ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Addio a Ornella Vanoni, un mito senza confini - Nordio: "Il codice genetico dell'uomo non accetta la parità'. Roccella: 'L'educazione sessuale non fa calare i femminicidi"- Piano di pace per l'Ucraina, Zelensky sente i leader Ue su una proposta alternativa - Dal 26 rischio organico dimezzato in 1 Pronto soccorso su 4 - Raid israeliano a Rafah, "uccisi 5 terroristi usciti dai tunnel"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Brasile: l'ex presidente Bolsonaro arrestato dalla Polizia

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Via i figli alla famiglia nel bosco, "leso diritto a relazioni" Famiglia nel bosco, tribunale minori allontana i tre figli - Rigopiano,pg "3 anni e 10 mesi a 6 dipendenti Protezione civile"- Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Serie B Catanzaro-Pescara. Sfida in programma questa sera alle 20,30. Debutto del neo tecnico Giorgio Gorgone - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord - Verso Catanzaro-Pescara: gara in programma domani alle 20,30. Sarà anche l’esordio sulla panchina biancazzurra di Giorgio Gorgone al debutto in B - Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa -

IN PRIMO PIANO

PIETRANSIERI: DALLA MEMORIA DELL'ECCIDIO A UN SEME DI PACE. MONS. FUSCO PROPONE IL PREMIO FRATERNITÀ

L'iniziativa lanciata dal Vescovo al Sacrario dei Limmari nel giorno dell'82° anniversario della strage. L'appello: "Lì dov...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 22 novembre 2025

SULMONA: PARTITA LA TRE GIORNI "BORGO IN FIERA"

SULMONA - "Taglio del nastro ieri a Sulmona per il Borgo in Fiera – 21, 22 e 23 Novembre.
Tre giorni dedicati alla casa, al benessere e al mondo sposa, pensati per chi vuole ispirarsi, scoprire novità e trovare idee utili per la propria vita quotidiana.

PATTO PER L’ABRUZZO PRESENTA UNA RISOLUZIONE PER GARANTIRE L’ALTA VELOCITÀ IN PROVINCIA DI TERAMO. “A OGGI C’È UNA SOLA FERMATA AV A GIULIANOVA, A RISCHIO DAL 14 DICEMBRE: È IL MOMENTO DI CAMBIARE BINARIO”

TERAMO - “È un binario morto quello dell’Alta Velocità in provincia di Teramo, che oggi conta un solo collegamento da Giulianova verso Milano e per di più a rischio soppressione dal nuovo orario, in vigore dal 14 dicembre. Una scelta che penalizza un territorio strategico: oltre 300.000 abitanti, il comprensorio turistico più importante della regione, con 3,5 milioni di presenze annue, e una città come Giulianova che da sola supera 550.000 presenze turistiche. Per invertire questa rotta abbiamo presentato una Risoluzione congiunta che impegna la Giunta a lavorare al fine di garantire alla provincia di Teramo, e all’Abruzzo, collegamenti efficienti e veloci”

PIETRANSIERI: DALLA MEMORIA DELL'ECCIDIO A UN SEME DI PACE. MONS. FUSCO PROPONE IL PREMIO FRATERNITÀ

L'iniziativa lanciata dal Vescovo al Sacrario dei Limmari nel giorno dell'82° anniversario della strage. L'appello: "Lì dove c'è stata la massima sofferenza, nasca la cultura del rispetto."PIETRANSIERI - "Il piccolo borgo di Pietransieri, frazione del Comune di Roccaraso, si è stretto ieri, 21 novembre, intorno al suo passato di dolore per l'82° anniversario dell'Eccidio dei Limmari, ma ha guardato al futuro grazie a un messaggio di speranza lanciato dal suo Vescovo. La giornata commemorativa, che coincide con la Festa della Presentazione di Maria al Tempio, ha visto la partecipazione delle autorità civili e militari, culminando nel momento solenne della deposizione delle corone presso il Sacrario dei Martiri.

PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA NATURALISTICA PARCO MAJELLA XXIX EDIZIONE. PRESIDENTE E DIRETTORE: "IL PREMIO CRESCE E SBARCA IN EUROPA". SABATO 18 LUGLIO 2026 LA PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI NELLA CERIMONIA FINALE AD ABBATEGGIO

PESCARA - "Con la pubblicazione del bando di concorso e importanti novità, decolla l'edizione n. 29 del Premio Nazionale di Letteratura naturalistica Parco Majella, promosso dall'Associazione "Alle falde della Majella" in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Abbateggio e con il patrocinio di molte istituzioni nazionali e locali. La presentazione stamane a Pescara, nella Sala Corradino d'Ascanio del Consiglio regionale con il Presidente del Premio Antonio Di Marco, il Direttore artistico Marco Presutti, i componenti della giuria tecnica Francesca Guazzelli, Claudio Amicantonio e Marzio Maria Cimini

"CONFAGRICOLTURA ABRUZZO STRONCA L’ATTACCO AL VINO E DENUNCIA LA DERIVA MEDIATICA"

CHIETI - I vertici di Confagricoltura Abruzzo intervengono per fermare una distorsione che danneggia la filiera.L’intervista pubblicata oggi da AbruzzoWeb sul vino, costruita con toni sensazionalistici e accostamenti che definire forzati sarebbe un eufemismo, rappresenta per Confagricoltura Abruzzo un atto di irresponsabilità comunicativa. Trattare il vino come fosse una sostanza tossica da etichettare con avvertenze sanitarie estreme significa ignorare la realtà, colpire un intero comparto produttivo e alimentare una narrazione che danneggia imprese, famiglie e territori.

BOCCHINO (LEGA): "SCONCERTANTI DICHIARAZIONI SOTTANELLI, AVERE A CUORE FAMIGLIE NON IN CONTRASTO CON RUOLO MINISTRO INFRASTRUTTURE"

PESCARA -"Le affermazioni dell’onorevole Giulio Sottanelli, secondo cui Matteo Salvini è 'Ministro delle Infrastrutture e non della Famiglia', e quindi dovrebbe occuparsi solo di strade e autostrade, lasciano ancora una volta sconcertati. Salvini sta seguendo direttamente la vicenda della famiglia che vive nella casa nel bosco innanzitutto da padre e poi come rappresentante dello Stato che ha a cuore famiglie e minori. La sensibilità sociale non è in contrasto con il ruolo di Ministro. E' un dovere e non un’invasione di campo". Così Sabrina Bocchino, vice coordinatore regionale della Lega Abruzzo. "Quanto alla A14 – prosegue – è bene ricordare a Sottanelli che attribuire a Salvini responsabilità per una situazione che si trascina da tempo è una forzatura. Cantieri, rallentamenti e criticità sono il frutto di anni di inadempienze e scarsa vigilanza. Con Salvini al Ministero, invece, è arrivata un'accelerazione.

"STATO DI AGITAZIONE SINDACALE COGESA S.P.A.CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO. NO A ORDINI DEL GIORNO PRECONFEZIONATI!.NO ALLA PRIVATIZZAZIONE DEL SERVIZIO!"

SULMONA - "A distanza di oltre 4 mesi dalle richieste di incontro inviate dalle scriventi OO.SS. e trascorso più di un mese dal tentativo di conciliazione tenutosi presso la Prefettura dell’Aquila, in merito allo stato di agitazione del personale del COGESA, durante il quale era stata fatta richiesta all’Amministrazione del Comune di Sulmona di revocare la Delibera di Consiglio datata 25/09/2025, n. 82, con la quale è stato deliberato, tra le altre cose, “Di dare indirizzo affinché venga avviato l’iter istruttorio teso alla predisposizione di tutta la documentazione tecnica, amministrativa e contabile necessaria all’affidamento del servizio di igiene urbana mediante gara ad evidenza pubblica…”, nella giornata di ieri, 20.11.2025, il Presidente del Consiglio Comunale ha trasmesso  l’Avviso di convocazione Consiglio Comunale in seduta pubblica straordinaria per il giorno di mercoledì 26 novembre p.v. ore 15.00.

"ANCHE TU...SEI COMPLICE!!": LE NUOVE FORME DI VIOLENZA DI GENERE

SULMONA - "Assemblea regionale BELLE CIAO sulle nuove forme di violenza di genere In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza maschile contro le donne è convocata, a Sulmona, l’assemblea regionale delle delegate e delle pensionate dal titolo “ANCHE TU..SEI COMPLICE! ”, che si terrà il 24 novembre presso il Cinema Pacifico di Sulmona a partire dalle ore 09,30.L’Organizzazione Sindacale sceglie come luogo di discussione e di rivendicazione proprio Sulmona, teatro di una storia di abusi e revenge porn che ha coinvolto gli adolescenti di questa cittadina e che ha sconvolto l’intero Paese.

CONFAGRICOLTURA ABRUZZO TORNA A BRUXELLES: IL 18 DICEMBRE NUOVA MOBILITAZIONE EUROPEA, COME NEL 1990

Previsto un volo charter per una delegazione regionale di 200 imprenditori. L’AQUILA - "Confagricoltura Abruzzo parteciperà alla grande mobilitazione del 18 dicembre a Bruxelles, convocata insieme al COPA COGECA in concomitanza con il Consiglio europeo, per contestare la proposta sulla futura PAC, giudicata non rispondente alle esigenze reali delle imprese agricole e caratterizzata da tagli considerati inaccettabili per il settore primario.I pericoli insiti nella proposta della Commissione Europea per la PAC 2028-2037 sono stati illustrati dal Presidente nazionale di Confagricoltura Massimiliano Giansanti nella recente Assemblea, tenuta all’Aquila davanti a oltre 200 imprenditori agricoli.

LA VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE, MARIANNA SCOCCIA, INTERVIENE SULLE NUOVE AGGRESSIONI AL PERSONALE SANITARIO DI SULMONA: “È UN’EMERGENZA NAZIONALE, SERVONO MISURE IMMEDIATE”

SULMONA - «L’ennesimo episodio di violenza avvenuto nell’ospedale di Sulmona, il secondo in pochi giorni, conferma una situazione ormai insostenibile. Non si tratta di casi isolati, ma del riflesso di una criticità diffusa che interessa l’intero sistema sanitario nazionale.»Così la Vicepresidente del Consiglio Regionale, Marianna Scoccia, interviene dopo l’aggressione ai danni di un’infermiera del reparto di diabetologia, insultata e colta da malore fino a dover ricorrere alle cure del pronto soccorso.«La frustrazione o la paura non possono trasformarsi in aggressività – prosegue Scoccia –. Gli operatori sanitari, già sottoposti a turni gravosi, organici ridotti e una pressione crescente, meritano sicurezza e rispetto. Non possiamo accettare che chi dedica la propria vita alla cura degli altri diventi bersaglio di minacce, insulti o violenze.»

"DONNA E PACE: UN’UNICA RISPOSTA AL CONFLITTO", L'INCONTRO A SPOLTORE PER IL 25 NOVEMBRE

SPOLTORE - "In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Spoltore sarà in prima linea con l'evento "La voce delle donne per la pace", un titolo che eloquente che si inserisce nell'altro grave conteste delle guerre che ogni giorno sono alla ribalta della cronaca.L’iniziativa si terrà proprio il 25 novembre presso la Sala Consiliare del Comune Spoltore (Pe), dalle ore 17:30 alle 19:30, e si pone l'obiettivo di valorizzare il contributo femminile alla costruzione di una cultura di non violenza, convivenza e pace.

"SCIALACCA" AD AVEZZANO CON KRISTINE MARIA RAPINO

AVEZZANO - "Kristine Maria Rapino presenta "Scialacca" per la Sperling & Kupfer ad Avezzano (Aq) a Vieniviaconme – lettere e caffè oggi 22 novembre alle ore 18.00; dialoga con l'autrice Alessandra Renzetti.Scialacca continua ad emozionare: segue il ritorno di Francesco nella casa di famiglia dopo quattro anni di assenza, un evento che riapre ferite e tensioni sopite. Insieme a lui c’è Aria, una ragazza enigmatica con albinismo, da qui la collaborazione dell'autrice con Albinit, l’associazione italiana che promuove l’inclusione delle persone con albinismo: Scialacca si propone infatti come veicolo attento e discreto.

"QUANDO PROTEGGERE I FIGLI SIGNIFICA ANCHE COMPRENDERE"

L'AQUILA - "La vice presidente del Consiglio regionale, Marianna Scoccia, interviene sulla vicenda della famiglia anglo-australiana di Palmoli, i cui figli sono stati allontanati dalla magistratura per i minorenni dell'Aquila e trasferiti in una struttura protetta. «Ci sono vicende che interrogano prima ancora che dividere - afferma Marianna Scoccia -. La storia di questa famiglia, che ha scelto uno stile di vita legato alla natura e diverso dalla modernità frenetica, apre una domanda profonda: come conciliare la tutela dei minori con il diritto dei genitori di educare i figli secondo i propri valori, nel pieno rispetto della legge?»

venerdì 21 novembre 2025

GIORNATA NAZIONALE DELL’ALBERO 21 NOVEMBRE 2025

SULMONA - "A cura del Club Alpino Italiano Sezione di Sulmona e della Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado degli Istituto Comprensivi“Mazzini Capograssi”, “Radice Ovidio”, e “Serafini Di Stefano” e della Scuola Primaria “Lombardo Radice “di Sulmona.Anche quest’anno in occasione della ricorrenza della Giornata Nazionale dell’Albero 2025, “Un Albero per il Futuro”, la Sezione del Club Alpino Italiano di Sulmona, ha voluto promuovere questa giornata insieme alle Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado degli Istituti Comprensivi “Mazzini Capograssi”, “Radice Ovidio”, “Serafini Di Stefano”, e della Scuola Primaria “Lombardo Radice” di Sulmona,

FAMIGLIA CHE VIVE NEI BOSCHI D’ABRUZZO: “UNA RIFLESSIONE CHE PARTE DAL CUORE E DALLE ISTITUZIONI”

di Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo. L’AQUILA - “In questi giorni l’Abruzzo è al centro dell’attenzione nazionale per la vicenda della Famiglia che vive nei boschi di Palmoli, Chieti. Una storia che ha acceso un dibattito profondo, toccando corde delicate che riguardano la libertà, l’educazione, la genitorialità e il rapporto tra istituzioni e cittadini.Non posso e non voglio sottrarmi ad una riflessione. Lo faccio con il massimo rispetto verso la magistratura, le cui decisioni sono e restano un punto fermo in uno Stato di diritto. Le sentenze si rispettano sempre. Ma il rispetto non esclude la possibilità — e talvolta il dovere — di interrogarsi. Sono certo che gli stessi giudici che hanno preso questa decisione lo abbiano fatto non senza averne sentito il peso e la difficoltà.
Parlo da Presidente della Regione Abruzzo, ma anche da padre. Perché questa vicenda, prima ancora che istituzionale, è umana.

UNA GIOVANE CHEF AQUILANA CONQUISTA IL GAMBERO ROSSO: "DUE “TORTE” PER LA SUA ECCELLENZA E IL SUO CORAGGIO IMPRENDITORIALE"

L'AQUILA - "A soli 26 anni, la giovane chef aquilana Barbara Ferretti, titolare della pasticceria francese Briò continua a distinguersi nel panorama gastronomico nazionale. Ad agosto, Barbara Ferretti ha festeggiato i primi due anni dall’apertura del suo Briò nel centro storico dell’Aquila e, in questo breve periodo, ha già ottenuto per due anni consecutivi il prestigioso riconoscimento delle “Torte” del Gambero Rosso.

CUP: ALLERTA ASL 1 ABRUZZO AI CITTADINI: “ATTENTI, TELEFONATE TRUFFALDINE A NOME DEL SERVIZIO”

L'AQUILA - "La Direzione Asl 1 Abruzzo allerta i cittadini: “Attenzione alle telefonate truffaldine, fatta a nome del Cup, con l’intento di estorcere denaro all’utente con l’invito a richiamare falsi numeri del servizio”.“Si tratta di un raggiro in atto in questi giorni”, aggiunge la Asl, “purtroppo non il primo, per ingannare i cittadini col pretesto di evitare fantomatici costi o aggravi per prestazioni prenotate”“L’azienda aveva già lanciato un’allerta nelle settimane scorse, con l’invito a diffidare di contatti impropri, attuati con sms o chiamate, anche allora posti in essere con lo stesso scopo”

XIII TAVOLO NAZIONALE DEI CONTRATTI DI FIUME: MARSILIO E IMPRUDENTE , STRUMENTI CONCRETI PER SICUREZZA, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

L'AQUILA - "A L’Aquila giornata di confronto tra istituzioni, esperti e mondo scientifico su pianificazione partecipata, tutela delle risorse idriche e adattamento ai cambiamenti climatici. «Il Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume si conferma un appuntamento fondamentale per la costruzione di politiche condivise e per la crescita di una cultura della gestione sostenibile dei nostri territori.

"PRESSO LA SEDE DLF DI SULMONA AVEZZANO L’AQUILA, SARÀ POSSIBILE PRENOTARE E RITIRARE, PREVIO RELATIVO PAGAMENTO DELLA QUOTA, I BIGLIETTI PER IL TRENO STORICO"

SULMONA - "Presso la sede DLF di Sulmona Avezzano L’Aquila, da lunedì 24 Novembre 2025 sarà possibile prenotare e ritirare, previo relativo pagamento della quota, i biglietti per il Treno Storico.Si ricorda inoltre che è possibile prenotare, sempre tramite il DLF, il pranzo presso l’Hotel Vetta a Roccaraso al costo di €25.Solo per questa occasione, gli orari di apertura al pubblico per prenotazioni e info, saranno: dalle 9:00 alle 13:00 dal lunedì al venerdì e dalle 16:00 alle 18:00

"FONDI PER L'EDITORIA LIBRARIA, LA BIBLIOTECA COMUNALE DI MARTINSICURO TRA I BENEFICIARI DEL CONTRIBUTO"

MARTINSICURO - "L’Amministrazione Comunale di Martinsicuro è lieta di annunciare che la Biblioteca Comunale è risultata beneficiaria del Fondo per l'editoria libraria ed. 2025/2026 del Ministero della Cultura, con un contributo di 12.699 euro destinato al potenziamento delle proprie collezioni librarie.Il finanziamento rientra nel piano per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario ed editoriale, per il quale il Comune aveva presentato regolare domanda. L’esito positivo della richiesta rappresenta un importante riconoscimento per il lavoro svolto negli ultimi mesi e un sostegno concreto al rilancio della biblioteca cittadina.

"IL CENTRODESTRA DICE NO ALLA TUTELA DEI BENI CULTURALI GIULIESI"

GIULIANOVA - "Ha dell’incredibile ma è vero, è accaduto nei giorni scorsi in Consiglio Comunale: la maggioranza ha respinto la proposta del Cittadino Governante di ottenere da parte del Ministero dei Beni culturali la “dichiarazione dell’interesse culturale” per il Palazzo storico Kursaal.A questo punto la richiesta alla Soprintendenza la farà il gruppo consiliare del Cittadino Governante e lo faremo, se lo vorrà, insieme al PD che in consiglio ha votato a favore dell’ordine del giorno.
Il Kursaal è un palazzo di proprietà comunale di importante pregio architettonico, con influenze neoclassiche, testimonianza dell’architettura di qualità dei primi anni del ‘900 a Giulianova.

STUDENTI PROTAGONISTI DELLA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI. MATTINATA FORMATIVA AL KURSAAL E TANTE PIANTUMAZIONI AL LIDO E IN CENTRO STORICO

GIULIANOVA - "Sono stati gli studenti, i protagonisti della Giornata Nazionale degli Alberi, il ciclo di iniziative organizzate dal Comune di Giulianova in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi.Questa mattina, a partire dalle 9:00, ragazzi e insegnanti delle Secondarie di primo grado Pagliaccetti e Bindi, del Polo Liceale Curie e dell’ IIS Crocetti Cerulli hanno partecipato al Kursaal ad un lungo momento formativo organizzato da Conalpa, aperto dai saluti istituzionali del Sindaco Jwan Costantini. La mattinata ha visto il valido contributo dei Carabinieri forestali.

ARCHIVIO DI STATO DELL’AQUILA – APERTURE STRAORDINARIE – 22 NOVEMBRE 2025

L'AQUILA - "Prosegue l'iniziativa di apertura straordinaria delle sedi dell'Archivio di Stato dell'Aquila. Dopo le aperture dell'8 novembre nella sede centrale e del 15 novembre della sede di Sulmona, torna ad essere aperta di sabato mattina la sede centrale. E' un'opportunità per studiosi lavoratori, per curiosi, per coloro che vogliano approfittare di un'occasione "straordinaria" per conoscere il patrimonio archivistico e cimentarsi nella ricerca. In particolare si propone di esplorare i registri anagrafici, le liste di leva (fino alla classe 1954) e i ruoli matricolari (fino alla classe 1913) alla ricerca dei propri avi. Gli archivisti guideranno gli utenti nelle ricerche e potranno fornire informazioni sulle attività svolte dall’Istituto, illustrando la metodologia della ricerca storica e introducendo all’uso degli inventari.

INAUGURATA QUESTA MATTINA A CASALANGUIDA LA NUOVA “CASA ALIANTE”. UN IMPORTANTE PASSO AVANTI PER L’INCLUSIONE E L’AUTONOMIA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

CASALANGUIDA - "È stata inaugurata oggi, alla presenza dell’Amministrazione comunale, delle famiglie e dei ragazzi che saranno ospiti della struttura, la nuova Casa Aliante, centro dedicato ai percorsi di autonomia per persone con disabilità, realizzato nell’ambito del progetto Cambia-Menti.La struttura nasce grazie ai finanziamenti del PNRR – Missione 5 “Inclusione e Coesione”, in particolare la Componente 2 “Infrastrutture Sociali, Famiglie, Comunità e Terzo Settore”, Sottocomponente 1 dedicata a “Servizi Sociali, Disabilità e Marginalità Sociale”, Investimento 1.2 – Percorsi di Autonomia per persone con disabilità.

PRESENTATA DALL'ASSESSORE ALLA CULTURA DEL COMUNE DI GIULIANOVA NAUSICAA CAMELI E DAL MAESTRO SERGIO PICCONE STELLA LA NUOVA STAGIONE CONCERTISTICA DE "I SINFONICI" NELLA SALA CONSILIARE

GIULIANOVA - "È stata presentata questa mattina, nella sala consiliare del Comune di Giulianova, la nuova stagione concertistica de “I Sinfonici”, che prenderà ufficialmente il via il 30 novembre e si esibirà nei vari appuntamenti cittadini fino al 26 giugno con un variegato calendario di eventi musicali.Nel suo intervento, l’Assessore Cameli ha ricordato come “I Sinfonici rappresentino l’associazione musicale più longeva della città, capace di intrattenere e valorizzare i diversi spazi cittadini attraverso la musica e proponendo esperienze di alto profilo culturale”.La stagione 2025-2026 sarà infatti caratterizzata da un’importante sinergia con il Conservatorio di Milano, i Licei Musicali di Teramo e Pesaro e la Scuola Media “Pagliaccetti”, una collaborazione fortemente voluta dal Maestro Piccone Stella,

25 NOVEMBRE, GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

GIULIANOVA - "L’ Assessorato e la Commissione alle Pari Opportunità invitano a partecipare alle iniziative di sensibilizzazione e prevenzione.Il 25 Novembre è una data significativa, fondamentale per evidenziare un fenomeno che, lo conferma la cronaca, non si arresta. Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che cade appunto il 25 Novembre, l’ Assessorato e la Commissione alle Pari Opportunità hanno organizzato, non a caso, iniziative ed eventi di sensibilizzazione e prevenzione.Dalle 9, sono previsti incontri nelle scuole sul tema “ Parole, gesti, rispetto: giovani e adulti contro la violenza di genere”. Interverranno le operatrici del centro antiviolenza La Fenice, l’avvocato Michela Manente e la psicologa Silvia Pasquali.

"DA GENITORE MI VERGOGNO PER COME SI STA COMPORTANDO LO STATO ITALIANO NEI CONFRONTI DI UNA MADRE AUSTRALIANA CHE HA FATTO L'INSEGNANTE E DI UN PADRE CHE HA FATTO LO CHEF E CON TRE BAMBINI"

CHIETI - "Il vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini interviene sulla vicenda del trasferimento dei bambini dalla casa del bosco in una comunità protetta dove potranno stare con la madre, così come stabilito ieri dal provvedimento del Tribunale dei minori dell'Aquila.«Mi ripropongo, non da ministro ma da genitore, da padre e da italiano, di seguire direttamente la vicenda e se serve, di andare sul posto perché ritengo vergognoso che lo Stato si occupi di entrare nel merito dell'educazione privata, delle scelte di vita personali di due genitori che hanno trovato nell'Italia un paese ospitale e che invece gli ruba i bambini.

OLTRE TRECENTO BAMBINE E BAMBINI ALLA GIORNATA DELL'ALBERO: UN GRANDE SUCCESSO PER ROSETO DEGLI ABRUZZI

ROSETO DEGLI ABRUZZI - "Una straordinaria partecipazione questa mattina alla Villa Comunale di Roseto degli Abruzzi, dove più di quattrocento bambine e bambini delle scuole primarie della città hanno preso parte alla Giornata dell'Albero. Un'iniziativa che, come ogni anno, le Guide del Borsacchio portano avanti con impegno e passione, trasformando un singolo evento in un percorso educativo che proseguirà per tutto l'autunno.La mattinata è iniziata con un momento di meditazione guidato dal maestro di yoga Alessandro Ferretti, che ha accompagnato i più piccoli in un breve e suggestivo esercizio di consapevolezza dedicato al rapporto con la natura.

L’ORSETTA NINA TORNI A CASA: "SIMBOLO DI LIBERTÀ E CUSTODE DELLA NOSTRA TERRA"

PIZZONE - "Il Coordinamento No Pizzone II accoglie con profonda emozione la notizia dell’imminente rilascio in natura dell’orsetta Nina, rinvenuta mesi fa nei territori dell’Alta Valle del Volturno, un’area minacciata dal progetto idroelettrico Enel “Pizzone II”, e chiede con forza che Nina venga rilasciata nei medesimi territori in cui è stata rinvenuta.Vogliamo esprimere la nostra sincera gratitudine al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, ai suoi tecnici, ai veterinari e a tutte le persone che hanno seguito con dedizione, competenza e sensibilità il percorso di recupero dell’orsetta Nina.

GRAN FINALE PER UN ANNO DI EVENTI CON HERVÉ BARMASSE E ANDY DIAZ: IL FESTIVAL DELLE CULTURE, IL FESTIVAL DEL GRAN SASSO E IL L’AQUILA FILM FESTIVAL CHIUDONO I BATTENTI ALL'AQUILA

L'AQUILA - "L'Aquila si prepara ad accogliere le serate conclusive di tre manifestazioni che hanno animato la vita culturale e sociale della città per un intero anno, con una tre giorni di eventi imperdibili, premiazioni e incontri di alto profilo presso l'Auditorium del Parco mercoledì 26, giovedì 27 e venerdì 28 novembre. Questi appuntamenti non sono semplicemente una chiusura, ma il culmine di un anno intero di proiezioni ed eventi che hanno arricchito il territorio.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina