ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Spento dopo quasi 48 ore il violento incendio di Hong Kong - Fnsi: "Ecco perché scioperiamo". Fieg: "Gli editori hanno realizzato ingenti investimenti"- Trump, stop all'immigrazione dai Paesi del Terzo Mondo- La mossa di Meloni, pronta al confronto con Schlein e Conte - Putin rompe il silenzio: "La questione chiave è riconoscere Donbass e Crimea russi"

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - "Morta una delle due Guardie Nazionali ferite negli USA"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Camper sul Gran Sasso, appello dei familiari del 44enne disperso - Famiglia nel bosco, "non abbiamo rifiutato aiuti"- Camper sul Gran Sasso, appello dei familiari del 44enne disperso -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Padova: in attacco rientri importanti , match in programma sabato alle ore 15 - Pescara calcio: Olzer in gruppo. Tsadjout: “Sono pronto, sabato ci sarò” -

IN PRIMO PIANO

“ABRUZZO ATTRATTIVO”, TURISMO ATTIVO ED ESPERIENZIALE, IN CORSO DI SVOLGIMENTO NEL PADIGLIONE “DANIELE BECCI” DI PESCARA

PESCARA - " Il presidente Marco Marsilio ha visitato questa mattina l’evento “Abruzzo Attrattivo”, dedicato al turismo attivo ed esperi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 28 novembre 2025

LADYHAWKE COMPIE 40 ANNI, CALASCIO 6 DICEMBRE 2025 - 6 GENNAIO 2026

CALASCIO - "Un grande appuntamento culturale dedicato a uno dei film più iconici girati in Abruzzo e profondamente legato alla storia e all’immaginario di Rocca Calascio.Parliamo della mostra Ladyhawke 1985–2025 – 40 anni, che inaugurerà a Calascio, il 6 dicembre 2025 alle ore 18.00, negli spazi dell’ex edificio scolastico di via XXIV Maggio, dando avvio a un mese di iniziative pensate per accompagnare visitatori, appassionati di cinema e comunità locale in un percorso immersivo alla scoperta del set che ha reso celebre il borgo in tutto il mondo. La mostra celebra il quarantesimo anniversario del film di Richard Donner attraverso un ricco percorso espositivo che riunisce materiali originali e contenuti inediti. Tra gli elementi di maggior rilievo figurano i costumi autentici del film, concessi dalla Collezione Costumi d’Arte Peruzzi grazie alla collaborazione con l’Associazione History Life Onlus, e un nucleo straordinario di fotografie del backstage scattate da Alfonso D’Antonio durante le riprese, presentate per la prima volta al pubblico.Accanto all’esposizione, sono previsti due appuntamenti speciali con la proiezione del film, il 27 dicembre e il 3 gennaio alle 18.30 nella Nuova Sala Consiliare, iniziative organizzate con il Calascio Film Fest/Sulmona Film Festival e introdotte da Piercesare Stagni, che offrirà un approfondimento sul valore culturale della pellicola e sul ruolo che Ladyhawke ha avuto nella valorizzazione internazionale di Rocca Calascio. In occasione dell’inaugurazione, salvo condizioni meteo avverse, sarà inoltre proposta una passeggiata guidata dalla Rocca a Calascio, pensata per rivivere i luoghi del set insieme a Stagni, storico del cinema e Presidente dell’Abruzzo Film Commission.
“Celebrare i quarant’anni di Ladyhawke significa celebrare una parte importante della storia di Calascio – ha dichiarato Paolo Baldi, sindaco di Calascio. - Questo film ha portato nel mondo l’immagine della Rocca e del nostro territorio, contribuendo a far conoscere la bellezza e l’unicità di un luogo che continua ad affascinare migliaia di visitatori”. Baldi ha ribadito come la mostra sia il risultato di un lavoro condiviso con partner culturali e istituzionali, evidenziando che “materiali come i costumi originali e le fotografie inedite raccontano un patrimonio che appartiene alla nostra identità e alla nostra memoria cinematografica”.
L’iniziativa, infatti, nasce dalla collaborazione tra il Comune di Calascio e la Cooperativa Vivi Calascio, con il contributo di Abruzzo Film Commission, Calascio Film Fest/Sulmona Film Festival, Associazione History Life Onlus, Festival del Gran Sasso, Collezione Costumi d’Arte Peruzzi e Alfonso D’Antonio. “L’Abruzzo Film Commission partecipa con grande entusiasmo alla celebrazione di questo film così importante per Calascio e per l’intero territorio abruzzese”, ha osservato Piercesare Stagni, presidente della Film Commission, ricordando come Ladyhawke sia “una pellicola magica e senza tempo, ancora oggi capace di richiamare migliaia di appassionati da tutto il mondo”.
“Portare i costumi originali di Ladyhawke a Rocca Calascio - ha aggiunto Federico Storti, presidente di History Life Onlus - significa riportare una parte di storia del cinema nel luogo dove quella magia è nata.” “Questa mostra – dice Marco Maiorano, presidente di Sulmonacinema Aps,– rappresenta un omaggio a un film unico e indimenticabile, che
appartiene alla memoria collettiva del territorio abruzzese e arricchisce il percorso avviato con il Calascio Film Fest – Cine Rigenerazione.”
Festeggiando Ladyhawke, Calascio rinnova il suo legame con la storia del film e valorizza un patrimonio artistico e territoriale che continua ancora ad attrarre spettatori da tutto il mondo. Sarà l’occasione per riscoprire uno dei luoghi più suggestivi d’Abruzzo e il suo ruolo nell’immaginario del cinema internazionale. Così come ricorda Alfonso D’Antonio, autore degli scatti di backstage, “quei giorni del 1985 sono stati un incontro travolgente tra fantasia e realtà, tra favola e verità”, un’esperienza che ha segnato profondamente il suo percorso di fotografo. “Con questa iniziativa – conclude Federico Vittorini, direttore artistico dell’Aquila Film Festival - intendiamo partecipare all'omaggio ad un film così importante per il nostro Gran Sasso. Come Festival del Gran Sasso in tutti questi anni ci siamo sempre occupati di promozione culturale e turistica del territorio e Ladyhawk è sempre stato un punto fermo, un film fondamentale e iconico che ha valorizzato ed esaltato la nostra montagna e la Rocca di Calascio in particolare.”

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina