ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Filippo Turetta aggredito in carcere a Verona - "Bombe di Israele vicino agli ospedali, 83 morti dall'alba"- Smotrich rivela, trattativa con gli americani su "Eldorado Gaza". L'Ue verso sanzioni a Israele, "l'orrore a Gaza deve finire"- Salvini difende il saluto all'ambasciatore russo: "Giusto, se cerchi il dialogo"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Cortei e scioperi, la Francia si prepara al giovedì nero

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Prodotti della fattoria sociale abruzzese in dono al Papa - Spiagge sicure, a luglio e agosto 114 interventi sulla costa pescarese - Parco Maiella: Zazzara riconfermato per tre mesi come commissario. La nomina parte dalla data del 24 agosto 2025 per la durata di tre mesi e comunque, non oltre la nomina del Presidente del medesimo Ente Parco -

Sport News

# SPORT # Salto con l'asta, Duplantis oltre i 6,30: é il suo 14mo record - Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 -

IN PRIMO PIANO

ARPA ABRUZZO, SIGLATA CONVENZIONE CON IL COMUNE DELL’AQUILA PER IL MONITORAGGIO DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO

L’AQUILA - "È stata siglata nei giorni scorsi una convenzione tra Arpa Abruzzo e Comune dell’Aquila per rafforzare i controlli sull’in...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 18 settembre 2025

"CORSI ZERO" A LANCIANO: "UN'OCCASIONE PER AVVICINARSI AL CORSO DI LAUREA IN DIRITTO DELL'AMBIENTE E DELL'ENERGIA"

LANCIANO - "Il corso di laurea triennale in Diritto dell'ambiente e dell'energia dell'Università di Teramo, unico in Italia e con sede a Lanciano (CH), si appresta a inaugurare il suo terzo anno di attività e annuncia l'avvio dei "Corsi Zero", un'iniziativa di orientamento pensata per offrire agli studenti e alla cittadinanza un primo contatto con i temi affrontati durante il triennio di studi.L'evento si terrà presso l'aula magna di Palazzo degli Studi (Corso Trento e Trieste, 72, Lanciano) e proporrà una giornata di incontri con i docenti del primo anno e con alcune aziende partner, per approfondire questioni di attualità e prospettive future in ambito ambientale, energetico e agroalimentare.

ARPA ABRUZZO, SIGLATA CONVENZIONE CON IL COMUNE DELL’AQUILA PER IL MONITORAGGIO DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO

L’AQUILA - "È stata siglata nei giorni scorsi una convenzione tra Arpa Abruzzo e Comune dell’Aquila per rafforzare i controlli sull’inquinamento acustico. L’accordo, che avrà durata biennale, prevede 19 sopralluoghi con misurazioni fonometriche in aree sensibili, individuate anche grazie alle segnalazioni dei cittadini, per verificare il rispetto dei limiti fissati dalla normativa e ridurre i rischi per la salute legati all’esposizione al rumore.

IL TOURING CLUB ITALIANO PRESENTA LA NUOVA GUIDA “IL CAMMINO DI CELESTINO” VENERDÌ 19 SETTEMBRE ALL’EREMO ABBAZIA DI S. SPIRITO A MAIELLA ROCCAMORICE

ROCCAMORICE - "Il Touring Club Italiano presenta la nuova guida “Il Cammino di Celestino. Il percorso classico nel cuore dell’Abruzzo.” Venerdì 19 settembre alle 16.30 all’Eremo Abbazia di S. Spirito a Maiella Roccamorice (PE) alla presenza di Alessandro D’Ascanio, Sindaco di Roccamorice, Elio Torlontano, Console per l’Abruzzo del Touring Club Italiano, Lucio Zazzara, Commissario Straordinario del Parco Nazionale della Maiella, Luciano Di Martino, Direttore del Parco Nazionale della Maiella, John Forcone dell’Ufficio Promozione del Parco Nazionale della Maiella e Barbara Gizzi, autrice della guida.Il tratto “classico” del Cammino di Celestino, certificato dal Touring Club Italiano, si snoda nell’Abruzzo più mistico, tra eremi scavati nella roccia, valli silenziose e paesi custoditi dalle montagne, dove bellezza e spiritualità si respirano a ogni passo.

CONSIGLIERI MAGGIORANZA SULMONA: RISPOSTA ALLE DICHIARAZIONI DEL PD

SULMONA - "Il comunicato del Partito Democratico sul tema Cogesa è l’ennesimo esempio di propaganda fine a sé stessa e di totale assenza di responsabilità politica. Il PD oggi prova a dare lezioni di amministrazione, ma dimentica che quando era al governo della città non ha avuto il coraggio di scegliere, rifugiandosi in una proroga di otto mesi. Una scelta di comodo, che ha scaricato problemi e ritardi sulla collettività.

mercoledì 17 settembre 2025

SULMONA – COGESA: LA POSIZIONE DELLA MAGGIORANZA

SULMONA - "In merito alle dichiarazioni rilasciate dal consigliere comunale Vincenzo Di Cesare, riteniamo doveroso chiarire alcuni punti per rispetto della verità e dei cittadini.La maggioranza – composta da Fratelli d'Italia, Noi Moderati, Sulmona al Centro, Forza Italia – ha lavorato con serietà e responsabilità sul delicato dossier dell’affidamento del servizio di raccolta dei rifiuti, svolgendo numerose riunioni e confronti interni. A tali incontri hanno partecipato tutti i consiglieri di maggioranza, ad eccezione – per ovvie ragioni – dei consiglieri Zuffada e Sgreccia.

RIPARTO FONDO SANITARIO: MARSILIO, NESSUNA INTESA IN CONFERENZA REGIONI. ABRUZZO GUIDA LA BATTAGLIA PER LE AREE INTERNE

ROMA - “Nessuna intesa in Commissione Salute della Conferenza delle Regioni sulla ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale. L’Abruzzo, insieme ad altre sei Regioni, ha posto il veto su una proposta che continua a ignorare il tema della distribuzione territoriale e della densità demografica”. Lo dichiara il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, al termine della riunione odierna della Commissione, svoltasi a Roma presso la sede del Cinsedo.

"L' AMMINISTRAZIONE DI SULMONA HA ANNUNCIATO DI VOLER AFFIDARE LA GESTIONE DEL SERVIZIO RIFIUTI TRAMITE GARA INVECE DI CONTINUARE A GESTIRLO ATTRAVERSO LA SOCIETÀ PUBBLICA COGESA"

SULMONA - "Dopo mesi di rinvii, silenzi e tentennamenti, l' amministrazione di Sulmona ha annunciato di voler affidare la gestione del servizio rifiuti tramite gara invece di continuare a gestirlo attraverso la società pubblica Cogesa.Ma c’è un fatto politicamente e istituzionalmente grave: questa scelta è stata assunta solo da una parte della maggioranza e, per di più, in assenza non solo del sindaco – assente giustificato – ma anche del vicesindaco facente funzione di primo cittadino.
Una decisione così delicata, che incide in modo radicale sulla gestione di un servizio pubblico essenziale, non può avvenire senza la presenza e la diretta assunzione di responsabilità da parte di chi guida l’ente.

OVIDIANA SULMONA - MOSCIANO 0 - 6. BRUTTA SCONFITTA PER GLI OVIDIANI, COMPLICE UNA DOPPIA ESPULSIONE PER I LOCALI

SULMONA - Brutta sconfitta dell'Ovidiana Sulmona in casa nel turno infrasettimanale contro il Mosciano per 6 - 0.Un risultato tennistico mai visto negli ultimi anni al Pallozzi.Complice sicuramente la doppia espulsione dell'arbitro della gara, che nel corso del primo tempo ha espulso Marcelli e Cangemi nelle file dei biancorossi locali. Per il Mosciano in rete al 24' pt Massa, il raddoppio al 36' pt Pietropaolo.Al 40' pt è arrivata la rete del 3 - 0 per gli ospiti realizzata da Bruni, complice un errore dell'estremo difensore ovidiano.Sempre Bruni al 42' pt portava il risultato sul 4 - 0.

POSTE ITALIANE: A CAMPO DI GIOVE ATTIVATA UNA COLONNINA PER LA RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI

L'iniziativa rientra nel progetto aziendale Polis dedicato ai comuni con meno di 15mila abitanti. L'AQUILA -"Prosegue in provincia dell'Aquila il programma di installazione di colonnine per la ricarica di auto elettriche a cura di Poste italiane.Partito negli scorsi mesi a Gioia dei Marsi e Ortucchio, il progetto vede ora un nuovo step con l'attuazione a Campo di Giove, dove le colonnine di ricarica sono già operative.

“PASCOLATA – PECORE, PASTORI & DINTORNI”. TORNA IL CONTEST FOTOGRAFICO: QUARTA EDIZIONE DOMENICA 21 SETTEMBRE 2025

INTRODACQUA - "Torna anche quest’anno, nell’ambito della manifestazione “La Pascolata – Pecore, Pastori & Dintorni”, il Contest Fotografico giunto alla sua quarta edizione, in programma domenica 21 settembre al Bosco Plaja – Agriturismo Fattorie Pingue (Via Aldo Moro, Introdacqua).Un appuntamento ormai atteso da fotografi professionisti e appassionati di ogni età, che avranno l’opportunità di raccontare con i propri scatti la magia autentica della Pascolata: il gregge e i pastori, i cani da lavoro, la natura incontaminata, i balli popolari, gli artigiani e i loro saperi.Partecipazione libera e gratuita.La partecipazione al concorso è libera, gratuita e aperta a tutti. È possibile scattare con fotocamere o smartphone.

TRIBUNALI ABRUZZESI – DI GIROLAMO: “LA MAGGIORANZA PRENDA COSCIENZA DELLA SITUAZIONE E FACCIA LA PROPRIA PARTE”

SULMONA - "Per il Movimento 5 Stelle l’impegno e l’agire politico non sono mai mera propaganda, specie quando l’oggetto della discussione sono gli interessi di interi territori e il loro futuro.Data per assodata l’importanza dei tribunali abruzzesi di Vasto, Lanciano, Sulmona e Avezzano - soppressi con Decreto Legislativo il 7 Settembre 2012 n. 155 – non posso che registrare, ad oggi, oltre agli effetti devastanti della soppressione dei presidi, le forti resistenze e la mancanza di volontà di modificare una norma che mortifica i nostri territori.

TEATRO ZETA PRESENTA LE NUOVE STAGIONI 2025/2026: “VOLO LIBERO” E “PAPAVERI E PAPERE”

L’AQUILA - "Due stagioni, un’unica visione: trasformare il palcoscenico in un luogo di incontro, sperimentazione e condivisione. TeatroZeta presenta il cartellone 2025/2026 con “Volo Libero”, rassegna di teatro sperimentale che porta all’Aquila compagnie e registi di rilievo nazionale, e “Papaveri e Papere”, stagione dedicata alle famiglie, con spettacoli, come sempre, capaci di unire grandi e piccoli nell’incanto del teatro.La stagione “Volo Libero” aprirà il 19 ottobre con Coeefore della Galleria Toledo di Napoli per proseguire fino al 15 marzo con Son io cosa vostra? della Compagnia Hellequin di Pordenone. Nove titoli in cartellone, dalla drammaturgia contemporanea alle riletture dei classici, con protagonisti nomi come Laura Angiulli, Isabella Caserta, Stefano Sabelli, Jared McNeill, Annig Raimondi, Mirko Corradini, Maurizio Puglisi, Filippo D’Alessio e Ferruccio Merisi.

LAVORATORI COGESA DAL PREFETTO, TIMORI PER INGRESSO PRIVATI. ASSEMBLEA STRAORDINARIA A SULMONA E STATO DI AGITAZIONE

SULMONA - "I rappresentanti dei lavoratori del CoGeSa sono convocati oggi dal prefetto dell'Aquila, Giancarlo Di Vincenzo, nell'ambito dello stato di agitazione proclamato nei giorni scorsi.La società, con sede a Sulmona (L'Aquila), gestisce il ciclo dei rifiuti in gran parte del territorio peligno.La mobilitazione riguarda il rischio di ingresso di aziende private nella compagine societaria, ipotesi considerata un passo indietro e un pericolo per la qualità dei servizi.
Ieri i dipendenti, in assemblea straordinaria, hanno sollecitato una riunione urgente del consiglio comunale e annunciato la disponibilità a nuove azioni di protesta. La Ugl ha ribadito le criticità interne. Nel settore servizi viene segnalato un ricorso eccessivo agli straordinari, carenza di personale e mezzi obsoleti, con conseguente aumento di infortuni e malattie.

SULMONA: "SARÀ PUBBLICATO OGGI L’AVVISO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DEI DESTINATARI PER ATTIVITA’ VOLTE ALLA FORMAZIONE E ALL’INCLUSIONE LAVORATIVA-PROGETTO “INCLUDIAMO”

SULMONA - "Il Comune di Sulmona, in qualità di Ente Capofila dell’Ambito Distrettuale Sociale n. 4 Peligno, informa che oggi sarà pubblicato l’Avviso Pubblico per l’Individuazione dei destinatari per attivita’ volte alla formazione e all’inclusione lavorativa-Progetto “IncludiAMO”, Dell’Ambito Distrettuale Sociale n. 4 Peligno.Il progetto IncludiAMO, finanziato dal Fondo per l'inclusione delle persone con disabilità, è finalizzato alla promozione dell’inclusione sociale e lavorativa delle persone con disturbo dello spettro autistico, attraverso attività laboratoriali, percorsi personalizzati e interventi di supporto.

I FONDISTI DEL CENTRO SUD ITALIA SI PREPARANO IN ABRUZZO. IL PLAUSO, L’INCORAGGIAMENTO E L’APPELLO DI ARTURO COMO

PINETO - "Una settimana intensa e fruttuosa quella che i fondisti e le fondiste del Centro Sud Italia si lasciano alle spalle. Si sarebbe voluto raccontarla prima, ma quanto accaduto alla giovane promessa dello sci alpino, Matteo Franzoso, ha fatto scegliere il silenzio e la preghiera.
Gli allenamenti e le loro fatiche degli atleti del Centro Sud Italia, si sono tenute in gran parte nel comune di Pineto, lambendo, per specifiche attività di allenamento, anche la cittadina di Roseto e la favolosa pista ciclabile della Costa dei Trabocchi. Dotazioni morfologiche e paesaggistiche, quelle abruzzesi che sempre più si scoprono adatte a donare vigore alla muscolatura, a garantire buone preparazioni sportive e a creare condizioni ottimali per mente e spirito. 

GORIANO DiVINO, PRESENTATA LA SECONDA EDIZIONE: "DOVE C'È UN BICCHIERE DI VINO C'È UN SORRISO"

GORIANO SICOLI - "Tutto pronto per la seconda edizione di Goriano DiVino II. Appuntamento nel comune di Goriano Sicoli a partire dalle 18 di sabato 4 ottobre. La manifestazione dedicata al nettare degli Dei torna forte del successo ottenuto nella precedente edizione. Per questo sono stati realizzati due percorsi per 15 postazioni dedicate ai migliori vini abruzzesi. Inoltre, ogni singola postazione, è stata realizzata all’interno di antiche cantine per l’occasione tornate a nuova vita. Gli itinerari sono stati pensati per abbracciare tutto il caratteristico centro storico con il suo particolare impianto medievale che ruota attorno al campanile della chiesa di Santa Maria Nuova che da sempre ha affascinato artisti e viaggiatori, vedi la famosa litografia dell’incisore e grafico olandese M.C. Escher.

BIOLOGHE STATUNITENSI IN VISITA ALLE COMUNITÀ A MISURA D’ORSO DELL’APPENNINO CENTRALE

L'AQUILA - "L’Appennino centrale ospita una delegazione dell’autorevole associazione statunitense “People & Carnivores”, che opera dal 1992 per la convivenza tra i cittadini di diverse aree rurali del Nord America e i grandi carnivori come orsi neri, grizzly, lupi e puma. L’obiettivo è quello di un confronto costruttivo con l’organizzazione d’oltreoceano per una valutazione, alla pari, che possa suggerire miglioramenti per rendere più efficaci le azioni di coesistenza uomo-orso in Appennino centrale.

IMMONDIZIA, GUANO DI PICCIONE E CALCINACCI: "LA REGIONE ABBANDONA NEL DEGRADO GLI IMMOBILI DI VIALE BOVIO E VIA RAFFAELLO"

PESCARA - "Nel 2017 e nel 2019, a seguito di rilevazioni tecniche che ne indicavano la pericolosità, la Regione Abruzzo ha abbandonati gli immobili di via Raffaello e viale Bovio di cui è proprietaria, procedendo alla ricollocazione di servizi e dipendenti.La Giunta Marsilio però non ha mai preso in considerazione l'ipotesi di riqualificare i due immobili, neanche attraverso un progetto di demo-ricostruzione, in quanto ha preferito dapprima valutare la locazione di altri edifici da adibire a sede unica o in cui dislocare buona parte degli uffici, e poi optare per la costruzione ex novo di una nuova sede regionale, prevedendola nell'area di risulta.

"CUP SULMONA - SIAMO ANCORA IN ATTESA DI RISCONTRO. NON È SOLO QUESTIONE DI LINEE CHE CADONO, DI CONNESSIONI CHE SALTANO, DI SISTEMI CHE SI INCEPPANO. È QUESTIONE DI DIGNITÀ"

SULMONA - "Il dottor Paolo Costanzi, nuovo direttore generale della Asl 1, ha definito “intollerabile” il malfunzionamento del Cup. Parole severe e giuste; intollerabile però, da anni, è anche e soprattutto la condizione dei locali stessi del Cup di Sulmona, ospitato nella Palazzina De Chellis: spazi angusti, inadeguati, privi della dignità che dovrebbe caratterizzare un servizio pubblico essenziale. Luoghi che, come abbiamo già avuto modo di affermare, ricordano più uno scantinato che uno sportello per i servizi all'utenza.

"IL CORRETTO USO DELLE PIATTAFORME DI LAVORO ELEVABILI", SEMINARIO TECNICO CON RICONOSCIMENTO CREDITI A COLLECORVINO

COLLECORVINO - "Axe Technical Services and Engineering organizza con il patrocinio di Enbital, un seminario tecnico formativo per professionisti del settore dal titolo: "Il corretto uso delle Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE)"che si terrà venerdì 19 settembre 2025, dalle 14:00 alle 18:00 nella sede di Axe S.p.A. in via Italia 120 B, Collecorvino (Pe).

"A CASE PENTE LO SCEMPIO ARCHEOLOGICO NON HA FINE: LE RUSPE DELLA SNAM SEPPELISCONO SOTTO LA CENTRALE ANCHE L’ANTICA STRADA ROMANA"

SULMONA - "Il profitto continua ad uccidere la nostra storia. Gli interessi della Snam per la costruzione della sua inutile, illegale e dannosa centrale prevalgono su tutto. Le ruspe della multinazionale del gas, dopo aver distrutto le tracce di un insediamento umano con oltre 40 capanne di 4200 anni fa, hanno seppellito   sotto colate di cemento anche l’antica strada glareata di epoca romana che era stata riportata alla luce durante gli scavi di archeologia preventiva. La strada proseguiva in direzione del vallone Grascito, dietro il cimitero di Sulmona, e da lì portava al tempio di Ocriticum rinvenuto a Cansano.

“DI PARI PASSO: PIÙ INCLUSIONE, PIÙ SPERANZA” A ROMA UN CAMMINO DI PACE IN OCCASIONE DEL GIUBILEO

ROMA - "Un fine settimana di condivisione, lungo la Via Appia Antica e la Via Francigena nel Sud, che si trasforma in un’esperienza plurisensoriale di spiritualità e scoperta.
Dal 19 al 21 settembre 2025, Roma diventerà il cuore di un’esperienza unica: “Di pari passo: più inclusione, più speranza”, un cammino plurisensoriale aperto a tutti e tutte, che intreccia memoria storica, dimensione spirituale e pratiche di accessibilità.  

PEDALANDO NEL CUORE DEL PARCO: TUTTO SUL PERCORSO DELLA GRANFONDO MTB PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO

PESCASSEROLI - "All’insegna della continuità e della tradizione, a Pescasseroli è in programma per domenica 21 settembre la Granfondo Mtb Parco Nazionale d’Abruzzo.L’organizzazione, affidata all’Asd Pescasseroli Bike, non lascia niente all’improvvisazione. L'obiettivo è che domenica prossima tutto funzioni alla perfezione, come hanno dimostrato le dieci edizioni precedenti. Un evento che continua a convogliare l’attenzione su Pescasseroli e sul territorio del Parco, richiamando bikers abruzzesi e di altre regioni.

GRAVEL, FORME E ALBA FUCENS TEATRO DEI CAMPIONATI EUROPEI

Domenica 21, previsto per le 11.30 il primo passaggio degli atleti in gara nel territorio di Massa d’Albe MASSA D’ALBE -"Tutto pronto per la sfida della prossima domenica, 21 settembre 2025, quando la Marsica vestirà il ruolo di protagonista per ospitare il campionato di ciclismo internazionale con una disciplina in fortissima ascesa, il Gravel. Atleti provenienti da oltre 19 Nazioni europee gareggeranno su un percorso urbano ed extraurbano, attraversando importanti tratti sterrati che consentiranno di ammirare i suggestivi paesaggi del territorio di Massa d’Albe.Con partenza prevista alle ore 11.00 dalla Città di Avezzano, il percorso prevede un breve passaggio a Scurcola Marsicana, per poi addentrarsi verso Massa d’Albe, fino a toccare il centro urbano di Forme; da lì, già verso le 11.30, i fotografi potranno immortalare le immagini del primo passaggio nell’iconica tratta verso Alba Fucens, per riscendere ad Antrosano e giungere all’arrivo in Piazza Risorgimento ad Avezzano.

"L’ODISSEA DEI LAVORATORI ALBASAN PRESSO LA MARELLI DI SULMONA"

SULMONA - "Dopo nove mesi di gestione da parte dell’azienda Albasan S.r.l. dell’appalto di pulimento industriale del Plant di Marelli Suspension Systems Italy S.p.A. in Sulmona e nonostante una serie di innumerevoli vertenze sindacali su temi che spaziano dalla sicurezza all’organizzazione del lavoro siamo a constatare, nostro malgrado, che l’azienda Albasan S.r.l. persevera senza indugio ad eludere le buone pratiche delle relazioni industriali e a violare CCNL applicato rendendo un inferno il normale andamento economico delle famiglie dei lavoratori.

martedì 16 settembre 2025

AUTO: MARSILIO (FDI/ECR) "ANCHE DRAGHI RICONOSCE OBIETTIVI GREEN DEAL OBSOLETI"

BRUXELLES - “Le parole di Draghi confermano quanto noi Conservatori e Riformisti europei diciamo da tempo: le scadenze del Green Deal per il settore auto, con la riduzione delle emissioni e una transizione esclusivamente elettrica, sono inadeguate e irraggiungibili". Così Marco Marsilio, Presidente del Gruppo ECR al Comitato europeo delle Regioni e Presidente della Regione Abruzzo commenta le parole dell'ex-Premier italiano Mario Draghi che ha presentato oggi a Bruxelles lo stato del suo rapporto ad un anno dalla presentazione."Le parole di Draghi – continua Marsilio – richiamano anche l'approccio da noi fortemente sostenuto, basato su una transizione sostenibile e con al centro il principio cardine della neutralità tecnologica.

SANITÀ, ABRUZZO INSIEME: "IL FALLIMENTO DELLA GIUNTA MARSILIO NON SI COPRE CON UN’INAUGURAZIONE"

L'AQUILA - "In occasione dell’inaugurazione del nuovo centro radiologico a Montorio al Vomano, l’assessora Verì e il Direttore Generale Di Giosia hanno dichiarato: “Qui non si chiude, ma si apre”.Uno slogan ad effetto, ma lontano anni luce dalla realtà che vivono ogni giorno cittadini e operatori sanitari abruzzesi.Mentre la sanità pubblica regionale affonda tra carenze croniche, tagli e disservizi, la Giunta Marsilio si concede passerelle celebrative per l’apertura di una singola struttura, come se bastasse a nascondere anni di gestione fallimentare.

"VIRGILIA D'ANDREA UNA POETICA SOVVERSIVA". PRESENTAZIONE DEL LIBRO SULL'ANARCHICA SULMONESE CHE FU PROTAGONISTA DELLE LOTTE SOCIALI DEL PRIMO NOVECENTO

SULMONA - "La presentazione del libro sulla scrittrice ed esule sulmonese si terrà presso la Libreria Ubik #fuoridipenna di Sulmona dalle ore 17:30 e ospiterà gli autori dell’ultimo testo pubblicato su Virgilia D’Andrea.Sabato 20 settembre 2025 alle ore 17:30 presso la Libreria Ubik #fuoridipenna in Corso Ovidio n. 182 a Sulmona si terrà la presentazione del libro “Virgilia D’Andrea una poetica sovversiva” di Francisco Soriano e Claudia Valsania, edito da Nova Delphi Libri e con la prefazione di Giorgio Sacchetti.Il volume, che ha ricevuto alcune interessanti recensioni, ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza della figura di Virgilia D’Andrea, nata a Sulmona l’11 febbraio 1888, maestra, poetessa della rivolta e scrittrice, giornalista militante e dirigente sindacale anarchica perseguitata dal fascismo ed esule, prima in Francia e poi negli Stati Uniti dove diventa protagonista delle lotte per l’emancipazione delle donne e dei lavoratori.

L'AQUILA, AVVISTATI TOPI AL CARCERE. IL SINDACATO DI CATEGORIA FSA CNPP-SPP DENUNCIA SCARSE CONDIZIONI IGIENICHE E CHIEDE INTERVENTI IMMEDIATI, COINVOLGENDO ANCHE LA ASL 01

ROMA - "Nei giorni scorsi, presso la Casa Circondariale di L' Aquila, sono stati segnalati topi presso il locale bar/spaccio e presso la caserma maschile degli agenti, senza tralasciare i pregressi avvistamenti nelle adiacenze del piazzale centrale e caserma femminile agenti.A denunciare le precarie condizioni igienico-sanitarie è la *Federazione Sindacati Autonomi CNPP-SPP* che chiede interventi urgenti alla Direzione dell'Istituto, coinvolgendo anche il Dipartimento di Prevenzione della ASL 01.

DI MARCO SCRIVE AL DIRETTORE GENERALE DELLA ASL DI CHIETI SU OPERATORI SANITARI LICENZIATI: "NECESSARIO SAPERE SE SI STA SUPPLENDO LA CARENZA GENERATA DAL MANCATO RINNOVO DEI CONTRATTI, TOGLIENDO OSS AL CARCERE"

CHIETI - "Corrono il rischio di essere beffati due volte gli operatori sanitari della Asl di Chieti ai quali la direzione aziendale non ha rinnovato il contratto. Persone che hanno lavorato da precari in attesa di una stabilizzazione mancata e che si sono ritrovate senza lavoro e con famiglie da portare avanti, nonostante la loro assenza sia sentita, al punto che la Asl starebbe tagliando ore agli operatori in servizio al Carcere di Chieti per portarli sui settori scoperti. Per questo ho scritto al Direttore generale Mauro Palmieri, nonché al presidente Marsilio e alla Garante regionale dei Detenuti Monia Scalera e per conoscenza al direttore della casa circondariale Franco Pettinelli per avere informazioni sui fatti.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina