ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Famiglia nel bosco, "non abbiamo rifiutato aiuti"- Cgil, ponte Stretto danno enorme a economia del territorio - Il Papa è partito per Ankara. Mattarella: "E' tempo di iniziative di pace nel Mediterraneo"- Spari a Washington, due soldati in condizioni critiche - Scontro sulla legge elettorale, Schlein sfida Meloni ad Atreju - Bongiorno: "Legge sul consenso in commissione a gennaio".Salvini: "Il testo è troppo interpretabile".

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Ocse: "L'età della pensione salirà in molti Paesi, in Italia a 70 anni".In media a 65,9 anni e 66,4 per chi ha iniziato nel 2024

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nordio "pronto a esercitare poteri". L'Avvocato della famiglia del bosco rimette il mandato: "Hanno rifiutato casa e progetto"- Addio a Mario Mazzocca, scomparso a 64 anni - Camper abbandonato da giorni sul Gran Sasso, si cerca un 44enne -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Padova: in attacco rientri importanti .match in programma sabato alle ore 15 - Pescara calcio: Olzer in gruppo. Tsadjout: “Sono pronto, sabato ci sarò” - Pescara calcio: per Faraoni il club deciderà a stretto giro -

IN PRIMO PIANO

PATTO PER L’ABRUZZO: CONFRONTO CON LE PARTI SOCIALI PRIMA DEL BILANCIO 2026

L'AQUILA - " Si è svolto nella sala Corradino D’Ascanio del Palazzo del Consiglio regionale a Pescara l’incontro promosso dalle for...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 27 novembre 2025

PATTO PER L’ABRUZZO: CONFRONTO CON LE PARTI SOCIALI PRIMA DEL BILANCIO 2026

L'AQUILA - "Si è svolto nella sala Corradino D’Ascanio del Palazzo del Consiglio regionale a Pescara l’incontro promosso dalle forze politiche che compongono il Patto per l’Abruzzo, dedicato al confronto con le parti sociali. “Con  le rappresentanze sindacali e le associazioni di categoria della regione ci siamo confrontati in vista dell’avvio della sessione di Bilancio di previsione 2026. Un momento di dialogo aperto e costruttivo – hanno commentato dal Patto per l’Abruzzo–  che traccia la strada per un metodo di lavoro utile a delineare le reali necessità dei cittadini e delle cittadine abruzzesi.

"IL CONSIGLIERE PIER GIORGIO BIZZARRI INTERVIENE SULLA SVISTA GRAMMATICALE RINFACCIATA AL SINDACO E RACCONTA LA CURIOSA STORIA DEL CONSIGLIERE DI MASSIMANTONIO, PROFESSORE DI LINGUA ITALIANA, CHE “ COMMETTE SPESSISSIMO ERRORI VERBALI”

GIULIANOVA - "Un professore di lingua e letteratura italiana scrive “è”, voce del verbo essere, senza accento. La cosa, che di per sé fa già sorridere, diventa tragicomica quando lo stesso professore commette lo svarione dopo essersi accomodato in cattedra per additare una svista linguistica di un avversario politico, tratta peraltro da un intervento verbale e non preparato. Questo accade a Giulianova, dove il consigliere Daniele Di Massimantonio, di professione insegnante, per evidenziare un errore grammaticale pronunciato dal sindaco, ne fa uno ben peggiore, omettendo l’accento sul verbo essere.

AL VIA SABATO AD ABBATEGGIO L'OTTAVA EDIZIONE DI BACCHANALIA 2025. IL SINDACO E DI MARCO: "TORNA L'EVENTO NATO PER CELEBRARE IDENTITÀ, CULTURA E COMUNITÀ DEL PAESE E DELLE AREE INTERNE"

ABBATEGGIO - "Sabato 29 novembre, dalle ore 19 e fino a tarda sera, Abbateggio tornerà ad animarsi con un evento che è ormai diventato una tradizione attesa sul territorio, grazie al lavoro congiunto della Pro Loco e delle associazioni del borgo: l'Associazione anziani "Jo Danese", la Compagnia di Sant'Antonio Abate e l'Associazione Alle Falde della Majella.  Una serata dedicata alla convivialità, alla creatività e alle eccellenze locali – un modo concreto per valorizzare i borghi e le loro comunità. In programma musica dal vivo, degustazioni di specialità abruzzesi, vini, artigianato, racconti storici e tanta partecipazione faranno da cornice a una serata che, come ogni anno, trasforma Abbateggio in un luogo accogliente, ricco di energia e di emozioni condivise.

L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CONFERISCE LA LAUREA HONORIS CAUSA A MILO MANARA, MAESTRO DEL FUMETTO. LA CERIMONIA SARÀ APERTA AL PUBBLICO

TERAMO - "L’Università degli Studi di Teramo consegnerà mercoledì 3 dicembre la laurea honoris causa in Media, Arti, Culture a Milo Manara, maestro del fumetto, per «l’innovazione nel campo della comunicazione attraverso il fumetto e l’illustrazione, per aver rappresentato a livello internazionale l’apporto italiano a questo linguaggio e per la sua instancabile attività».

NEGOZIAZIONE STRATEGICA: "GIANNI CARCHIOLO PORTA ALL’UNIVERSITÀ L’APPROCCIO DELLE ORGANIZZAZIONI MODERNE"

PESCARA - "Il ciclo di Seminari CIDA Abruzzo apre con un tema chiave per chi si prepara alle professioni del futuro: la negoziazione strategica. Il 28 novembre 2025, nell’Aula 10-12 dell’Università “G. d’Annunzio”, Gianni Carchiolo, Master Trainer e-Business Coach, guiderà un incontro pensato per fornire agli studenti strumenti immediatamente applicabili nella vita professionale.
Gianni Carchiolo arriva con 25 anni di esperienza tra sviluppo organizzativo, gestione delle risorse umane e ruoli manageriali in contesti multinazionali. Dopo una lunga carriera prima come Senior Manager commerciale e poi come responsabile HR nel settore Energia, oggi è imprenditore, fondatore di 3volvendo, collaboratore di Business School e membro del consiglio direttivo di Federmanager.

FORMAZIONE, AL VIA IL PERCORSO PER OPERATORE EDILE DELL’ESE-CPT DELL’AQUILA

 

L'AQUILA - "Nell’ambito dell’offerta di istruzione e formazione professionale della Regione Abruzzo, prende il via il percorso triennale per Operatore Edile, organizzato dall’ESE-CPT dell’Aquila. Il corso, completamente gratuito e finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo Plus, è rivolto ai giovani tra i 14 e i 25 anni che intendono avviare un percorso professionale nel settore delle costruzioni, uno dei comparti che oggi esprime maggiore richiesta di manodopera qualificata. Il profilo dell’Operatore Edile prevede l’acquisizione di competenze tecniche di base: dalle tecniche di costruzione e manutenzione degli edifici all’uso delle attrezzature di cantiere, dalla lavorazione dei materiali alla posa di murature, intonaci, pavimenti e rivestimenti.

L’ANIMA CHE RESPIRA: ANGELO PELLEGRINO PRESENTA “IN ORANDO NOS SEMPER SUMUS”

AVEZZANO - "Il prossimo 10 dicembre, alle ore 15.30, la città di Avezzano si prepara ad accogliere un significativo evento culturale e spirituale. L’auditorium del Castello Orsini, con il patrocinio del Comune e della Diocesi dei Marsi, farà da cornice alla presentazione ufficiale del nuovo libro di Angelo Pellegrino, intitolato “In orando nos semper sumus – Elevare l’anima a Dio” (Masciulli Edizioni). Il cuore dell'opera risiede in una raccolta di 83 poesie-preghiere che invitano il lettore a riscoprire la preghiera non come un gesto isolato o limitato, ma come il “respiro dell’anima”, una dimensione costante e vitale che pervade ogni momento dell’esistenza umana. L’autore, con uno stile descritto dall'Editore come semplice, caldo e accogliente, condivide riflessioni autentiche nate dalle esperienze vissute nella gioia, nel dolore e nelle fatiche quotidiane.

FRATELLI D’ITALIA SULMONA: "COMPATTEZZA DEL GRUPPO CONSILIARE E TUTELA DEI LAVORATORI"

SULMONA - "Fratelli d’Italia Sulmona conferma la piena compattezza del proprio gruppo consiliare e, pur nella naturale presenza di diverse sensibilità interne, prende atto con soddisfazione del rinnovato spirito di unità all’interno del partito.In questo contesto, il gruppo consiliare ha contribuito con responsabilità alla definizione e votazione dell’ordine del giorno sulla gara per il servizio di raccolta e gestione dei rifiuti urbani, ponendo al centro efficienza, qualità del servizio, sostenibilità ambientale ed economica.

LA GIOVANE TALENTUOSA SCRITTRICE MILENA LUCENTE PREMIATA DALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MARTINSICURO

MARTINSICURO - "L’Amministrazione Comunale di Martinsicuro ha voluto celebrare e premiare, nella Biblioteca Comunale, la giovane autrice Milena Lucente: le sono stati consegnati un attestato di merito e un piccolo premio simbolico in riconoscimento dei prestigiosi risultati conseguiti nell’ultimo periodo, alla presenza degli amministratori e della famiglia. Il percorso di Milena ha radici nell’amore per la lettura, coltivato con dedizione fin dall’infanzia e alimentato dall’incoraggiamento di una docente che ha saputo riconoscere e valorizzare la sua voce narrativa. Grazie a questa spinta, Milena ha iniziato a partecipare ai concorsi letterari: ha vinto il concorso per studenti “In viaggio”, promosso dall’Associazione

AL TALÌA DI TAGLIACOZZO “IL GATTO NEL BAGAGLIAIO” CONCLUDE LE MANIFESTAZIONI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

TAGLIACOZZO - "A conclusione delle manifestazioni per la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, celebrata lo scorso 25 novembre, l’Amministrazione comunale di Tagliacozzo proporrà venerdì 28 novembre, alle ore 18.00, nel teatro Talia, uno spettacolo, con ingresso gratuito, intitolato “Il gatto nel bagagliaio”. La rappresentazione teatrale, in collaborazione con la On Broadway Production di Giovanni Pannozzo, avrà la durata di circa un'ora, ed è ispirata alla vicenda del delitto del Circeo che vide vittime due ragazze Rosaria Lopez, deceduta a causa delle sevizie e violenze di tre "bravi ragazzi", e Donatella Colasanti che riuscì a salvarsi fingendosi morta.

"LIBERTÀ È PARTECIPAZIONE (G. GABER). UN POPOLO ISTRUITO È MEGLIO RAPPRESENTATO"

SULMONA - "Da "Osservatore Partecipante"."Se Libertà è partecipazione, essere liberi di non andare a votare: è da ossimoro!"Ultime votazioni regionali in Campania, Puglia e Veneto.  Fra i penosi saltarelli della destra sperando di vincere e l'esaltazione della sinistra che ha vinto, se non altro per ricordarci che nel contesto nazionale non c'è ancora un pensiero unico da "cappotto",  anche l'ultima votazione  regionale, con la maggioranza degli astenuti, è  il  lamento degli italiani che non si riconoscono nei partiti politici:  una patologia e non un benessere! Come titola, giustamente,  il Corriere della Sera.

ANDY DIAZ E FABRIZIO DONATO HANNO CHIUSO IL FESTIVAL DELLE CULTURE 2025

L'AQUILA - "Andy Diaz e Fabrizio Donato sono stati i protagonisti di una lunga giornata dedicata allo sport, al suo valore sociale e alla sua forza per l’integrazione e l’inclusione sociale.I due campioni olimpici hanno partecipato al convegno SPORT E INTEGRAZIONE organizzato nel pomeriggio di mercoledì 26 novembre 2025 all’Auditorium del Parco, aperto dall’assessore del Comune dell’Aquila Ersilia Lancia e dal Ten. Col. Enzo Mazzocchi della Guardia di Finanza, corpo di appartenenza dei due atleti delle Fiamme Gialle.

"PASOLINI IL PROFETA SCOMODO. L’EREDITÀ INTELLETTUALE NEL CINQUANTENARIO: UN'INSTALLAZIONE AUDIOVISIVA SUL PENSIERO E LA FORMA"

L'AQUILA - "In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pier Paolo Pasolini, l’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS annuncia la proiezione speciale dell'opera audiovisiva Pasolini il profeta scomodo.L’opera sarà disponibile gratuitamente nel foyer del Cinema Movieplex di L’Aquila da oggi 27 novembre fino al prossimo 4 dicembre offrendo ai visitatori un’esperienza di fruizione singola e immersiva.Il videoclip è una produzione interna de “La Lanterna Magica”, Ente che da anni si impegna nella tutela e valorizzazione del patrimonio audiovisivo e della cultura cinematografica.

mercoledì 26 novembre 2025

COGESA, COMUNE DI SULMONA: "CONFERMATA LA DECISIONE PER ANDARE A GARA SULLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI RIFIUTI"

SULMONA VIDEO - "La maggioranza consiliare di Palazzo San Francesco non cambia idea sulla gestione del servizio di igiene urbana. Al termine del consiglio comunale straordinario, che ha fatto registrare tensioni e polemiche, è stata confermata la decisione di dare indirizzo per andare a gara sulla gestione del servizio di rifiuti. Nessun dietrofront sebbene sindacati e lavoratori si sono recati in massa in Comune per chiedere un ripensamento.

L’AQUILA, UROLOGIA: CONVEGNO CON I MEDICI DI BASE IL 29 NOVEMBRE

L’AQUILA - "Rafforzare la collaborazione tra l’urologia ospedaliera e i medici di base ai fini della prevenzione dei tumori e dell’integrazione nel percorso col territorio. E’ lo scopo del convegno che si terrà sabato 29 novembre all’Aquila, a partire dalle ore 9, all’hotel ‘La dimora del baco’ per iniziativa del direttore del reparto di Urologia dell’ospedale San Salvatore, dott. Boris Di Pasquale. Interverranno, tra gli altri, il presidente dell’Ordine dei medici della provincia di L’Aquila, Alessandro Grimaldi e specialisti di diverse discipline dell’ospedale di L’Aquila, tra cui oncologi, radioterapisti, radiologi e anatomopatologi. I temi trattati comprenderanno una serie di argomenti, in particolare i tumori di prostata, reni e vescica.

TURISMO: MARSILIO E LA MINISTRA SANTANCHÈ AGLI STATI GENERALI ALL’AURUM A PESCARA. IL PRESIDENTE, ABRUZZO PRONTO AL SALTO DI QUALITÀ GRAZIE ANCHE AI NUMERI DELL’AEROPORTO

PESCARA - "Si sono svolti all’Aurum di Pescara gli Stati Generali del Turismo, appuntamento che ha riunito istituzioni, operatori e stakeholder del settore. All’incontro hanno partecipato il Presidente della Regione, Marco Marsilio, il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, e il Sottosegretario alla Presidenza con delega al Turismo Daniele D’Amario. Presenti anche il vicepresidente, Emanuele Imprudente, e l’assessore all’Infrastrutture, Umberto D’Annuntiis.

SANITÀ: MARSILIO E VERÌ INAUGURANO QUATTRO SALE DEL NUOVO BLOCCO OPERATORIO DELL’OSPEDALE DI PESCARA

PESCARA -  "Sono state inaugurate, questa mattina, quattro sale del nuovo Blocco operatorio dell’Ospedale di Pescara, una struttura moderna e altamente tecnologica che rappresenta un importante passo avanti nel potenziamento dei servizi sanitari del territorio.All’evento hanno partecipato il presidente della Regione, Marco Marsilio, l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, oltre al direttore generale della ASL di Pescara, Vero Michitelli. Al taglio del nastro ed alla visita degli spazi completamente rinnovati, hanno partecipato anche il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, ed il sindaco di Pescara, Carlo Masci.

"STOP DELLA MAGGIORANZA IN SENATO ALLA LEGGE SUL CONSENSO. INCOMPRENSIBILE E GRAVE, DOPO MESI DI LAVORI CONGIUNTI"

L'AQUILA - "Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza maschile contro le donne, c'erano tutti i presupposti – o, almeno, così appariva, dopo mesi di lavori congiunti di maggioranza e opposizione - per pensare che avremmo potuto celebrare un passaggio politico-culturale di grande rilevanza: l'approvazione all'unanimità, in Senato, della legge che introduce il principio del consenso nella definizione di violenza sessuale, mentre la Camera dava il sì definitivo alla legge sul femminicidio. Invece, in Italia, il 25 novembre 2025, si è persa la possibilità di affermare un principio di civiltà condiviso.

RIFIUTI ABBANDONATI AL SUOLO. I CARABINIERI FORESTALI DENUNCIANO I PRESUNTI RESPONSABILI: "DOVRANNO RIPULIRE I SITI E PAGARE AMMENDE PER ESTINGUERE IL REATO"

CARSOLI E ROCCA DI BOTTE (AQ) - "Negli ultimi mesi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Pereto (AQ) al fine di reprimere e prevenire reati in materia ambientale sempre più dilaganti, hanno predisposto ed effettuato mirati servizi di pattugliamento in particolare in zone rurali ed isolate dei Comuni di Rocca di Botte e Carsoli. Le successive indagini esperite hanno portato all’individuazione e identificazione, nonché al successivo deferimento in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria competente, di nove persone, sia privati che titolari di imprese, per i reati di abbandono di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, previsti e puniti dagli artt. 192 c. 1 e 255 c. 1 e c.1.1 del D. Lgs. n. 152/06.

RIFLESSIONI SULLE SORGENTI DI QUOTA": SEZIONE DI SULMONA DEL CLUB ALPINO ITALIANO

SULMONA - "Sabato 29 novembre alle ore 15,30 nella sala conferenze del Parco Nazionale della Maiella, Abbazia Celestiniana Fraz. Badia Sulmona, si terrà la conferenza "Riflessioni sulle sorgenti di quota" organizzata dalla Sezione di Sulmona del Club Alpino Italiano, in collaborazione con l'Ordine dei Geologi Regione Abruzzo e con il Patrocinio del Parco Nazionale della Maiella e del CAI Abruzzo.

“STORIA DI UN RISCATTO” AL CINEMAZETA: IL FILM DI STEFANO ODOARDI SUL SEQUESTRO VINCI DIVENTA MEMORIA CIVILE

L'AQUILA - "Dal 27 al 30 novembre, arriva al CinemaZeta "Storia di un riscatto", uno dei casi più duri dell’Anonima Sequestri: il rapimento di Giuseppe Vinci, avvenuto in Sardegna nel 1994 e durato 310 giorni. Il film di Stefano Odoardi, prodotto da Superotto con il sostegno della Regione Sardegna e della Fondazione Sardegna Film Commission, racconta la prigionia del giovane imprenditore, costretto a vivere per quasi un anno in un box di compensato, una sorta di “bara verticale” in cui sopravvisse grazie a piccoli rituali consolatori come la musica, i versi di Fabrizio De André e gesti minimi che gli permettevano di restare lucido.

L’AQUILA, AIDS: SCREENING GRATUITO IL PRIMO DICEMBRE AL CENTRO COMMERCIALE L’AQUILONE

Obiettivo prevenzione: in Abruzzo incidenza superiore al dato nazionale; in Italia metà dei malati scopre di avere l’infezione troppo tardi. L’AQUILA." In Italia la metà dei malati di Aids scopre di avere l’infezione troppo tardi e in Abruzzo l’incidenza è superiore al dato nazionale. Sarà la sensibilizzazione della popolazione sulla diagnosi precoce l’obiettivo dello screening previsto per il primo dicembre prossimo all’Aquila. L’iniziativa, promossa congiuntamente da Comitato Croce Rossa L’Aquila e reparto di Malattie infettive del San Salvatore, in occasione della Giornata Mondiale a tema, si terrà il primo dicembre al Centro Commerciale L’Aquilone, con orari 10:00 – 13:00 e 14:30 – 19:00. Verrà effettuato, senza prenotazione, un test gratuito e anonimo.  

L'AQUILA FILM FESTIVAL 2025: GALA DI CHIUSURA CON RICCARDO MILANI E L'ATTESA PER IL "SASSO D'ORO"

L'AQUILA - "L'Aquila si appresta a vivere il suo momento cinematografico più significativo con la serata conclusiva della diciottesima edizione del L'Aquila Film Festival. L'appuntamento per la solenne cerimonia di premiazione è fissato per venerdì 28 novembre alle ore 20:45 presso l'Auditorium del Parco, e sarà un evento di grande risonanza grazie alla presenza di un illustre ospite d'onore: il regista Riccardo Milani. La serata vedrà l'assegnazione dell'ambito "Sasso d'Oro" ai vincitori delle diverse sezioni competitive, i cui nomi rimarranno segreti fino all'ultimo, e sarà arricchita da un momento speciale dedicato al cineasta.

ABRUZZO, LEGA “PROSSIMO 28 NOVEMBRE A CHIETI CONFRONTO CON LE CATEGORIE PRODUTTIVE SUI CONTENUTI DELLA MANOVRA”

CHIETI - “Il prossimo venerdì 28 novembre si terrà a Chieti, presso il Corso Marrucino, il convegno “Lavori in corso! La Lega al cantiere della manovra” organizzato dal Dipartimento Economia della Lega Abruzzo  per confrontarsi con le categorie produttive sui contenuti della prossima legge di bilancio, attualmente all’esame della commissione competente al Senato. Il convegno, cui parteciperanno esponenti della politica, come gli Onorevoli Alberto Bagnai (Vicecapogruppo e Responsabile Nazionale Economia della Lega), e Alberto Gusmeroli (Presidente della Commissione attività produttive della Camera dei Deputati), insieme a personalità del mondo dell’impresa, come Daniele Giangiulli (Direttore Generale Confartigianato Chieti-L’Aquila), Raffaella Pierangelo (Presidente CNA FITA Merci Abruzzo) e Alessandra Relmi (Direttrice Confimi Industria Abruzzo),

LA MUSICA ROMANTICA PER PIANOFORTE, VIOLINO E VIOLONCELLO. IL TRIO NEBELMEER, VINCITORE DEL PREMIO TRIO DI TRIESTE NEL 2024, IN CONCERTO A PESCARA

[Trio Nebelmeer ]
PESCARA . "Venerdì 28 novembre 2025, il trio francese interpreta pagine di Beethoven e Tchaikovsky al Teatro Massimo di Pescara nella stagione musicale della "Luigi Barbara".Venerdì 28 novembre 2025, alle 21, la stagione musicale della "Luigi Barbara" presenta il concerto del Trio Nebelmeer: la formazione, vincitrice del Premio Trio di Trieste nel 2024, è composta da Loann Fourmental al pianoforte, Arthur Decaris al violino e Florian Pons al violoncello ed esegue il Trio in Si Bemolle maggiore op.97 “Arciduca” di  Ludwig van Beethoven e il Trio in La minore op.50 di Petr Ilic Tchaikovsky.

IL PSI TORNA IN CAMPO A L’AQUILA: COORDINAMENTO E PROGETTO POLITICO

L'AQUILA - "Dopo l'incontro pubblico dello scorso 30 ottobre, alla presenza dell'on. Bobo Craxi, il Partito socialista Italiano si riorganizza a L'Aquila e in provincia. In questo Paese, al di là della stabilità politica e della tenuta dei conti- dati certamente positivi- rimangono sacche di povertà, tante diseguaglianze, tanta insicurezza in tutte le città.“La politica è spesso caratterizzata da scontri personali, da confronti sprezzanti dell'avversario, da leaders spregiudicati alla ricerca solo del consenso immediato e non motivati dall'interesse generale e dal bene pubblico”, afferma il coordinatore Lelio De Santis,

A SPOLTORE L'ESERCITAZIONE 'VOLONTARI DI FUTURO': TEST DI COORDINAMENTO ED INTERVENTO PER IL RISCHIO DI INCENDIO BOSCHIVO

SPOLTORE - "L'Agenzia Regionale di Protezione Civile della Regione Abruzzo ha annunciato l'organizzazione di una significativa manifestazione regionale denominata "VolontaRi di futuro", che si terrà nella Città di Pescara (27 al 30 novembre) in cui anche il Comune di Spoltore è coinvolto nella giornata del 29 novembre. L'evento mira a sensibilizzare e informare la cittadinanza sui temi cruciali della sicurezza, della prevenzione e della collaborazione tra istituzioni e cittadini.

"RISOLUZIONE SULLE TERME DI CARAMANICO, SI APPRODA IN COMMISSIONE SANITÀ E AMBIENTE E TERRITORIO PER VERIFICARE LA FATTIBILITÀ". DI MARCO (PD): "SONO LIETO CHE LA MIA PROPOSTA ABBIA ACCESO UNA LUCE SUL FUTURO"

CARAMANICO - "Sono lieto che si torni a parlare fattivamente del futuro delle Terme di Caramanico, a fronte della mia risoluzione approdata oggi in Consiglio che chiedeva che la Regione indicasse chiaramente all'Areacom la necessità di salvaguardare la destinazione termale dei lotti e che si iniziasse finalmente a lavorare a un piano industriale unitario per rilanciare l'intero complesso. Sono anche lieto anche che ciò avvenga nel giorno dell'addio a chi era stato con me fra i fautori di questa proposta, costruita insieme a Mario Mazzocca perché si arrivasse a una soluzione vera che risollevasse la comunità e la sua storica attività termale.

"CELANO, BOTTINO DI MEDAGLIE PER IL TAEKWONDO SULLA COSTA DEI TRABOCCHI: STRAORDINARIO RISULTATO PER LA SOCIETÀ SANVITESE “HWARANGDO ABRUZZO” AI CAMPIONATI INTERREGIONALI ABRUZZO DI COMBATTIMENTO"

CELANO - "La società “Hwarangdo Abruzzo” di San Vito Chietino si distingue ancora una volta nel panorama marziale regionale e interregionale, conquistando un risultato di assoluto rilievo ai Campionati Interregionali Abruzzo di Combattimento, organizzati dalla FITA – Federazione Italiana Taekwondo (CONI). Su dieci atleti partecipanti, ben nove sono saliti sul podio, portando a casa un bottino complessivo di 2 medaglie d’oro, 2 d’argento e 5 di bronzo.

IO SENZA GLI ALTRI NON ESISTO MICHELE CELIDONIO (1913-2000)

SULMONA - "Il giorno 5 Dicembre 2025, alle ore 17,30  presso la Sala Conferenze (Auditorium) del Centro Pastorale in viale Roosevelt, si svolgerà la presentazione del libro IO SENZA GLI ALTRI NON ESISTO MICHELE CELIDONIO (1913-2000). Testimonianze di vita realizzato a cura di Dorinda, Antonietta e Piera Celidonio.Il libro, che si presenta come una raccolta di testimonianze, di racconti e di documenti, vuole restituire ai lettori di oggi la figura di Michele Celidonio e il suo profondo legame con il territorio, allo scopo di rinnovarne lo spirito e l’identità, seguendo un percorso attraverso epoche diverse,

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina