News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
ITS AGROALIMENTARE A URBINO: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ DIGITALE. PROTAGONISTI DEL PROGETTO EUROPEO “DIGISTAINABILITY”, PRESSO L’UNIVERSITÀ “CARLO BO” DI URBINO
TERAMO - " Gli studenti dell’ITS Academy Agroalimentare di Teramo, che include una sede didattica anche ad Avezzano (presso l’Istituto ...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
lunedì 10 novembre 2025
FRANCAVILLA: "SECONDO APPUNTAMENTO PER LA KERMESSE CULTURALE INBIBLIOTECA- TRA VERSI, ANIMA E TELA"
FRANCAVILLA AL MARE - "Secondo appuntamento per la kermesse culturale InBiblioteca- Tra versi, anima e tela. Rassegna di parole, colori ed emozioni curata dal critico d'arte e letterario Massimo Pasqualone, nella Biblioteca Russo di Francavilla al Mare: venerdì 14 novembre alle 18, verrà presentato il libro di Antonio Sorella, I segreti della Mandragola, con l'introduzione di Roberta Testone. Il volume è il seguito della monografia Magia, lingua e commedia nel Machiavelli (Firenze, Olschki, 1990) ed è il frutto di ricerche trentennali.
COMUNE DI SPOLTORE, PERCORSI DI AUTONOMIA PER DISABILITÀ
PESCARA - "Il Comune di Spoltore (Pe), in qualità di ente capofila dell’ADS n. 16 Metropolitano, è stato ammesso al finanziamento nell'ambito del PNRR M5 C2 investimento 1.2 per l’intervento denominato “Percorsi di autonomia per persone con disabilità”. L'intervento, parte della Missione 5 Componente 2 del PNRR – Next Generation EU, ha ricevuto un importo pari a euro 715.000,00.L'Ente ha formalizzato il relativo accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MLPS) in data 26 agosto 2022: nonostante la scadenza prevista per il progetto fosse fissata a giugno 2026, l'ADS n. 16 ha raggiunto e superato in anticipo tutti i target e le milestone previste dall’Unione Europea.
"LETTERA APERTA AL SINDACO DI SULMONA LUCA TIRABASSI SINDACO, CI PARLI DI CASE PENTE"
SULMONA - "Signor Sindaco, lei sa dove si trova Case Pente? Non consideri superflua o impertinente la domanda, perché da quando è Sindaco della città non lo abbiamo mai sentito pronunciare queste due parole. Orbene, Case Pente si trova nel territorio di Sulmona, vicino al cimitero comunale. Fino ad alcuni anni fa era un’area verde e i suoi campi erano pieni di alberi da frutta e di ulivi. Per questa ragione – come ha attestato il Parco nazionale della Maiella - era frequentata dall’Orso bruno marsicano per la sua alimentazione e costituiva un pezzo importante del suo corridoio faunistico tra lo stesso Parco e il PNALM.
"OLTRE AI DRONI SCOPERTO A SULMONA UN ALTRO MODO PER INTRODURRE TELEFONINI"
SULMONA - Nardella (Cnpp-Spp)- "uso dei telefonini? Forma di "tossicodipendenza" che non risparmia i detenuti". È giunta notizia del ritrovamento, alcuni giorni fa, presso il carcere di Sulmona, di 3 telefoni destinati in maniera fraudolenta ai detenuti. I dispositivi sono stati scoperti dagli addetti al casellario detenuti (alias magazzino) durante il controllo dei pacchi postali in arrivo al super carcere di via Lamaccio.
CARCERE, PEZZOPANE: "SINDACATI DENUNCIANO CARENZE AL MINORILE, CHIEDIAMO 3’ COMMISSIONE URGENTE E ODG IN CONSIGLIO COMUNALE"
L'AQUILA - "“Ma che sta succedendo all’ Istituto Penale per Minorenni “San Francesco” di L’Aquila? - questo chiede alla giunta di destra l’on Stefania Pezzopane consigliera comunale del Pd prima firmataria di un ordine del giorno depositato in consiglio comunale sottoscritto anche da Stefano Albano e Stefano Palumbo - Gia’ in occasione della riapertura in pompa magna, il 4 agosto i sindacati avevano richiamato l’ attenzione ai problemi concreti collegati alla riapertura, a partire dal personale, ma evidentemente non sono stati ascoltati.
Come opposizione avevamo invitato la destra euforica ad evitare l’approccio ideologico e propagandistico, ma ad affrontare più complessivamente la questione dell’ assistenza e del recupero oltre che della mera detenzione e repressione.
Come opposizione avevamo invitato la destra euforica ad evitare l’approccio ideologico e propagandistico, ma ad affrontare più complessivamente la questione dell’ assistenza e del recupero oltre che della mera detenzione e repressione.
ITS AGROALIMENTARE A URBINO: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ DIGITALE. PROTAGONISTI DEL PROGETTO EUROPEO “DIGISTAINABILITY”, PRESSO L’UNIVERSITÀ “CARLO BO” DI URBINO
TERAMO - "Gli studenti dell’ITS Academy Agroalimentare di Teramo, che include una sede didattica anche ad Avezzano (presso l’Istituto “Arrigo Serpieri”), sono stati i partecipanti di rilievo presso l’Università di Urbino “Carlo Bo”. L'evento si è svolto nel quadro del progetto europeo Erasmus+ “Digistainability”, focalizzato sulla promozione della sostenibilità digitale e sullo sviluppo di competenze avanzate nel settore del marketing agroalimentare.
"ANCHE LA PRIMA DI STAGIONE AL TEATRO MARIA CANIGLIA DI SULMONA, CON "LA VEDOVA SCALTRA" DI CARLO GOLDONI È STATA UN GRANDISSIMO SUCCESSO"
SULMONA - "Anche la prima di stagione al Teatro Maria Caniglia di Sulmona, con "La vedova scaltra" di Carlo Goldoni è stata un grandissimo successo, coronata da un meraviglioso tutto esaurito. È stato emozionante vedervi tornare a teatro con tanto calore e affetto.In fondo, ritrovarsi a teatro significa molto più che assistere a uno spettacolo: è un atto collettivo di appartenenza, un modo per riconoscersi come comunità viva che condivide emozioni, pensieri e bellezza nello stesso respiro.
domenica 9 novembre 2025
OVIDIANA SULMONA - MONTORIO 3 - 1. I BIANCOROSSI CON IL NUOVO TECNICO TACCHI TORNANO ALLA VITTORIA
| Padovani porta in vantaggio l'Ovidiana |
SULMONA - "Torna alla vittoria l'Ovidiana Sulmona dopo cinque risultati negativi.I biancorossi si impongono per 3 - 1 contro l'ultima in classifica il Montorio.I locali sono passati in vantaggio al 12' pt con una rete di Padovani servito magistralmente da Petrella.Il pareggio degli ospiti arriva al 27' pt sugli sviluppi di un calcio d'angolo con Di Francesco che di testa porta gli ospiti in parita'.
INTRODACQUA, LA XVII FESTA DEL RINGRAZIAMENTO: SAPORI D’AUTUNNO TRA BOSCHI E TRADIZIONI
INTRODACQUA - "L'8 e 9 novembre, il pittoresco borgo di Introdacqua (L'Aquila), annoverato tra i “Borghi più belli d'Italia”, si veste di festa per la tradizionale Festa del Ringraziamento,
ESPOSTO IN PROCURA SUI FARMACI ONCOLOGICI, L’ANNUNCIO IN CONFERENZA STAMPA. I CONSIGLIERI DEL PATTO PER L’ABRUZZO: “NESSUNA BUGIA, NÉ SCIACALLAGGIO DA PARTE NOSTRA
PESCARA - "Tanti i casi, tante le contraddizioni della Asl2 e Regione documentate nelle dichiarazioni rese in Commissione vigilanza e nella Commissione tecnica aziendale”.Esposto in procura sulla vicenda dei farmaci mancati ai malati oncologici, l’annuncio è arrivato stamane in una conferenza stampa a cui hanno preso parte i consiglieri regionali del Patto per l'Abruzzo Luciano D’Amico (da remoto), Antonio Di Marco, Silvio Paolucci, Erika Alessandrini, Francesco Taglieri e Alessio Monaco.
ACCIANO – LA FIERA DELLA CAPRA TORNA NEL CASTELLO MEDIEVALE DI BEFFI CON TANTE NOVITÀ
ACCIANO - "Torna la storica Fiera della Capra a Beffi frazione del Comune di Acciano. Appuntamento per domenica 9 novembre dalle 8 alle 14 nel caratteristico borgo della Valle Subequana. La manifestazione, voluta dall’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Fabio Camilli, prevede quest’anno diverse attrazioni a cominciare dal volo in mongolfiera. Un evento questo pensato soprattutto per i bambini che, grazie al progetto Terre Sonanti, sono stati i protagonisti dell’edizione 2024. “Negli ultimi anni”, dichiara il Sindaco di Acciano, “la Fiera nel Castello medievale di Beffi ha richiamato l’attenzione di tanti ed in particolare dei più piccoli. Proprio per questo motivo, abbiamo deciso di confermare tutto quello che ha determinato il successo delle passate edizioni e allo stesso tempo di introdurre novità.STANLIO & OLLIO - FEDERICO PERROTTA ORSOGNA
ORSOGNA - "Federico Perrotta e Claudio Insegno portano in scena la verve comica, l’estro e la goffa ingenuità di Stanlio & Ollio sul palco del “Camillo De Nardis” di Orsogna venerdì 14 novembre h 21.00 e inaugurano la nuova stagione di prosa curata da I Guardiani dell’Oca con la direzione artistica di Zenone Benedetto. Una commedia musicale che celebra i due grandi attori comici Stan Laurel e Oliver Hardy, inventori di una risata mai prevedibile, mai volgare, mai deludente, che ha attraversato intere generazioni.
TROFEO CITTÀ DI CASTELNUOVO VOMANO, 21ª EDIZIONE IL 16 NOVEMBRE: LA CORSA SU STRADA CRESCE ED ENTRA NEL CALENDARIO NAZIONALE FIDAL
CASTELNUOVO VOMANO - "Il Trofeo Città di Castelnuovo Vomano entra nel vivo dei preparativi, avviando il conto alla rovescia verso un appuntamento molto atteso dagli appassionati abruzzesi e oltre. L'organizzazione è affidata alla collaudata e comprovata esperienza della Podistica New Castle, società nata parallelamente alla manifestazione che raggiunge quest'anno l’importante traguardo della 21ª edizione.
IL VALORE DELLA PAROLA, LA FORZA DELLE RADICI. A MANOPPELLO LA PRESENTAZIONE DI INTRECCI DI MEMORIA DI GOFFREDO PALMERINI
MANOPPELLO - "Ponte tra epoche, popoli e destini la scrittura e’ capace di restituire voce a persone luoghi e memorie spesso dimenticati. Intorno a questi temi, partendo dall’Abruzzo per giungere ai teatri del mondo, si è sviluppato l’incontro dedicato a Intrecci di memoria, il libro di Goffredo Palmerini, edita da One Group Edizioni. L’appuntamento, parte della rassegna Incontri con l’Autore, ha animato oggi l’ex chiesa di San Lorenzo a Manoppello, offrendo un’occasione di riflessione sulla forza della parola e della memoria.
PREMIAZIONE DEL 43° SULMONA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL - SIFF
sabato 8 novembre 2025
FARMACI ONCOLOGICI. SINISTRA VA IN PROCURA. MARSILIO: “ERA ORA, FINALMENTE UN GIUDICE TERZO TAPPERA’ LA BOCCA AGLI SCIACALLI”
PESCARA - “Non vedo l’ora!” è il commento del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, alla ‘minaccia’ delle opposizioni di sinistra di andare in Procura per fare un esposto sulla (presunta) carenza dei farmaci oncologici nella Asl di Chieti. “Finalmente un giudice terzo potrà mettere la parola fine a questa vergognosa speculazione, che ha trasformato un episodio banale e innocuo (nel senso letterale che non ha provocato alcun danno) in una campagna allarmistica e scandalistica per raccattare voti e consensi sull’onda emotiva dell’indignazione.
PRATOLA PELIGNA: UNA MATTINATA ALL’INSEGNA DELLA PROTEZIONE CIVILE
PRATOLA - "Il Direttore Regionale, l’avv.Maurizio Scelli, in occasione della consegna del nuovo mezzo al nostro gruppo di Protezione Civile, ha visitato la sede ed il cantiere de Le Spinelle.Investire sulla Protezione Civile significa garantire sicurezza e presenza operativa ed efficiente.E noi lo stiamo facendo dal 2017 e continueremo su questa linea.
PESCARA: "SULLE CONDIZIONI DEL MERCATO ITTICO, LA FIADEL, SINDACATO AUTONOMO OPERANTE IN AMBIENTE SPA INFORMA CHE NELLA GIORNATA DEL 6 NOVEMBRE SI È SVOLTO UN SOPRALLUOGO CONGIUNTO PRESSO LA STRUTTURA"
PESCARA - "In seguito all'appello rivolto al Sindaco Carlo Masci e alla segnalazione pubblica del 5 novembre sulle condizioni del mercato ittico, la Fiadel, sindacato autonomo operante in Ambiente spa informa che nella giornata del 6 novembre si è svolto un sopralluogo congiunto presso la struttura.All'incontro hanno preso parte i rappresentanti di Ambiente spa, gli assessori Cristian Orta e Zaira Zamparelli, nonchè gli operatori mercatali, al fine di individuare soluzioni immediate ed efficaci.
CHIESA; CARITAS; «SEI TU, MIO SIGNORE, LA MIA SPERANZA» (SAL 71,5): LA DIOCESI DI SULMONA-VALVA CELEBRA LA IX GIORNATA MONDIALE DEI POVERI
SULMONA - "La Diocesi di Sulmona-Valva si unisce alla Chiesa universale per celebrare la IX Giornata Mondiale dei Poveri, in programma domenica 16 novembre 2025. L'evento, promosso dalla Caritas Diocesana, è incentrato sul tema scelto da Papa Leone XIV, tratto dal Salmo 71: «Sei tu, mio Signore, la mia speranza» (Sal 71,5).Il Messaggio del Santo Padre ricorda che la speranza, in mezzo alle prove della vita, è animata dalla certezza dell'amore di Dio, riversato nei cuori dallo Spirito Santo. L'invito è quello di tornare a porre in Dio la nostra speranza, per essere segno credibile di amore e consolazione verso quanti vivono la povertà.
ALBERTO BAGNAI, (PRESIDENTE COMITATO SCIENTIFICO A/SIMMETRIE): “SI APRE 14° EDIZIONE CONFERENZA ‘EURO, MERCATI, DEMOCRAZIA’, QUI E’ NATO ‘SOVRANISMO’”
MONTESILVANO - “E’ un’emozione rivolgersi a questa platea, un’emozione che si ripete da quattordici anni. In questa sala, su questo palco, ha preso coscienza e consistenza scientifica quel movimento che viene impropriamente chiamato ‘sovranismo’. Questo è, da quattordici anni, il più importante laboratorio di elaborazione politica del nostro Paese”, ha dichiarato il presidente del comitato scientifico di a/simmetrie, Alberto Bagnai,
DOPO ANNI DI INATTIVITÀ, L’ASSOCIAZIONE “IL MURETTO” TORNA A VIVERE: NUOVI VOLTI, NUOVE IDEE E TANTA VOGLIA DI FARE
PETTORANO SUL GIZIO - "Un gruppo di giovani del paese ha deciso di raccogliere il testimone del precedente direttivo e dare nuova linfa a una realtà che per anni ha rappresentato un punto di riferimento sociale e culturale per la comunità. Il nuovo direttivo, composto da ragazzi e ragazze del territorio, ha già iniziato a lavorare con entusiasmo per far ripartire le attività e riportare in vita lo spirito originario del “Muretto”, avendo un occhio di riguardo all’inclusione sociale e alla partecipazione di tutti.
AL FLA DI PESCARA "ZONA 3", IL NUOVO LIBRO DEL GIORNALISTA LUCA POMPEI
PESCARA - "C’è stato un tempo in cui l’Abruzzo non era soltanto una terra di monti e di pastori, ma anche di recinti e di filo spinato. Durante la seconda guerra mondiale, infatti, decine di campi di concentramento furono allestiti tra i paesi e le vallate della regione, trasformando luoghi quotidiani in spazi di prigionia e di attesa."Zona 3" il nuovo libro del giornalista Luca Pompei, con prefazione di Giuseppe Lorentini, ricostruisce questa storia dimenticata, seguendo le tracce di uomini e donne che vissero la sospensione e l’incertezza di quei giorni. Non eroi o generali, ma persone comuni, finite in una geografia di sorveglianza e di silenzi.
“DIRITTI IN CAMMINO: DA SAMAN AL PROGETTO ON THE ROAD”
SULMONA - "Martedì 11 novembre 2025, ore 9.30 – Cinema Pacifico, Sulmona .Un importante momento di riflessione e confronto sui temi dei diritti, della libertà e del coraggio sarà al centro del convegno “Diritti in cammino: da Saman al progetto On the Road”, in programma martedì 11 novembre 2025 alle ore 9.30 presso il Cinema Pacifico di Sulmona.
L’iniziativa, fortemente voluta dalla Vicepresidente vicaria del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Marianna Scoccia, è organizzata dall’Associazione Medea Odv, presieduta da Francesco Longobardi, in collaborazione con istituzioni, scuole e realtà associative del territorio.
A moderare i lavori sarà Celeste Acquafredda, giornalista del TG3 Abruzzo.
L’iniziativa, fortemente voluta dalla Vicepresidente vicaria del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Marianna Scoccia, è organizzata dall’Associazione Medea Odv, presieduta da Francesco Longobardi, in collaborazione con istituzioni, scuole e realtà associative del territorio.
A moderare i lavori sarà Celeste Acquafredda, giornalista del TG3 Abruzzo.
"I COLORI DELL'AUTUNNO: SCORCI DEL TERRITORIO DI ELICE" PER LA TERZA EDIZIONE DI FELICEMENTE IN ARTE
PESCARA - "L'atteso appuntamento con l'arte e la cultura torna ad Elice (PE) con la terza edizione di “Felicemente in Arte”, in programma per domani domenica 9 novembre. Quest'anno, la manifestazione si focalizzerà sul tema suggestivo de "I Colori dell'Autunno: scorci del territorio di Elice", invitando gli artisti a interpretare le atmosfere e le sfumature della stagione che caratterizzano il borgo.
DOMENICA 9 NOVEMBRE A CASTEL DI SANGRO IL TRAIL DELL’ACQUA PUZZA ACCENDE L’ULTIMA SFIDA DEL CORRI MARSICA UISP
CASTEL DI SANGRO - "Negli ambienti del sodalizio Alto Sangro Zero Gravity c’è già un certo fermento per mettere finalmente all’opera la settima edizione del Trail dell’Acqua Puzza – T.A.P. Race, in programma domenica 9 novembre a Castel di Sangro.Anche quest’anno la manifestazione propone due percorsi distinti: uno short trail di 15 chilometri e un trail lungo di 25 chilometri, pensati per atleti esperti e appassionati della corsa in montagna.
venerdì 7 novembre 2025
LIONS CLUB SULMONA: "UNO SGUARDO DIVERSO SU UN MONDO CHE CAMBIA" DI STEFANO SILVIO DRAGANI
SULMONA VIDEO - "Uno sguardo alla politica internazionale contemporanea, con particolare attenzione alla situazione ucraina e mediorientale, per riaffermare valori universali quali giustizia, rispetto e fratellanza.
IN PREPARAZIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE – EVENTO SALOTTO CULTURALE DEL 12 NOVEMBRE 2025
TERAMO - "Il CRP Salotto Culturale di Teramo, con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Provincia di Teramo, organizza mercoledì 12 novembre 2025 alle ore 18:15, presso la Sala Annunziata in via Nicola Palma 31, un incontro aperto alla cittadinanza dedicato alla sensibilizzazione e alla riflessione sul tema della violenza di genere.L'evento, in preparazione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, si propone di offrire uno spazio di ascolto, confronto e approfondimento sulle dinamiche dei rapporti uomo/donna, ieri e oggi. La serata sarà arricchita dalla performance teatrale "Trentadue anni. Trentadue colpi", monologo scritto da Leandro Di Donato e interpretato da Laura Margherita Di Marco, in collaborazione con la compagnia "I Merli Bianchi".
LA SEZIONE DI L'AQUILA DEL CLUB ALPINO ITALIANO CELEBRA I 100 ANNI DEL SOCIO VITTORIO AGNELLI
L'AQUILA - "La Sezione dell’Aquila del Club Alpino Italiano è orgogliosa di celebrare un traguardo straordinario: sabato 8 novembre il socio Vittorio Agnelli compie 100 anni.Figura storica e autentico pilastro della Sezione alla quale è iscritto da 78 anni , Vittorio Agnelli rappresenta un esempio di dedizione, passione e amore per la montagna. La sua lunga appartenenza al CAI, costellata da anni di impegno attivo nelle attività sociali ed escursionistiche, incarna i valori più autentici dell’alpinismo e dello spirito associativo aquilano.
SANITÀ: "MARSILIO, NESSUNA INTERRUZIONE NELLE TERAPIE ALLA ASL DI LANCIANO-VASTO-CHIETI. GARANTITA LA CONTINUITÀ NELLA DISTRIBUZIONE DEI FARMACI ONCOLOGICI"
PESCARA - "Il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, questa mattina, a Pescara, in Regione, affiancato dall’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, dal direttore generale della Asl Lanciano-Vasto-Chieti, Mauro Palmieri, e da Beatrice Borghese, direttore amministrativo della stessa Asl, Raffaele Di Nardo, direttore sanitario Asl, e Nicola D'Ostilio, direttore F.F. di Oncologia nei presidi ospedalieri di Lanciano e Vasto, ha fatto il punto sulla vicenda dell’approvvigionamento dei farmaci oncologici alla ASL2 Abruzzo.
L’AQUILA OSPITA LA WINTER EDITION DI CARTOONS ON THE BAY. MARTEDÌ LA PRESENTAZIONE UFFICIALE ALL’EMICICLO A L’AQUILA CON MARSILIO, SANTANGELO E MONTI BUZZETTI
L'AQUILA - "Rai Com e Regione Abruzzo presentano ufficialmente la Winter Edition di Cartoons on the Bay, lo storico festival internazionale dell’animazione, della transmedialità e dei contenuti per ragazzi.La conferenza stampa si terrà martedì 11 novembre 2025, alle ore 10.30, nella Sala Fabiani del Consiglio Regionale (Palazzo dell’Emiciclo – Via Michele Iacobucci, 4 – L’Aquila).
All’incontro interverranno:
Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo
Adriano Monti Buzzetti, Direttore Artistico Cartoons on the Bay
All’incontro interverranno:
Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo
Adriano Monti Buzzetti, Direttore Artistico Cartoons on the Bay
Iscriviti a:
Commenti (Atom)







