News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
AVEZZANO, GIOVANE PAZIENTE CON EMORRAGIA ADDOMINALE E GRAVI COMPLICANZE SALVATA CON COMPLESSO INTERVENTO D’URGENZA
Con un certosino lavoro d’équipe tra più reparti: Anestesia e rianimazione, Chirurgia, Ostetricia e Ginecologia e Radiologia interventistica...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
martedì 14 ottobre 2025
SALUTE, RASULO E GIORDANO (UGL MATERA): “UN ATTO DI GIUSTIZIA VERSO CHI HA GARANTITO LA SANITÀ LUCANA IN ANNI DIFFICILI”
MATERA - “L’approvazione della legge regionale che consente la stabilizzazione del personale sanitario già in servizio segna un momento importante per l’intero sistema sanitario lucano. Per l’Ugl Matera, questa norma rappresenta un atto di giustizia e di riconoscimento verso coloro che, per anni, hanno garantito la continuità dell’assistenza sanitaria con professionalità, spirito di servizio e sacrificio personale. Il nostro pensiero va innanzitutto – dichiarano Margherita Rasulo della Segreteria Provinciale Ugl Salute e il Segretario Provinciale Ugl Matera, Pino Giordano – alle infermieri, operatori socio-sanitari, ostetriche, tecnici e medici che in questi anni hanno retto con determinazione e senso di responsabilità il peso delle carenze di organico, spesso senza la stabilità lavorativa che meritavano.
ALL’UNIVERSITÀ DI TERAMO IL PRIMO PRESIDIO DELL’ASSOCIAZIONE LIBERA IN UN ATENEO ABRUZZESE
TERAMO - "È l’Università degli Studi di Teramo il primo ateneo abruzzese ad attivare un Presidio territoriale di “Libera”, l’associazione fondata da don Luigi Ciotti che riunisce oltre 1600 realtà impegnate nella promozione della legalità e nella lotta alle mafie.Il Patto di Presidio è stato promosso da un gruppo di studenti e studentesse che lo hanno sottoscritto questa mattina in Rettorato alla presenza del Magnifico Rettore Christian Corsi, che si è impegnato a mettere a disposizione una sede, di Fiammetta Ricci direttrice della Scuola di legalità dell’Università di Teramo e di Federica Marinucci formatrice di Libera per Abruzzo e Molise.
"I GRUPPI "NOI MODERATI" E "SULMONA AL CENTRO" ACCOLGONO CON GRANDE SODDISFAZIONE LA NOMINA DI GIANLUCA GIAMMARCO AD ASSESSORE COMUNALE"
SULMONA - "I gruppi "Noi Moderati" e "Sulmona al Centro" accolgono con grande soddisfazione la nomina di Gianluca Giammarco ad assessore comunale. Una scelta che conferma il valore del nostro progetto politico e di chi, in questi anni, ha lavorato con lealtà, coerenza e senso di appartenenza. Una nomina avvenuta a sole 24ore dal Consiglio comunale di ieri, a dimostrazione della serietà e della concretezza del sindaco e della sua squadra.
SULMONA: IL SINDACO LUCA TIRABASSI: "HO APPENA PROVVEDUTO A NOMINARE NUOVO ASSESSORE IL DOTT. GIANLUCA GIAMMARCO"
SULMONA - "In linea di continuità con i requisiti di velocità ed efficacia che hanno contraddistinto l' azione amministrativa della nostra consiliatura, sin dalla nomina del sottoscritto quale candidato Sindaco del centrodestra, previa intesa con Noi Moderati e i Civici, ho appena provveduto a nominare nuovo Assessore il dott. Gianluca Giammarco, al quale ho conferito tutte le deleghe a suo tempo assegnate al Dott. Pantaleo.
MARTINSICURO RICORDA LE VITTIME DEL BOMBARDAMENTO DEL 14 OTTOBRE 1943
MARTINSICURO - "Questa mattina, nel piazzale di via dei Liburni, nel quartiere Tronto, si è svolta la cerimonia di commemorazione delle vittime del bombardamento del 14 ottobre 1943, una delle pagine più tragiche della storia cittadina.Alla cerimonia hanno preso parte il Sindaco di Martinsicuro, Massimo Vagnoni, le autorità militari, l’associazione Marinai d’Italia, le rappresentanze dei quartieri della città, Don Alfonso Rosati, e due classi della scuola secondaria di primo grado “Cristoforo Colombo” della città, accompagnati dal dirigente scolastico, Barbara Rastelli e dagli insegnanti del plesso.
IN ARCHIVIO IL TRAIL DELLA ROSCETTA, LA CORSA CHE CELEBRA LA CASTAGNA IGP ROVETANA
CIVITELLA ROVETO - "Si è ormai affermato come un appuntamento da non perdere, a cadenza ottobrina ogni anno, il Trail della Roscetta a Civitella Roveto, corsa dedicata alla tipica castagna rovetana a marchio IGP, inserita nel circuito podistico marsicano del Corri Marsica UISP che, con questo evento, ha chiuso in bellezza la stagione 2025.Il tracciato competitivo di 21 chilometri, con un dislivello positivo di circa 500 metri, si è snodato tra i castagneti e i territori comunali di Canistro e Civitella Roveto quest’ultima sede di partenza e arrivo.
ESPLOSIONE IN UN CONDOMINIO AD AVEZZANO, UN FERITO. LA DEFLAGRAZIONE LEGATA A FUGA DI GAS DURANTE LAVORI SUPERBONUS
AVEZZANO - "Un'esplosione al quarto piano di una palazzina di via Ugo La Malfa ad Avezzano (L'Aquila) ha costretto ieri sera decine di residenti a lasciare le proprie case.Una misura precauzionale, hanno chiarito i vigili del fuoco, ma la paura è stata tanta.Fiamme, fumo e odore di gas hanno invaso il condominio in pochi istanti, mentre in strada si radunavano famiglie con bambini e anziani.Tra gli evacuati anche Giulio Bonanni, ex comandante della polizia locale, che ha riportato ferite al volto. L'esplosione è avvenuta a ridosso della sua cucina.Secondo le prime verifiche, la deflagrazione sarebbe collegata ai lavori del Superbonus 110% in corso nello stabile.
AVEZZANO. JACOPO ANGELINI NUOVO COORDINATORE CITTADINO LEGA. RIUNIONE ORGANIZZATIVA DEL PARTITO IERI IN MUNICIPIO
AVEZZANO - "L'avvocato Jacopo Angelini è il nuovo coordinatore cittadino della Lega di Avezzano. La nomina è avvenuta nel pomeriggio di ieri, nel corso di una partecipata riunione organizzativa del partito, che si è svolta nella Sala De Nicola del municipio. Insieme ad Angelini, sono stati designati tre vice coordinatori cittadini: Paolo Pietroiusti, Salvatore Galante, Gianfelice Angelone.
TRE GIORNI DI WEBINAR PER L’AUF-AREA URBANA FUNZIONALE DI VASTO
VASTO - "Oggi 14 ottobre secondo incontro dedicato al Cicloturismo con Patrick Kofler, il 15 e 16 a Mobilità lenta e cammini con Maura Gasperi.Sempre dalle 17,30 alle 19 con partecipazione gratuita, iscrizione online al link https://bit.ly/webinar_aufvasto .Proseguono gli appuntamenti di Verso una Roadmap condivisa di sviluppo dell’offerta outdoor locale, ciclo di webinar proposto dall’Auf-Area urbana funzionale Vasto, a tema Mobilità turistica lenta e interventi di rigenerazione urbana connessa.
ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA. LA DELEGAZIONE DI TERAMO A PAGANNONI DI CAMPLI PER LA CONVIVIALE CON INTERVENTI STORICI DI ROBERTO RICCI E CONSEGNA DEL PREMIO “NUVOLETTI” AD ALESSANDRA GASPARRONI E DEL RICONOSCIMENTO PER 35 ANNI DI ISCRIZIONE A GABRIELE DI TEODORO
TERAMO - "La delegazione di Teramo dell’Accademia Italiana della Cucina (AIC), guidata da Claudio D’Archivio, ha organizzato per il 16 ottobre prossimo nel ristorante “Da Ermanno e Milva” a Pagannoni di Campli la consueta Conviviale con relativo momento culturale.Ad illustrare gli aspetti storici della città farnesiana e della celebre sagra locale della porchetta sarà lo storico Roberto Ricci, vicepresidente della Deputazione Abruzzese di Storia patria e dell’Associazione “Memoria e Progetto” di Campli.
AL VIA LA SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO MUSICALE DI CALASCIO UN NUOVO PROGETTO PNRR DELL’UNIVERSITÀ ROMA TRE E DEL COMUNE DI CALASCIO (AQ)
CALASCIO - "È partita la Scuola di perfezionamento musicale di Calascio, un nuovo progetto del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre realizzato d’intesa con il Comune di Calascio nell’ambito del programma PNRR “Rocca Calascio – Luce d’Abruzzo”.Il progetto, sviluppato in collaborazione con Officina Musicale e Pomerium APS e con il contributo dell’Associazione Compositori di Musica per Film, nasce con l’intento di coniugare la formazione musicale di alto livello con la rigenerazione culturale dei territori interni, sperimentando un modello di scuola residenziale in cui l’università incontra la comunità locale, le istituzioni culturali e gli operatori artistici, nell’incontro tra saperi umanistici e innovazione tecnologica.
AVEZZANO, GIOVANE PAZIENTE CON EMORRAGIA ADDOMINALE E GRAVI COMPLICANZE SALVATA CON COMPLESSO INTERVENTO D’URGENZA
Con un certosino lavoro d’équipe tra più reparti: Anestesia e rianimazione, Chirurgia, Ostetricia e Ginecologia e Radiologia interventistica. AVEZZANO - "L’emorragia addominale seguita da gravi complicanze, la corsa nella notte all’ospedale e il tempestivo intervento salvavita a una giovane donna, frutto di un lavoro d’équipe che ha coinvolto più servizi e reparti dell’ospedale di Avezzano. La delicata operazione, attuata nelle settimane scorse al presidio marsicano, è stata una dimostrazione di tempestività, affiatamento e sincronia operativa oltreché di elevato livello di professionalità.
IL CNPP-SPP IN "SOCCORSO"DEI POLIZIOTTI PENITENZIARI DI PESCARA. VISITA "ISPETTIVA" DOMANI NEL CARCERE CHE SI CHIEDE DI RICOSTRUIRE EX NOVO
PESCARA - "Tornano a distanza di due mesi dall'ultima visita per esortare tutti gli organi competenti a darsi da fare e trovare una giusta quanto sbrigativa soluzione per dirimere la critica questione che sta caratterizzando l'universo carcere abruzzese in generale e quello di Pescara in particolare.I Dirigenti locali del Coordinamento Nazionale Polizia Penitenziaria Capitano Gianluca, Di Muzio Matteo e Francesco Corradi si accompagneranno al Delegato Nazionale in quella che ha tutta l'aria di essere una vera e propria visita ispettiva di denuncia riguardo alle omesse azioni amministrative e politiche che si sarebbero dovute prendere per lenire il peso dell'incredibile situazione carceraria mai vissuta fino a qualche anno ma che di fatto restano al palo.
IN USCITA "DIMMELO MEGLIO: A COMUNICARE S'IMPARA” DELLA GIORNALISTA PAOLA DE SIMONE
PESCARA - "A partire da giovedì 16 ottobre sarà disponibile “Dimmelo meglio: a comunicare s'impara”, il nuovo saggio della giornalista, autrice e speaker radiofonica Paola De Simone.Il volume, di autoproduzione per dialogica, si presenta come una guida essenziale e pratica per migliorare le proprie capacità comunicative. L'opera, che riflette l'esperienza della comunicazione dal vivo, è arricchita da una prefazione molto sentita, curata da Sandra Marini, docente di dizione con esperienza trentennale."Comunicare è una competenza", lo spiega proprio la De Simone nel nuovo lavoro: con una carriera ultradecennale maturata tra radio, televisione, palchi, Paola condensa nel libro l'esperienza di chi lavora quotidianamente con la parola.
AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DELL'AVVISO “L’ITALIA DELLE DONNE” STORIE INCREDIBILI DI DONNE INVISIBILI CHE HANNO RESO GRANDE L’ITALIA
ROMA - "È in corso la seconda edizione dell’Avviso “L’Italia delle donne”, nell’ambito del progetto promosso dalla Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, volto a celebrare figure femminili che hanno segnato il territorio con il loro impegno e che devono essere riscoperte e ricordate a livello nazionale.
A14, IL PATTO PER L’ABRUZZO CHIEDE LA SOSPENSIONE DEI PEDAGGI NEI TRATTI INTERESSATI DAI CANTIERI. PRESENTATA RISOLUZIONE ALLA GIUNTA REGIONALE: “SERVONO MISURE URGENTI PER TUTELARE CITTADINI, PENDOLARI E IMPRESE”
L'AQUILA - "Il Patto per l’Abruzzo ha presentato una risoluzione, a prima firma del consigliere Dino Pepe, per chiedere alla Giunta regionale interventi immediati a tutela dei cittadini abruzzesi penalizzati dai cantieri sull’Autostrada A14.La risoluzione, trasmessa alla II Commissione “Territorio, Ambiente e Infrastrutture”, impegna il Presidente Marsilio e la Giunta regionale a farsi portavoce presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Società concessionaria Autostrade per l’Italia al fine di ottenere la sospensione dei pedaggi nei tratti abruzzesi interessati dai lavori, come misura di ristoro per cittadini, pendolari e imprese.
CICLOVIE DELLA TRANSUMANZA, DOPO MONTEBELLO DI BERTONA OGGI INCONTRO A POPOLI
POPOLI - "Oggi 14 ottobre alle 17,30 nella Sala polivalente del Comune di Popoli Terme momenti di confronto con la presentazione della mappatura del percorso e workshop con il coinvolgimento degli attrattori del progetto https://ciclovietransumanza.it/landing/.Proseguono i momenti di incontro per Ciclovie della Transumanza, iniziativa di sviluppo territoriale costruita attorno alla realizzazione di un’importante rete di percorsi ciclabili e di una serie di servizi turistici connessi.
LE MINORANZE DI PALAZZO SAN FRANCESCO: "COME MINORANZA ABBIAMO ESPRESSO UN VOTO CONTRARIO, IN COERENZA CON LA POSIZIONE CRITICA E COSTANTE ASSUNTA SULLA GESTIONE COGESA"
SULMONA - "In occasione dell’approvazione del bilancio consolidato da parte del Consiglio comunale, come minoranza abbiamo espresso un voto contrario, in coerenza con la posizione critica e costante assunta sulla gestione Cogesa.La seduta si è svolta in un contesto politico segnato da forti elementi di instabilità, resi ancora più evidenti dalla revoca dell’assessore al Bilancio da parte del sindaco, notizia comunicata proprio alla vigilia del consiglio.
BILANCIO UE: MARSILIO (FDI/ECR), REGIONI GIOCANO RUOLO CRUCIALE NELLO SCONGIURARE SCELTE SCELLERATE
BRUXELLES - “Le regioni devono continuare ad essere al centro del prossimo bilancio europeo e della politica di coesione, come abbiamo visto con il settore automotive, sono i territori a subire le scelte scellerate di Bruxelles e a doverne gestire le conseguenze". Così Marco Marsilio, Presidente del Gruppo ECR al Comitato europeo delle Regioni e Presidente della Regione Abruzzo, durante la cerimonia di apertura della settimana europea delle Regioni e delle città, tenutasi a Bruxelles alla presenza del Vicepresidente esecutivo Raffaele Fitto e della Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola.
AVS L'AQUILA: "HA STATA LA SINISTRA"
L'AQUILA - “Ha stata la sinistra”, con l’uso facoltativo dell’h (la famosa “mutina” di quando eravamo bambini), perché il web, si sa, è il mondo della libertà e lì ognuno è libero di dire ciò che vuole e come vuole (almeno fino a quando non arriva una querela); purtroppo per noi, per il web non valgono le famose regole del Fight Club, dove quello che succede lì, lì deve rimanere. Il web indirizza, fa opinione e, soprattutto, molto spesso è l’humus (con l’“h”) dove coltivare odio e ignoranza.
COORDINAMENTO PER IL CLIMA FUORI DAL FOSSILE: "TIRABASSI PENSA A SULMONALAND MENTRE LA STORIA E LA CULTURA DELLA CITTA’ VANNO IN FRANTUMI SOTTE LE RUSPE"
SULMONA - "Quello che sta avvenendo a Cape Pente resterà negli annali come il peggior crimine culturale ai danni della città di Sulmona. Esecutrice del crimine è la Snam ma il mandante è il Ministero della Cultura che, attraverso i suoi organi periferici, ha consentito e continua a permettere la distruzione di un irripetibile patrimonio archeologico.Mentre lo scempio della nostra storia si consuma sotto il frenetico lavorìo delle ruspe il sindaco Luca Tirabassi è assorto nel sognare la Sulmonaland del futuro, con uno stadio della musica, parcheggi e centri commerciali. All’ingresso della città, anziché l’insegna “Sulmona città d’arte”, andrebbe collocato un cartello con la scritta “Sulmona città senza arte né parte”.
XXXIII PREMIO NAZIONALE PAOLO BORSELLINO: IL 24 OTTOBRE LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE PER LA PRIMA VOLTA PRESSO L’AUDITORIUM DELLA GUARDIA DI FINANZA A L’AQUILA. OSPITE D’ONORE IL DOTTOR MANFREDI BORSELLINO FIGLIO DEL GIUDICE PAOLO BORSELLINO
L'AQUILA - "Il 33° Premio Nazionale Paolo Borsellino, promosso dall’associazione Società Civile e sostenuto dalla Regione Abruzzo, quest’anno andrà a 19 personalità di spicco, tra cui magistrati, rappresentanti delle Forze dell’Ordine, avvocati, uomini di chiesa, scrittori, giornalisti, associazioni impegnate quotidianamente nella difesa di legalità e giustizia. La cerimonia di consegna del Premio sarà venerdì 24 ottobre, dalle ore 10, per la prima volta presso l’Auditorium della Guardia di Finanza a L’Aquila
lunedì 13 ottobre 2025
TRE GIORNI DI WEBINAR PER L’AUF-AREA URBANA FUNZIONALE DI VASTO
VASTO - "Il 14 ottobre secondo incontro dedicato al Cicloturismo con Patrick Kofler, il 15 e 16 a Mobilità lenta e cammini con Maura Gasperi. Sempre dalle 17,30 alle 19 con partecipazione gratuita, iscrizione online al link https://bit.ly/webinar_aufvasto .Proseguono gli appuntamenti di Verso una Roadmap condivisa di sviluppo dell’offerta outdoor locale, ciclo di webinar proposto dall’Auf-Area urbana funzionale Vasto, a tema Mobilità turistica lenta e interventi di rigenerazione urbana connessa.
CICLOVIE DELLA TRANSUMANZA, INCONTRO A MONTEBELLO DI BERTONA E POPOLI
POPOLI - "Oggi 13 ottobre e domani 14 ottobre momenti di confronto con la presentazione della mappatura del percorso e workshop con il coinvolgimento degli attrattori del progetto https://ciclovietransumanza.it/landing/.Proseguono i momenti di incontro per Ciclovie della Transumanza, iniziativa di sviluppo territoriale costruita attorno alla realizzazione di un’importante rete di percorsi ciclabili e di una serie di servizi turistici connessi.
QUARTO TEMPO, OLTRE LA PARTITA. TRAIETTORIE DEL CALCIO DILETTANTISTICO”. ANCHE L’ABRUZZO A FERRARA PER IL FUTURO DEL CALCIO DI BASE
FERRARA - "Seconda edizione per “Quarto Tempo”, l’evento promosso dalla FIGC – Lega Nazionale Dilettanti (LND) con il patrocinio di FIGC, Regione Emilia-Romagna, Istituto Superiore di Sanità, Comune di Ferrara e Ferrara Expo, che vedrà protagoniste le attività dell’universo del calcio dilettantistico e amatoriale.
TERAMO: "LA PARTECIPAZIONE POPOLARE INGESSATA"
TERAMO - "Nelle scorse settimane, a seguito dell’esito negativo che ha avuto l’elezione della cosiddetta Macroarea 2 di Teramo, fra le polemiche, al fine di trovare in qualche modo delle giustificazioni all’insuccesso evidente, si è anche tentata una specie di ricostruzione storica dell’esperienza partecipativa degli ultimi lustri nella nostra Città. Vero è che tale “ricostruzione” ha avuto un carattere orchestrale: tutti hanno detto qualcosa, ma in nessuna di queste voci si è fatto riferimento al fatto incontestabile che sui temi della partecipazione popolare negli ultimi tre lustri, a Teramo e in tutta la Provincia (anche fuori Regione) l’Associazione Demos ha svolto e continua a svolgere un ruolo di approfondimento culturale e scientifico.
ORGANIZZATO DALL’ AREA URBANA FUNZIONALE DI TERAMO, VAL VIBRATA, COSTA TERAMANA, L’INCONTRO PUBBLICO CHE SI TERRÀ GIOVEDÌ PROSSIMO
GIULIANOVA - "E’ organizzato dall’ Area Urbana Funzionale di Teramo, Val Vibrata, Costa Teramana, l’incontro pubblico che si terrà giovedì prossimo, 16 ottobre, alle 11:00, nella sala Bruno Buozzi di Giulianova Alta. Il convegno, che approfondirà i temi strategici della promozione turistica e del marketing territoriale, vedrà la partecipazione di Daniele D’Amario, Sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale con deleghe alla programmazione nazionale, comunitaria, politiche europee e turismo.
GIULIANOVA: "CITTADINI E OPERATORI DELLA PESCA CONTRARI AL SUPERMERCATO NEL PORTO"
GIULIANOVA - "L’invito a ritrovarsi al Kursaal per parlare del supermercato nel porto è stato raccolto ieri mattina da tantissimi cittadini. L’assemblea organizzata dal Cittadino Governante ha visto la partecipazione del prof. Luciano D’Amico, Consigliere regionale, del PD, del M5S e di Coltura politica/Nos-Noi.Presenti anche Walter Squeo per il settore delle vongolare, Michele Artone per la pesca a strascico e Nino Bertoni presidente del Consorzio che gestisce il Mercato Ittico.
È stato fatto conoscere nei dettagli il progetto presentato in Comune per la realizzazione sulla banchina di riva di un supermercato di 1311 mq di superficie di vendita con annesso parcheggio per 70 posti auto al posto del cantiere navale esistente.
È stato fatto conoscere nei dettagli il progetto presentato in Comune per la realizzazione sulla banchina di riva di un supermercato di 1311 mq di superficie di vendita con annesso parcheggio per 70 posti auto al posto del cantiere navale esistente.
“DUE MINUTI IN PIÙ” CONTINUA IL SUO VIAGGIO NEL CINEMA INDIPENDENTE: SELEZIONATO IN DUE FESTIVAL INTERNAZIONALI AL PINEWOOD STUDIOS (UK)
AVEZZANO - "Il cortometraggio “Due minuti in più”, diretto da Paolo Secondino e girato nella città di Avezzano, continua a farsi strada nel panorama del cinema indipendente con due prestigiose selezioni internazionali. L’opera è stata infatti scelta per le First-Time Filmmaker Sessions Volume 10 e per le Filmmaker Sessions Volume 10, manifestazioni organizzate da Lift-Off Global Network presso i leggendari Pinewood Studios, UK, uno dei luoghi simbolo dell’industria cinematografica mondiale. Tratto dal racconto “Promessa mantenuta” di Vittorio Tucceri, il film narra le drammatiche 48 ore di Daniele, sindaco di Avezzano, chiamato a gestire l’evacuazione di duemila abitanti per permettere lo sgombero di una bomba inesplosa.
"CAMMINARE INSIEME E PENSARE AL NOI ,QUESTO IL SIGNIFICATO DELLA MARCIA DELLA PACE PERUGIA -ASSISI"
AVEZZANO - "Una moltitudine di persone, di ogni età e provenienza. Un insieme di diversità civiche, religiose, culturali e sociali. Un unico desiderio da realizzare e un solo progetto da raggiungere con l’apporto di ciascuno e di tutti: la PACE.Migliaia di volti, di voci, di passi hanno fatto la MARCIA DELLA PACE da Perugia ad Assisi, cercando la strada e dicendo i valori della pace: difendere la dignità umana, anche là dove scoppiano i conflitti tra individui e popoli.
Iscriviti a:
Post (Atom)