ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "I motori del volo Air India sono stati spenti dai piloti in cabina"- Kaufmann dà in escandescenza al rientro: "Denuncio tutti"- La manager tedesca che ha travolto e ucciso una ragazza con il Suv: "Sgomento e dolore"- Incidente con uno scuolabus a Palermo, 8 bimbi in ospedale - Trump: "Dall'1 agosto dazi al 35% per il Canada, oggi la lettera all'Ue"- Dalla Conferenza di Roma 10 miliardi a Kiev, Meloni: "Putin ha fallito"-

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Montesilvano, in fiamme un appartamento in via Lago di Bomba - In fiamme riserva naturale a Ortona, due canadair in azione - Provincia L'Aquila, ok variazione bilancio per oltre 17 milioni - Frode fiscale da 200 milioni di euro, 45 società fantasma - Costantini, vogliamo evitare che a Pescara si voti a Ferragosto-

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: per il 22enne portiere Sebastiano Desplanches, nuovo contatto col Palermo - Amichevoli precampionato: sabato 19 luglio, ore 18: Pescara-Collecorvino (Seconda Categoria); martedì 22 luglio, ore 18: Pescara-R.U.T.B - Calcio: il 12 luglio al via la stagione del Pescara- Italia Under 21: Silvio Baldini è il nuovo Commissario Tecnico - Pescara calcio: salvo imprevisti, il neo tecnico biancazzurro Vincenzo Vivarini sarà presentato sabato prossimo -

IN PRIMO PIANO

TUTTO PRONTO PER LA XXVIII EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA NATURALISTICA PARCO MAJELLA. RESI NOTI I PREMI SPECIALI, ORGANIZZATORI E GIURIA

ABBATEGGIO -  "Un'iniziativa che parla sempre più di sostenibilità e tutela delle realtà interne attraverso la cultura, la poesia e...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 18 giugno 2025

"LA SCUOLA: UN VIAGGIO INDELEBILE CHE CI HA RESO CHI SIAMO"

AVEZZANO - "Un messaggio ai ragazzi che da oggi sono alle prese con gli esami di maturità, dalla Classe 5^ A Geometri A.S. 1971/72, dell’Istituto Tecnico per Geometri G. Galilei di Avezzano.Ti sei mai fermato a pensare quanto la Scuola sia stata fondamentale per noi “giovani”? Per molti di noi, essa non è stata solo un luogo di apprendimento, ma un vero e proprio crogiolo di crescita, un periodo formativo che ha plasmato non solo le nostre conoscenze, ma anche la nostra identità e il nostro futuro.Abbiamo vissuto cinque anni insieme, un tempo che sembrava infinito ma che è volato via in un battito di ciglia. Siamo entrati in quelle aule come bambini, curiosi e forse un po' smarriti, e ne siamo usciti come giovani, formati e pronti ad affrontare la società con un bagaglio di competenze e, soprattutto, di consapevolezze. Questo incredibile percorso non sarebbe stato possibile senza pilastri fondamentali. Innanzitutto, un grazie immenso va ai Docenti. Loro non sono stati solo trasmettitori di nozioni, ma vere e proprie guide che ci hanno preso per mano, ci hanno insegnato a pensare criticamente e ci hanno fatto riflettere su ciò che accadeva fuori dalle mura della classe. Ci hanno spinto a interrogarci, a confrontarci, a sviluppare una coscienza civica che va oltre i libri di testo. Ma la Scuola è stata anche un'esperienza di comunità. Noi alunni, lungi dall'essere in competizione, abbiamo imparato a vivere come una vera famiglia. Abbiamo condiviso gioie e difficoltà, successi e delusioni, creando legami indissolubili che ancora oggi ci uniscono. Questa sana e autentica convivenza ci ha insegnato il valore della collaborazione, del rispetto reciproco e dell'amicizia.





E non possiamo dimenticare il ruolo cruciale dei Genitori. Sono stati le nostre “vigili sentinelle”, sempre presenti e attenti, ma mai invadenti. Hanno sostenuto il nostro percorso, ci hanno incoraggiato e ci hanno dato la libertà di crescere, fidandosi del cammino che stavamo intraprendendo. Insieme, ognuno con il proprio ruolo, abbiamo costruito il nostro futuro. Oggi, quando ripensiamo a quel periodo, lo facciamo non con rimpianto, ma con la profonda consapevolezza che la Scuola ci ha offerto molto più di una semplice istruzione accademica. Ci ha regalato una formazione umana completa, insegnandoci valori, empatia e la capacità di relazionarci con il mondo. La Scuola è stata un'esperienza che ci ha segnati nel profondo, un periodo che continua a vivere nei nostri ricordi e che ha contribuito a renderci le persone che siamo oggi. Un grazie, dunque, a quel luogo, a quelle persone e a quei cinque anni che rimarranno per sempre una parte fondamentale della nostra storia. Il nostro legame va oltre il tempo. Come dimostrano le foto allegate, a 53anni dal nostro esame di maturità, eccoci ancora stretti in un affetto che di dona gioia ed emozioni. Proprio per questo, diciamo ai giovani di oggi di guardarsi intorno, osservare chi sta loro accanto in classe. Sono i volti del loro presente e, molto probabilmente, una parte importante del loro futuro. La Scuola che hanno frequentato o che frequentano ogni giorno, con le sue aule, i suoi corridoi, i suoi insegnanti, non è solo un edificio o un luogo dove si imparano formule e date. È molto di più. La Scuola è una casa".

 

La Classe 5^ A Geometri A.S. 1971/72

Istituto Tecnico per Geometri G. Galilei di Avezzano

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-