MERCATO DI GIULIANOVA ALTA
GIULIANOVA - "Si
terrà giovedì prossimo, 16 ottobre, alle ore 15:00, nella sala
consiliare del Comune di Giulianova, un incontro a cui sono invitati i
commercianti ambulanti del mercato di Giulianova Alta. L’iniziativa è
dell’assessore Marco Di Carlo, che ha promosso il confronto per fare il
punto sul mercato del sabato, in piazza della Libertà.
NUOVA SANGRO BASKET: AL VIA I CORSI GRATUITI PER BAMBINI DAI 5 AI 10 ANNI. LO SPORT È UN DIRITTO, NON UN LUSSO
CASTEL DI SANGRO - "Anche quest’anno, per il quinto anno consecutivo, la Nuova Sangro Basket rinnova il proprio impegno sociale offrendo corsi gratuiti di minibasket per bambini dai 5 ai 10 anni. Un progetto che, con costanza e dedizione, la società sportiva porta avanti ormai dal 2020, con l’obiettivo di garantire a tutti i più piccoli l’accesso allo sport, senza barriere economiche.
LEGA GIOVANI ABRUZZO, GIADA DI MUZIO È IL NUOVO COORDINATORE REGIONALE . CLAUDIO CARRETTA NOMINATO VICE COORDINATORE
L'AQUILA - "Giada Di Muzio è il nuovo coordinatore regionale della Lega Giovani Abruzzo. "La nomina rappresenta il coronamento di un percorso di militanza, partecipazione e impegno all'interno del movimento giovanile della Lega", sottolinea Vincenzo D'Incecco, coordinatore regionale della Lega Abruzzo. Nel dicembre scorso, Di Muzio è stata anche eletta nella prima Commissione Pari Opportunità del Comune di Spoltore, dove risiede. Alle ultime elezioni studentesche dell'Università "G. d'Annunzio", è risultata la quinta più votata nella Consulta degli studenti. "Ringrazio l’onorevole Luca Toccalini, segretario federale della Lega Giovani, per l'attenzione che mostra sempre verso i nostri ragazzi e il territorio – aggiunge D'Incecco –.
CACCIA, TAR ABRUZZO ACCOGLIE IL RICORSO DI LNDC ANIMAL PROTECTION E STAZIONE ORNITOLOGICA ABRUZZESE: SOSPESA LA CACCIA AI TORDI OLTRE IL 10 GENNAIO
L'AQUILA - "Ennesima sconfitta per la deriva filo venatoria della Regione.Il Tribunale Amministrativo Regionale per l’Abruzzo ha accolto il ricorso presentato da LNDC Animal Protection e Stazione Ornitologica Abruzzese, sospendendo la parte del calendario venatorio regionale 2025/26 che estendeva la caccia a tre specie di tordi fino al 31 gennaio. Un risultato importante per la tutela della fauna e il rispetto delle indicazioni scientifiche ISPRA.
I FRATELLI AQUILANI TOTANI TORNANO ALLA DAKAR. SALTO DI QUALITÀ AL VOLANTE DI UN BUGGY DUE RUOTE MOTRICI
L’AQUILA - "Dopo l’incredibile avventura del 2024, che li ha consacrati simbolo internazionale di solidarietà e spirito d’avventura, Tito e Silvio Totani sono pronti a scrivere un nuovo capitolo della loro storia sportiva e umana.Nel gennaio 2026, i due fratelli aquilani affronteranno per la sesta volta il rally-raid più duro e affascinante del pianeta: la Dakar. Lo faranno al volante di un buggy due ruote motrici della MD Optimus Evo 5 del team francese MD Rallye Sport, una delle vetture più evolute e performanti mai costruite per le sabbie saudite.
E' INDETTO UN CORSO GRATUITO PER ARBITRO DI CALCIO PER RAGAZZE E RAGAZZI DAI 14 AI 40 ANNI
SULMONA - "E' indetto un corso gratuito per Arbitro di calcio per ragazze e ragazzi dai 14 ai 40 anni. Il corso avrà svolgimento presso i locali sezionali di Sulmona in via Carrese n. 13 e la domanda di iscrizione dovrà pervenire entro il 31 ottobre.L’essere Arbitro rappresenta un’importantissima esperienza di crescita umana e personale, consentendo ai giovani di formare al meglio il proprio carattere e personalità svolgendo, al contempo, attività sportiva. I nuovi Arbitri, al termine del corso, riceveranno gratuitamente la divisa ufficiale, la tessera federale che consente l’ingresso gratuito in tutti gli stadi d’Italia e il certificato utile anche ai fini del credito scolastico.
L'AMORE CHE TRASFORMA: A SULMONA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI POESIE DI ANGELO PELLEGRINO “NON APPENDERE IL CUORE AL CHIODO”
SULMONA - "La città di Sulmona, culla di Ovidio e simbolo eterno dell'amore, si prepara a ospitare un evento culturale di profonda emozione e significato. Mercoledì 15 ottobre, la poesia diventerà la voce dei sentimenti che muovono il mondo.L'Inner Wheel Club di Sulmona, in collaborazione con la Masciulli Edizioni, è orgoglioso di presentare la raccolta poetica di Angelo Pellegrino, intitolata “Non appendere Il cuore al chiodo”. Un titolo che è un vero e proprio manifesto: un invito potente a non rinunciare mai alla forza vitale dell'amore, in tutte le sue sfumature.
VACCINAZIONE CONTRO L’INFLUENZA STAGIONALE: DAL 13 OTTOBRE ASL 1 ABRUZZO IN CAMPO, IN TUTTA LA PROVINCIA, CON UNA DISPONIBILITÃ DI OLTRE 77.400 DOSI
SULMONA - "Lunedì 13 ottobre inizia la campagna di vaccinazione gratuita contro l’influenza stagionale con la Asl 1 Abruzzo mobilitata in provincia con tutte le sue articolazioni territoriali. Le dosi disponibili sono oltre 77.400, a disposizione di tutti gli ambulatori vaccinali disseminati nel territorio aziendale.Quest’anno l’obiettivo è raggiungere una copertura vaccinale del 75% per gli over 65, migliorando i risultati della campagna di vaccinazione del 2024.
LE GUIDE DEL BORSACCHIO: SPOSTARE LA TERAMO–MARE A GIULIANOVA PER SALVARE L'AMBIENTE E BONIFICARE IL TORDINO
ROSETO DEGLI ABRUZZI - "L'Associazione Guide del Borsacchio APS ha presentato formali osservazioni al procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) per il IV lotto della S.S. 80 "Teramo–Mare", chiedendo che il tracciato venga spostato interamente sul territorio del Comune di Giulianova. La variante attuale attraversa la bassa valle del Tordino, un'area di grande valore naturalistico che ospita due invasi artificiali — il Laghetto Overfish e un bacino derivato da ex-cava — fondamentali per la sosta e la riproduzione dell'avifauna migratoria e parte integrante del corridoio ecologico che collega il fiume alla Riserva del Borsacchio. Il progetto ANAS, che prevede il prosciugamento e la modifica di questi specchi d'acqua, comporterebbe la perdita di habitat ormai consolidati e l'alterazione di equilibri ecologici preziosi.
AL MUSEO PAPARELLA TRECCIA, DOMENICA 12 OTTOBRE 2025, TORNA IL FAMU!
PESCARA - "Una giornata in cui tutta la famiglia si ritrova assieme al museo per godere dell’arte di altri tempi, per scoprire il territorio in cui vive e le sue tradizioni, per imparare divertendosi, per crescere confrontandosi con gli altri.
Due gli appuntamenti pensati appositamente per le famiglie dallo staff del Museo Paparella Treccia:
al mattino dalle ore 10:00 e nel pomeriggio dalle ore 16:30
partiranno due strepitose cacce al tesoro tra le opere del grande artista Carlo Carrà.Attività consigliata per i bambini dai 6 ai 12 anni.
Due gli appuntamenti pensati appositamente per le famiglie dallo staff del Museo Paparella Treccia:
al mattino dalle ore 10:00 e nel pomeriggio dalle ore 16:30
partiranno due strepitose cacce al tesoro tra le opere del grande artista Carlo Carrà.Attività consigliata per i bambini dai 6 ai 12 anni.
62ESIMO ANNIVERSARIO DEL DISASTRO DEL VAJONT: MEMORIA E LEGAMI CON L’ABRUZZO
TERAMO - "Il 9 ottobre 1963 un’enorme frana si staccò dal Monte Toc riversandosi nel bacino artificiale del Vajont: l’onda di piena che ne derivò cancellò in pochi minuti alcune case di Casso, diverse frazioni di Erto, Longarone e altri paesi della valle, provocando quasi duemila vittime. Sessantadue anni dopo, quella tragedia continua a rappresentare non solo una ferita aperta, ma anche un terreno di memoria condivisa che unisce comunità diverse, tra cui l’Abruzzo.Il legame risale già alla fase di costruzione della diga, quando decine di operai provenienti da Lettomanoppello, soprannominati “acrobati delle dighe”, furono protagonisti di un lavoro durissimo e pericoloso. Tra loro anche Antonio Nicolai, che perse la vita durante i lavori.
TORNA OVIS, IL FESTIVAL DELLA PASTORIZIA DI CALASCIO. DONNE, TERRITORI, SAPERI E FUTURO
CALASCIO - "Dopo il forte riscontro della prima edizione, torna a Calascio l’11 e 12 ottobre 2025 OVIS – Festival della Pastorizia, organizzato dalla Cooperativa di Comunità di Calascio con il patrocinio e il sostegno del Comune di Calascio. Due giornate intense di incontri, laboratori, degustazioni, testimonianze, arte, musica e formazione, con un filo conduttore chiaro: il ruolo delle donne nella pastorizia e nelle filiere agro-silvo-pastorali contemporanee.
A un anno dal debutto, OVIS torna come piattaforma viva di comunità, formazione, cultura e rilancio produttivo nelle aree interne dell’Abruzzo. La prima edizione ha riportato attenzione sul mestiere del pastore e sulla filiera della lana, avviando percorsi che oggi trovano continuità grazie alla cooperazione locale e a nuove reti di progetto.
A un anno dal debutto, OVIS torna come piattaforma viva di comunità, formazione, cultura e rilancio produttivo nelle aree interne dell’Abruzzo. La prima edizione ha riportato attenzione sul mestiere del pastore e sulla filiera della lana, avviando percorsi che oggi trovano continuità grazie alla cooperazione locale e a nuove reti di progetto.
CONFAGRICOLTURA L'AQUILA, MAFIA DEI PASCOLI: "PLAUSO E RINGRAZIAMENTI ALLA GUARDIA DI FINANZA E AI CARABINIERI"
L'AQUILA - “Voglio esprimere un plauso e un sentito ringraziamento alla Guardia di Finanza e ai Carabinieri per l’azione condotta, riconoscendone l’importanza e auspicando che possa rappresentare un punto di svolta definitivo nella vicenda delle irregolarità legate all’assegnazione dei pascoli demaniali”. Afferma Fabrizio Lobene Presidente di Confagricoltura Abruzzo “Fin dal 2013 abbiamo combattuto queste pratiche illegali segnalando a tutte le autorità e fornendo prove agli organi di controllo sulle anomalie dei criteri adottati dai Comuni per l’assegnazione dei pascoli.
mercoledì 8 ottobre 2025
SULMONA: CERIMONIA GIURAMENTO AGENTI 185° CORSO DI POLIZIA PENITENZIARIA
SULMONA - "Si è tenuta nel pomeriggio di oggi a Sulmona la Solenne Cerimonia di Giuramento degli Agenti del 185° Corso Allievi Polizia Penitenziaria presso l'Istituto di Istruzione in Via Fonte D’Amore.Presenti Autorità Civili, Militari e Religiose, il Sottosegretario di Stato On. Andrea Del Mastro Delle Vedove
DI MARCO SU COSTITUZIONE PARTE CIVILE ASL DI PESCARA
PESCARA -"Un pasticcio normativo. Il DG dovrebbe essere già decaduto per via del conflitto interno innescato dalla delibera. Pronta lettera per Marsilio, Revisori dei conti della Regione e ANAC"."Chiederò la riunione di una Commissione Vigilanza sulla situazione venutasi a creare alla Asl di Pescara con la costituzione in giudizio dell'Azienda contro il suo attuale Direttore generale, il precedente e il funzionario coinvolto nel procedimento penale aperto sulle liste d'attesa.
SULMONA OSPITA IL CONVEGNO “IL FUTURO DELL’ACQUA”
SULMONA - "Istituzioni, gestori e operatori a confronto sulla gestione del servizio idrico in Abruzzo.Il futuro del servizio idrico integrato in Abruzzo sarà al centro del convegno “Il futuro dell’acqua – Confronto istituzionale sulla gestione del servizio idrico integrato in Abruzzo”, in programma lunedì 27 ottobre 2025, dalle ore 9.30 alle 13.00, presso l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone a Sulmona (AQ).
CAPRARA DI SPOLTORE IN FESTA: DEVOZIONE ED INTRATTENIMENTO PER I SANTI COSMA E DAMIANO
SPOLTORE - "Tutto pronto a Caprara di Spoltore (Pe) per l'atteso appuntamento con la tradizione e la fede: sabato 11 e domenica 12 ottobre, la frazione si prepara a vivere i solenni festeggiamenti in onore dei Santi Cosma e Damiano, un evento che ogni anno rappresenta un punto di riferimento per la comunità.L'iniziativa è organizzata dal Comitato Feste di Caprara composto da Vincenzo Damiani, Mattia Verrocchio, Francesco D'Alberto, Massimo Di Muzio, Marco Marino e Bruno Ortense e si svolge con il Patrocinio del Comune di Spoltore, guidato dal Sindaco Chiara Trulli con l'attenzione dell’Assessore alla Cultura Nada Di Giandomenico, in prima linea per la valorizzazione delle tradizioni locali e l'aggregazione civica.
"NON POSSIAMO NON VEDERE, NON POSSIAMO NON SAPERE"
SULMONA - "Ci sono giorni in cui la storia passa davanti ai nostri occhi e non possiamo fingere di non vederla, non possiamo dire di non sapere.Oggi, mentre le imbarcazioni della Freedom Flotilla e della Thousand Madleens to Gaza vengono sequestrate in acque internazionali, per l'ennesima volta la forza bruta e criminale ha avuto il sopravvento sul diritto internazionale e lì dove finisce il diritto inizia la barbarie, nel silenzio della stragrande maggioranza della comunità internazionale.Ancora una volta lo Stato di Israele ha scelto la via della violenza, compiendo un atto di pirateria contro barche pacifiche e disarmate, cariche non di armi ma di medici, infermieri, attivisti, medicine, speranze.
GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE: INSIEME AL CENTRO DIURNO DI GIULIANOVA E ALL'ASL 4 PER UNA GIORNATA DI INCLUSIONE E PULIZIA NELLA RISERVA DEL BORSACCHIO
ROSETO DEGLI ABRUZZI - "In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, venerdì 10 ottobre, si terrà una speciale iniziativa di pulizia della Riserva del Borsacchio, con ritrovo alle ore 9:20 presso il cancello del Villaggio Lido d'Abruzzo, in via Makarska – Roseto degli Abruzzi.L'evento nasce dalla collaborazione tra il CSM e il Centro Diurno di Giulianova, la Cooperativa Sociale Filadelfia Onlus, l'AUSL 4 Teramo e le Guide del Borsacchio, da anni impegnate con passione nella tutela e nella valorizzazione della riserva naturale.
IL PIANISTA ROBERTO CAPPELLO IN CONCERTO AL TEATRO MASSIMO DI PESCARA PER LA SOCIETÀ DEL TEATRO E DELLA MUSICA "LUIGI BARBARA"
PESCARA - "Venerdì 10 ottobre 2025, il pianista eseguirà musiche di Rimskij-Korsakov, Borodin e Gershwin. Venerdì 10 ottobre 2025, la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" presenta il concerto del pianista Roberto Cappello. Nel programma del recital, musiche di Nikolaj Rimskij-Korsakov, Aleksandr Borodin e George Gershwin, negli arrangiamenti per pianoforte curati dallo stesso Cappello.
ASSIDAL E FATER INSIEME PER PROMUOVERE LA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO
CITTÀ SANT’ANGELO - "Assidal e Fater insieme per un obiettivo comune: promuovere una cultura della sicurezza centrata sulla persona, nei luoghi di vita e di lavoro, a partire da strategie concrete, buone prassi e visioni condivise. Il modello adottato da Fater Spa, realtà che fa parte del network associativo di Assidal, rappresenta infatti la concreta realizzazione di ciò che l'associazione promuove da anni: un approccio evoluto alla sicurezza, che metta davvero al centro il benessere e la salute dei lavoratori, diventando parte integrante della cultura organizzativa. Un modello replicabile in altre realtà aziendali, anche di piccole dimensioni.
Iscriviti a:
Post (Atom)