ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Telefonata tra Zelensky e Trump. "Se ferma la guerra a Gaza può fermare anche Mosca"- Addio timbri sui passaporti, da domani nuovo sistema di ingresso e uscita in Schengen - Il 14 ottobre il Papa in visita ufficiale al Quirinale - Incendio in un condominio, tre morti nel Milanese - Medio Oriente: "200 soldati Usa in Israele per monitorare la tregua"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Addio timbri sui passaporti, da domani nuovo sistema di ingresso e uscita in Schengen

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Femminicidio nel Pescarese, killer "colpi partiti per sbaglio"- Femminicidio nel Pescarese, killer urlava "vi uccido tutti"- Rinviato a novembre processo appello bis per Rigopiano - Femminicidio nel Pescarese, arrestato l'ex marito - Omicidio a Lettomanoppello: spara alla ex moglie uccidendola -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo - Pescara calcio: Tsadjout pronto per la Carrarese - Pescara calcio: difesa più perforata ma terzo migliore attacco -

IN PRIMO PIANO

SI SCRIVE PAESI NARRANTI, SI LEGGE FIORE ALL’OCCHIELLO DELL’ABRUZZO

RIMINI - " Successo per l’Abruzzo dei “Paesi Narranti del Gran Sasso” nella 62esima edizione di TTG travel experience di Rimini. L’even...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 11 ottobre 2025

ALLEANZA VERDI E SINISTRA SULMONA: "SE PARIGI AVESSE LA MAJELLA SAREBBE UNA PICCOLA SULMONA"

SULMONA - "Ci si aspettava che Luca Tirabassi, appena tornato a Palazzo San Francesco, mettesse mano a qualcuna delle tante emergenze della città, tipo le innumerevoli buche presenti nelle strade comunali o l'abbandono del verde pubblico? No, sarebbe stato troppo banale.Oppure che aprisse uno dei dossier sui gravi problemi, vecchi e recenti, che incombono sulla nostra comunità? No, sarebbe stato troppo normale. Ci voleva un'idea originale, che stupisse e spiazzante tutti e che segnasse il ritorno alla grande alla guida della città. Ed ecco il folgorante progetto della trasformazione dello stadio Pallozzi in una mega struttura per la musica e i grandi eventi, con annesso centro commerciale e naturalmente con parcheggi multipiano.

Ma, visto che la strada per fare grande Sulmona è ormai tracciata, perché non lavorare alacremente anche a nuovi meravigliosi progetti? Per esempio un centro acquisti con multisale talmente grande da far impallidire Megalò; oppure un fantastico ed enorme parco giochi che potremmo chiamare Sulmonaland?

Peccato che il sindaco, mentre è assorto nel pensare a come regalare alla città un così promettente futuro, non si accorga che sotto il Palazzo ci sono i lavoratori del Cogesa che chiedono che cosa ne sarà del loro posto di lavoro; ci sono gli operai della Marelli che non si accontentano più degli ordini del giorno e vogliono azioni concrete per salvare la loro fabbrica; ci sono i giovani che reclamano spazi in una città ormai desertificata sul piano culturale; ci sono gli studenti che chiedono di esporre al balcone comunale la bandiera della Palestina; ci sono i cittadini che chiedono il taglio delle liste di attesa per le visite ospedaliere e una sede del Cup più dignitosa; ci sono gli operatori sanitari, i pochi medici che devono supplire la mancanza cronica dei loro colleghi, in un presidio ospedaliero sempre meno attrattivo per i giovani professionisti e avvolto dallo stesso cupio dissolvi che si è impossessato della Valle.

Il sindaco è talmente preso dalle grandi idee che non si accorge che esistono anche altri problemi, magari meno importanti, come per esempio il fatto che alla Regione sta per partire il procedimento VIA per l'insediamento dell'inceneritore della Get Energy che sicuramente non migliorerà la qualità dell'aria che respiriamo e quindi le condizioni di salute nella Valle Peligna. Non si accorge che nelle frazioni pedemontane i cittadini da anni chiedono non soluzioni tampone ma la chiusura e la delocalizzazione della discarica. Non si accorge che a Case Pente le ruspe della Snam continuano a devastare una grande area archeologica per costruire l'inutile centrale di compressione.

Qualcuno, forse, dovrebbe consegnare a Luca Tirabassi copia dello studio su dati ISTAT elaborato del compianto Aldo Ronci dal quale emerge in maniera inequivocabile il processo di pesante spopolamento del nostro territorio che tra quindici anni trasformerà Sulmona in un  paesone di appena 16.000 abitanti, se non ci saranno interventi strutturali sul piano occupazionale e dei servizi, magari anche  - perché no - con l' impegno fattivo da parte della famosa "filiera" che lo ha scelto come sindaco.

E qualcun altro potrebbe fargli presente che Sulmona ha già il non invidiabile primato - secondo i più recenti dati ISPRA - di città con il più elevato indice di consumo di suolo in Abruzzo; che è la sede del Parco Majella ed è al centro del sistema delle aree protette della Regione; che pertanto non ha bisogno di altre colate di cemento ma, al contrario, di progetti di rinaturalizzazione e di valorizzazione del suo patrimonio ambientale, storico e culturale".

 

Alleanza Verdi e Sinistra Sulmona

 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina