ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Gli Usa: "Trump lavora a un piano per la fine della guerra"- Kallas: 'Pace solo con Ue e Kiev' Zelensky vede i generali Usa - La Lega rispolvera il taglio del canone Rai, Forza Italia dice no - Ex Ilva, a Taranto fabbrica occupata e blocchi stradali. Urso convoca un tavolo per il Nord - Tregua Meloni-Mattarella, ma resta il gelo - "Senza consenso è violenza sessuale", sì unanime alla Camera -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Ok del cdm al decreto per l'ex Ilva. A Taranto fabbrica occupata e blocchi stradali

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo - Fondo per i familiari delle vittime di terremoti, c'è un emendamento Pd - Ramish, dal premio 'Bonanni' una voce per le donne afghane -

Sport News

# SPORT # Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord - Verso Catanzaro-Pescara: gara in programma domani alle 20,30. Sarà anche l’esordio sulla panchina biancazzurra di Giorgio Gorgone al debutto in B - Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa -

IN PRIMO PIANO

NUOVA EDIZIONE DELL'AVVISO VITA INDIPENDENTE, LA CGIL: "GIORNATA STORICA PER L'ABRUZZO"

PESCARA - "Oggi è una giornata storica per l'Abruzzo: parte la nuova stagione della Vita Indipendente con risorse, fino al 2028, pa...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 20 novembre 2025

NUOVA EDIZIONE DELL'AVVISO VITA INDIPENDENTE, LA CGIL: "GIORNATA STORICA PER L'ABRUZZO"

PESCARA - "Oggi è una giornata storica per l'Abruzzo: parte la nuova stagione della Vita Indipendente con risorse, fino al 2028, pari a oltre 35 milioni di euro. Il percorso non è stato semplice e abbiamo dovuto mobilitarci e protestare, arrivando anche a incatenarci davanti agli uffici della Regione, a bloccare il Consiglio regionale e ad attuare lo sciopero della fame e della sete, ma finalmente, anche grazie alla nostra determinazione, il risultato è arrivato".

PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA: PRESENTAZIONE DEI PRIMI RISULTATI DELL’IMPORTANTE PERCORSO DI RICERCA SCIENTIFICA SU HABITAT E SPECIE VEGETALI E ANIMALI INTRAPRESO CON IL PROGETTO MAIA

SULMONA - "Si è tenuta oggi a Sulmona presso la sede del Parco Nazionale della Maiella la presentazione dei primi risultati dell’importante percorso di ricerca scientifica su habitat e specie vegetali e animali intrapreso con il progetto MAIA (MonItoraggio della BIodiversità Altomontana del Parco Nazionale della Maiella), finanziato dal CNR nell’ambito delle risorse del PNRR.

POSTE ITALIANE OTTIENE L'ATTESTAZIONE PER L'INCLUSIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Il riconoscimento secondo la UNI/PdR 159:2024 è stato rilasciato da IMQ per le politiche aziendali inclusive e di equità nel percorso di crescita professionale.ROMA - "Poste Italiane ha ottenuto l'attestazione UNI/PdR 159:2024 che riconosce l'adozione di pratiche e comportamenti inclusivi per le persone con disabilità. L'attestato, rilasciato da IMQ - Istituto Italiano del Marchio di Qualità - sottolinea la capacità di Poste Italiane di creare sinergie per garantire le migliori condizioni di inclusione e vita lavorativa per i dipendenti con disabilità. L'attestato conferma allo stesso tempo l'attenzione e il rispetto dell'azienda per i principi di equità nelle opportunità di crescita professionale, in coerenza con i principi del Codice Etico e delle politiche di sostenibilità.

GIULIANOVA: “FESTA DELL’ALBERO”. QUESTA MATTINA LA MESSA DIMORA DI UN LECCIO ALL’ESTERNO DELL’ OSPEDALE

GIULIANOVA - "E’ in pieno svolgimento il programma della Festa dell’ Albero, il contenitore di iniziative ed eventi organizzati, con il  patrocinio del Comune di Giulianova e di Conalpa. in occasione della Giornata Nazionale degli alberi, che cadrà domani, 21 novembre.
La Festa si svolge in sinergia con gli Istituti Comprensivi giuliesi e con il supporto di numerose associazioni.

VISITA ISPETTIVA CARCERE DELL'AQUILA: LA CASERMA SI FARÀ, IL RESTO È PIENA EFFICIENZA. CHIESTA LA RIATTIVAZIONE DELLA NAVETTA

Nardella (Cnpp-Spp)- La caserma si farà, il resto è piena efficienza. Chiesta la riattivazione della navetta.L'AQUILA - "Si è svolta nella mattinata di oggi la prevista visita sui luoghi di lavoro programmata dal Cnpp-spp e regolarmente svolta, grazie al contributo dato dal Commissario Luca Spina, dal segretario nazionale Mauro Nardella e dal segretario regionale Gianni Mari.Al termine della stessa sono emersi significativi passi avanti in ordine alle proposte avanzate mesi addietro dal sindacato Cnpp-Spp soprattutto per ciò che attiene la caserma agenti.

CARGO AEREO IN DECOLLO: MARSILIO, TRASPORTO MERCI OPPORTUNITÀ STRATEGICA PER L’AEROPORTO D’ABRUZZO

PESCARA - “Cargo Aereo in Decollo – Visioni strategiche per il futuro”, svoltosi in mattinata all’Aeroporto d’Abruzzo, si è rivelato un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori del settore e stakeholder, finalizzato a delineare le prospettive e le strategie per lo sviluppo del trasporto merci per via aerea in Abruzzo. L’incontro ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama istituzionale e imprenditoriale: Marco Marsilio, presidente della Regione Abruzzo, Giorgio Fraccastoro, presidente di Saga, e Gennaro Scarfiglieri, Amministratore Delegato di Poste Air Cargo, insieme a rappresentanti del mondo imprenditoriale e delle associazioni di categoria. Hanno partecipato anche l’assessore alle Infrastrutture, Umberto D’Annuntiis, e il sottosegretario alla presidenza della Regione con deleghe a Turismo e Programmazione, Daniele D’Amario.

TAGLIACOZZO CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA PROMOSSA DALL’UNICEF

TAGLIACOZZO - "A partire dallo scorso lunedì e per tutta questa settimana il Palazzo municipale della città di Tagliacozzo è illuminato di blu, aderendo l’Amministrazione comunale all’iniziativa “Go Blue” promossa dall’UNICEF Italia e dall’Associazione Nazionale dei comuni italiani.Un gesto simbolico ma significativo, voluto dall’Assessore alle politiche sociali Alessia Rubeo, con cui si intende ricordare l’approvazione, avvenuta 36 anni fa, della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza: il documento che sancisce il dovere di proteggere, ascoltare e mettere al centro i bambini, le bambine e gli adolescenti (Convention on the Rights of the Child - CRC), approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 e ratificata dall'Italia il 27 maggio 1991 con la Legge n. 176.

UNIADRION: SI SVOLGERÀ ALL’UNIVERSITÀ DI TERAMO LA WESTERN BALKANS PROMOTION FAIR

 

TERAMO - "L’Università degli Studi di Teramo ospiterà il 26 novembre prossimo la Western Balkans Promotion Fair, una giornata dedicata alle Università dei Balcani occidentali e alla presentazione delle opportunità di mobilità, collaborazione accademica e progettualità internazionale nell’area adriatico-ionica. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività di UniAdrion, il network che raccoglie più di 55 università di 10 Paesi dell’area adriatico-ionica, con un bacino di oltre un milione di studenti, del quale il magnifico rettore Christian Corsi è Presidente eletto. Corsi entrerà in carica a giugno 2026 fino a maggio 2027 e sarà il primo rettore abruzzese a guidare UniAdrion, un riconoscimento del contributo scientifico e istituzionale dell’Ateneo nella regione adriatica e ionica e del suo ruolo nella definizione delle strategie di cooperazione accademica della rete.

ROMA–PESCARA, DI MARCO: "GIOVEDÌ IN COMMISSIONE CHIEDERÒ CHIAREZZA: IL VIAGGIO DI MARSILIO IN EUROPA CONFERMA CHE L'OPERA NON HA COPERTURE E ORA SI TENTA DI TRASFORMARLA IN UN PROGETTO MILITARE"

PESCARA - "Prima che diventi un progetto militare e che da opera strategica per portare merci da una costa all'altra, finisca col diventare infrastruttura di trasporto per cannoni e carrarmati come vorrebbe ora Marsilio, giovedì in Commissione Vigilanza chiederò di chiarire, una volta per tutte, gli aspetti irrisolti della velocizzazione della tratta ferroviaria Roma–Pescara. Il viaggio del presidente in Europa e l'ipotesi di trasformare un'opera strategica di mobilità e sviluppo in un'infrastruttura a valenza militare e difensiva, mentre l'Italia dovrebbe coltivare pace e convivenza serena fra popoli e territori, rappresenta la prova provata che questo progetto non ha gambe per camminare.

PUBBLICATO IL BANDO DELLA 29^ EDIZIONE DEL PREMIO PARCO MAJELLA

ABBATEGGIO - "Il Premio Nazionale di letteratura naturalistica "Parco Majella" giunge alla sua 29a edizione.Il Premio, che si svolge sotto l'egida del Centro Scuola e Cultura Italiana di Toronto, è strutturato nelle seguenti sezioni in concorso:

24° ANNIVERSARIO PER L'ORTONA CENTER, MUSICA E DIVERTIMENTO CON I GEMELLI DI GUIDONIA

ORTONA - "L'Ortona Center si prepara a festeggiare il suo ventiquattresimo compleanno con un evento speciale in programma per domenica 23 novembre alle ore 17:00, promettendo un pomeriggio all'insegna della musica e del divertimento per tutti i suoi visitatori.Il momento clou della celebrazione sarà l'esibizione dell'acclamato trio reduce dal trionfo televisivo di Tale e Quale Show, i Gemelli di Guidonia.

SCIOPERO GENERALE DEL 12 DICEMBRE, LA CGIL ABRUZZO MOLISE ILLUSTRA LE RAGIONI DELLA PROTESTA

Domani a San Salvo l'assemblea generale del sindacato: presente il segretario confederale Christian Ferrari. PESCARA - "Il 12 dicembre saremo in piazza contro una legge di bilancio sbagliata, che racconta un Paese in stagnazione economica e che lascia soli lavoratori, pensionati e i cittadini più fragili. Un quadro desolante dentro il quale si colloca anche la Regione Abruzzo per la quale si intravedono prospettive in peggioramento".

"UNA FAMOSA TARANTELLA DELL’IRPINIA A SPOLTORE"

SPOLTORE - "Sabato 22 novembre, in coincidenza con la Giornata internazionale della Musica e la celebrazione di Santa Cecilia, protettrice dei musicisti, si terrà un imperdibile Laboratorio teorico-pratico sulla celebre Tarantella di Montemarano (Av).L'appuntamento è fissato nella sede della Società Operaia del Mutuo Soccorso, in piazza D'Albenzio a Spoltore (Pe) dalle 15.30 alle 19.30. L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Spoltore nasce dalla collaborazione tra l'Associazione Culturale di Firenze "Taranta" e l'Associazione "I colori del territorio" di Spoltore con Edgardo Cotellucci. L'evento è parte integrante del piano didattico 2025-26 dedicato alle danze tradizionali, che prevede incontri di studio sia sui balli abruzzesi che su esempi campani. Il laboratorio si concentrerà in particolare sulla tarantella in cerchio e sulle numerose forme figurate della tarantella a quattro persone.

DA UN PICCOLO PAESE NASCONO GRANDI VISIONI. IL TITOLARE DELL’USRC, L’ING.RAFFAELLO FICO IN VISITA AL MUDI – MUSEO DIFFUSO DEL PARCO SIRENTE VELINO

GORIANO VALLI - "Il Titolare dell’USRC (Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere), l’Ing.Raffaello Fico, ha visitato insieme al suo team di responsabili e funzionari il MuDi – Museo Diffuso del Parco Sirente Velino, con sede a Goriano Valli (Tione degli Abruzzi), realtà che ha trasformato un piccolo paese dell’Appennino in un laboratorio di rigenerazione culturale e innovazione sociale.La visita si inserisce nel percorso di collaborazione delineato dal Progetto Sinergico tra il MuDi, il Parco Sirente Velino & Ecomuseo USRC, volto a valorizzare la rete dei borghi del cratere sismico 2009 e a costruire un modello replicabile di sviluppo culturale, sociale e sostenibile.

FRANCO MURER IN MOSTRA A GIULIANOVA E GIOCACULTURA DEL 23 NOVEMBRE

Luce e Fede Sabato 22 novembre inaugura a Giulianova la mostra di Franco Murer. GIULIANOVA - "In occasione dei festeggiamenti patronali in onore di San Flaviano, sabato 22 novembre, alle ore 18.30, nella sala espositiva del Punto accoglienza dei musei civici in piazza Buozzi, 41, sarà inaugurata la mostra “Luce e Fede: San Flaviano e la Madonna dello Splendore” di Franco Murer (Falcade, 1952). La mostra dell’artista veneto, autore nel 2004 dei ritratti bronzei di Vincenzo Bindi e di Riccardo Cerulli nel Cimitero monumentale di Giulianova, è nata dall’invito rivolto all’artista dall’Arciconfraternita di Santa Maria della Misericordia, con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura e del Polo Museale Civico.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ELIANA D'ONOFRIO, NON HO PAURA DI JACK

PESCARA - "Giovedì 27 novembre alle 17.30, l'Aurum di Pescara ospita la presentazione del libro di Eliana D'Onofrio, Non ho paura di Jack, con l'intervento del critico d'arte e letterario Massimo Pasqualone. L'evento è inserito nell'ambito della mostra d'arte "A. Rocchi, Luci e colori d'Abruzzo" organizzata dall'Intercral Abruzzo, presieduta da Ernesto D'Onofrio.La presentazione pescarese segue le presentazioni di Lanciano, Roma ed Avezzano, mentre il 10 dicembre il testo verrà presentato a Francavilla, nella Biblioteca Russo.

CONSIGLIO STRAORDINARIO SU COGESA: "LA MAGGIORANZA CHIUDE LE PORTE AL TERRITORIO"

SULMONA - "La decisione del presidente del consiglio comunale di non invitare le consigliere regionali, i rappresentanti istituzionali nazionali  e i sindaci soci, al consiglio straordinario su COGESA è un atto politico grave.Una scelta che dimostra la volontà di tenere fuori dal confronto proprio quei soggetti che avrebbero titolo e diritto di discutere del futuro della società.
Accogliamo positivamente l’audizione di sindacati, lavoratori e amministratore unico, richiesta che abbiamo avanzato con forza, ma questo non cancella la responsabilità politica di chi, con una scelta arbitraria, ha deciso di impedire un confronto territoriale ampio, trasparente e indispensabile.

TERAMO: BIBLIOTECA DELFICO, SERATA DI MUSICA E POESIA

TERAMO - "Venerdì 21 novembre alle ore 17 presso la Biblioteca Delfico, in Via Delfico a Teramo, serata di musica e poesia. Saranno letti testi dai poeti Grazia Di Lisio e Massimo Pamio e proiettato un video del Maestro Fausto Cheng ispirato da una lirica di Antonio Alleva. Intermezzi musicali a cura di Monica Chiarini al flauto traverso. La manifestazione è promossa, in collaborazione con Teramo Nostra, in occasione dell'anteprima nazionale dell'antologia della poesia italiana "Non nel nostro nome" a cura di Massimo Pamio e di Adam Vaccaro, pubblicata dalle Edizioni Mondo Nuovo. Nel volume, i maggiori poeti italiani si interrogano sull'attuale periodo storico, in cui la dignità umana viene offesa da guerre, massacri, violenze, sopraffazioni di ogni genere, mettendo in crisi i valori più alti che per secoli sono stati gli obiettivi a cui tendere in vista di un mondo migliore.

"AL VIA LA RASSEGNA “RACCONTI D’INVERNO 2025/2026 A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ” CURATA DALLA COMPAGNIA I GUARDIANI DELL’OCA"

ORSOGNA - "Al via la rassegna “Racconti d’Inverno 2025/2026 A teatro con mamma e papà” curata dalla compagnia I Guardiani dell’Oca per la direzione artistica di Zenone Benedetto presso il Teatro Comunale “Camillo de Nardis” di Orsogna . Il primo appuntamento è domenica 23 novembre alle h 17.00 con lo spettacolo “Ulisse quante bugie disse” dell’Abeliano Teatro di Bari, scritto, diretto e interpretato da Enzo Vacca con Martina Campanozzi, per raccontare le mirabolanti avventure e le gesta di Ulisse che grazie alla sua astuzia e alle sue “bugie” riesce a sconfiggere i Troiani e a tornare nella sua Itaca. In maniera giocosa, poetica e ironica lo spettacolo ripercorre le avventure più celebri dell’Odissea: l’inganno del cavallo di Troia, l’incontro con il ciclope Polifemo, la seduzione della maga Circe e il canto magnetico delle sirene.

mercoledì 19 novembre 2025

"IDONEI CONVOCATI E POI PARCHEGGIATI: LA ASL DI PESCARA CONDANNATA DAL GIUDICE PER IL LAVORO, E A RIMETTERCI COME SEMPRE SONO GLI ABRUZZESI"

PESCARA - "La premessa. Il 10 aprile la Asl di Pescara approva due delibere: la 522 per i funzionari giuridici e la 523 per i funzionari economici che dispongono l'attingimento delle predette figure tra gli idonei non vincitori di un concorso espletato in precedenza. Nello stesso giorno, le persone collocate nei posti utili delle graduatorie vengono raggiunte dalla Asl, che chiede loro in tutta fretta, e cioè entro le ore 10:00 del giorno successivo, l'11 aprile, di comunicare l'accettazione o la rinuncia del posto, aggiungendo che, in caso di accettazione, gli stessi avrebbero dovuto contattare entro il 14/4/2025  il medico competente per la visita, al fine di ottenere l'immissione in servizio dal 5/5/2025. Una fretta generata dal voto in Consiglio regionale della legge che ha alzato l'addizionale Irpef agli abruzzesi per il disavanzo delle stesse AA.SS.LL.

TURISMO, RADICA (ALI ABRUZZO): “NECESSARIO UNO SCATTO, SERVE UN PIANO DI LUNGO PERIODO”

L'AQUILA - “Il faro acceso da Confcommercio sul turismo della nostra regione evidenzia la necessità di uno scatto, che sia strutturale. Serve un’azione di programmazione mirata, che sia in grado di valorizzare le enormi potenzialità inespresse della nostra regione, un piano condiviso di lungo periodo. La crescita, dove si registra, è affidata alla ricaduta episodica di dinamiche persino globali, e le urgenze sono lontane dall’essere risolte”: lo dichiara Angelo Radica, presidente di ALI Abruzzo.

AUTO: MARSILIO (FDI/ECR), INCONTRO CON COMMISSARIO TZITZIKOSTAS PER DIFENDERE L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA EUROPEA

BRUXELLES - "L'incontro è stato cordiale e amichevole, al Commissario Tzitzikostas ho descritto la situazione dello stabilimento di Atessa, leader nella produzione di veicoli commerciali leggeri, nel contesto dell'attuale crisi dell'automotive". Così Marco Marsilio, Presidente del Gruppo ECR al Comitato europeo delle Regioni e Presidente della Regione Abruzzo a margine dell'incontro con Apostolos Tzitzikostas, Commissario Ue ai Trasporti.

GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

SULMONA - "Sabato 22 novembre 2025 a Sulmona torna “Ad Alta Voce”, il Festival dedicato alla sensibilizzazione contro la violenza di genere, giunto alla quarta edizione grazie all'impegno e alla partnership tra la Sezione Soci Coop di Sulmona, al Centro Antiviolenza “La Libellula” e alla Horizon Service. Un pomeriggio intenso, costruito con un format coinvolgente e partecipato già testato nelle precedenti occasioni: Intervento delle operatrici de Centro Antiviolenza “La Libellula”, che racconteranno il lavoro quotidiano, i dati e l’impatto del Centro e della struttura rifugio “La Casa delle Donne”, la prima in Abruzzo, che quest’anno compie 20 anni.

DIGITALCIVES A SULMONA - CRESCERE CITTADINI ANCHE ONLINE

SULMONA - "Questa mattina il Teatro Comunale Maria Caniglia di Sulmona ha ospitato una nuova e partecipata tappa di DigitalCives, il progetto regionale dedicato alla cittadinanza digitale e alla prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Un’iniziativa che coinvolge scuole, istituzioni e famiglie in un percorso di formazione mirato a promuovere un uso consapevole, responsabile e creativo del web e delle tecnologie.La Vicepresidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo Marianna Scoccia ha aperto la giornata rivolgendosi agli studenti delle scuole superiori, sottolineando l’importanza di un confronto diretto con i giovani: «Entrando in teatro ho incrociato gli sguardi curiosi di tanti ragazzi.

“LUCE E FEDE”. SABATO 22 NOVEMBRE INAUGURA A GIULIANOVA LA MOSTRA DI FRANCO MURER. INGRESSO LIBERO

GIULIANOVA - "In occasione dei festeggiamenti patronali in onore di San Flaviano, sabato 22 novembre, alle ore 18.30, nella sala espositiva del Punto accoglienza dei musei civici in piazza Buozzi, 41, sarà inaugurata la mostra “Luce e Fede: San Flaviano e la Madonna dello Splendore” di Franco Murer (Falcade, 1952). La mostra dell’artista veneto, autore nel 2004 dei ritratti bronzei di Vincenzo Bindi e di Riccardo Cerulli, posti nel cimitero monumentale di Giulianova, è nata dall’invito rivolto  all’artista dall’Arciconfraternita di Santa Maria della  Misericordia, con la collaborazione dell’Assessorato alla  Cultura e del Polo Museale Civico.

COMPLEANNO COL VATE GABRIELE D'ANNUNZIO E IL VOLO SU VIENNA

CHIETI - "La mattina del 20 novembre 2025, si terrà presso il Caffè Letterario Il Duca Minimo di Chieti Scalo in Via Pescara,  dalle ore 10.30 alle 12.30, uno speciale con dibattito pubblico a seguire: "Volo su Vienna: il coraggio e la nobiltà contro la guerra totale".La tematica è il contenuto di uno speciale per Agenzia Stampa Italia del "Vate Teatino" Cristiano Vignali e di un saggio pubblicato sull' "Antologia Gabriele d'Annunzio Vate d'Italia".All'inizio dell'evento ci sarà un minuto di raccoglimento in onore di Antonio Gottardo, legionario fiumano che a soli 24 anni sacrificò la vita per salvare il Comandante d'Annunzio nei giorni del "Natale di Sangue", il 26 dicembre 1920. L'iniziativa è molto utile per attualizzare la figura e le azioni del Comandante Gabriele d'Annunzio.

ALL'INCONTRO DI FORMAZIONE SUL BULLISMO E CYBERBULLISMO PROMOSSO DALL'ISTITUTO COMPRENSIVO 1 DI GIULIANOVA, L''ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI LIDIA ALBANI HA PRESENTATO L'OSSERVATORIO COMUNALE PERMANENTE SULL'INFANZIA E ADOLESCENZA

GIULIANOVA - "Nella serata del 18 novembre, presso la Sala Banda De Amicis, si è svolto un partecipatissimo incontro di formazione rivolto ai genitori sul tema del bullismo e del cyberbullismo, promosso dall'Istituto Comprensivo 1 in collaborazione con le istituzioni locali.L’iniziativa ha visto come prima relatrice la Dirigente scolastica Cristina Di Sabatino che ha sottolineato l’importanza di una sinergia costante tra scuola, famiglia e professionisti, evidenziando come la prevenzione sia un percorso condiviso che deve coinvolgere l’intera comunità educante.A seguire è intervenuta Lidia Albani, assessore all'Istruzione e alle Politiche Sociali del Comune di Giulianova, dichiarando che presto verrà istituito l'Osservatorio Comunale Permanente.

“I MINORI TRA TUTELE E DIRITTI” TAVOLA ROTONDA IN OCCASIONE DEL DECENNALE DELLA COMUNITÀ EDUCATIVA PER MINORI “CASA GAIA”

SULMONA - "Mercoledì 19.11.2025 - In occasione del Decennale della Comunità Educativa per Minori “Casa Gaia” di Cansano e della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, venerdì 21 novembre 2025 alle ore 9.30 presso l’Auditorium “San Panfilo” del Centro Pastorale Diocesano in viale Roosevelt n.10 a Sulmona, si terrà la tavola rotonda dal titolo
“I minori tra tutele e diritti: un confronto tra i nodi della rete per potenziare gli interventi sul territorio”.L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere un confronto concreto e costruttivo tra istituzioni, servizi e comunità educative, per rafforzare la rete territoriale a tutela dei minori e potenziare gli interventi di prevenzione, protezione e accompagnamento.

GINESTRA SUBEQUANA FESTEGGIA 10 ANNI

CASTELVECCHIO SUBEQUO - "Si svolgerà sabato 22 Novembre, alle ore 16:30 nella sala Padre Pio a Castelvecchio Subequo la presentazione del libro “La Valle Subequana tra il Sacro e il Profano“ dello storico Giuseppe Cera.L’iniziativa è organizzata e promossa dall’associazione “Ginestra Subequana ODV-ETS” in occasione dei 10 anni dalla fondazione.All’incontro interverrà l’autore e il dibattito sarà moderato dalla giornalista Chiara Buccini.Il lavoro editoriale mira a valorizzare storia, tradizioni e costumi della Valle Subequana, con riferimenti alla quotidianità degli abitanti nel corso degli anni,

"VICO DEI MIRACOLI". MARCELLO VENEZIANI, FRANCESCO NICOLOSI E LUCA VIOLINI PORTANO IN SCENA LA VITA E LE OPERE DI GIAMBATTISTA VICO

PESCARA - "Venerdì 21 novembre 2025, lo spettacolo dedicato al grande filosofo napoletano si terrà al Teatro Massimo di Pescara nella stagione musicale della "Luigi Barbara".Venerdì 21 novembre 2025, alle 21, la stagione musicale della "Luigi Barbara" presenta "Vico dei Miracoli", lo spettacolo dedicato a Giambattista Vico, realizzato da Marcello Veneziani a partire dal suo libro omonimo pubblicato per Rizzoli nel 2023: Marcello Veneziani sarà sul palcoscenico del Teatro Massimo con l'attore Luca Violini e il pianista Francesco Nicolosi.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina