Una celebrazione europea tra cultura e cooperazione
Le cerimonie ufficiali, svoltesi a Burghausen dopo i festeggiamenti di giugno in Francia, hanno riunito le delegazioni dei comuni partner per una settimana di eventi, la Settimana Francese, dedicata alla cultura, alla musica e al dialogo internazionale. Presenti alla serata di gala la parlamentare europea Angelika Niebler (CSU), il ministro bavarese Florian Hermann, e il sindaco di Fumel Jean-Louis Costes insieme ai colleghi dei comuni dell’agglomerato francese.
Nel suo discorso, pronunciato in italiano, il sindaco Schneider ha più volte ricordato Sulmona, sottolineando “lo splendido rapporto di amicizia che unisce le due città” e annunciando una grande celebrazione congiunta nel 2026 per il venticinquesimo anniversario del gemellaggio italo-tedesco. Le date saranno definite nei prossimi mesi, ma l’evento si terrà sia a Sulmona che a Burghausen.
La Francia pronta a unirsi al patto di amicizia
La partecipazione francese ha aggiunto un nuovo tassello a questo mosaico europeo: la delegazione di Fumel ha infatti manifestato la volontà di avviare una collaborazione diretta con Sulmona, per estendere il gemellaggio trilaterale anche al Centro Abruzzo. L’obiettivo è promuovere nuovi scambi culturali, scolastici e commerciali tra i tre territori, in un’ottica di sviluppo e cooperazione sostenibile.
Le parole dell’assessora Cosentino: “L’Europa nasce dai territori”
“Essere qui, a rappresentare la nostra città, è stato un onore e un’emozione profonda – ha dichiarato l’assessora Emanuela Cosentino –. Vedere cittadini francesi e tedeschi abbracciarsi, cantare insieme e condividere momenti di autentica amicizia è stato toccante. Queste celebrazioni ci ricordano quanto sia importante mantenere vivi i legami tra le comunità europee, perché da questi rapporti nasce la vera pace e la solidarietà”.
Cosentino ha sottolineato l’importanza del ruolo di Sulmona all’interno del partenariato: “Le nostre città, pur distanti geograficamente, sono vicine per sensibilità, storia, arte e visione del futuro. Lavoreremo per rafforzare la cooperazione in ambiti come la cultura, l’istruzione, il turismo e lo sviluppo sostenibile, ma soprattutto per promuovere la pace e l’unità europea. Ringrazio Burghausen per l’accoglienza calorosa e per l’esempio di fraternità che continua a offrire all’Europa”.
Un ponte tra Abruzzo, Baviera e Occitania
L’anniversario franco-tedesco, che coincide con i 1000 anni della prima menzione storica di Burghausen, si trasforma così in un evento che abbraccia tre città e tre popoli, unendo idealmente le sponde del Salzach, del Lot e della Valle Peligna in un’unica visione di amicizia, cooperazione e pace europea.
In occasione del 25° anniversario del gemellaggio Sulmona–Burghausen, previsto per il 2026, la partecipazione congiunta della Francia aprirà nuove prospettive di cooperazione culturale e turistica che potrebbero tradursi anche in opportunità economiche e di scambio commerciale tra le tre comunità.
Un traguardo che celebra non solo la storia dei gemellaggi, ma l’idea più autentica di Europa: quella costruita dal basso, dai territori, dalle persone".


Nessun commento:
Posta un commento