CITTÀ SANT’ANGELO - Assidal: “Passo in avanti in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 l’Accordo della Conferenza Stato-Regioni, approvato lo scorso 17 aprile, relativo all’individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, come previsto dall’articolo 37, comma 2, del D.Lgs. 81/2008. Lo fa sapere l’Associazione Italiana Datoriale Attività Lavorative (Assidal), che parla di “passo in avanti in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.L’Accordo rappresenta un aggiornamento atteso da tempo, che mira a unificare, semplificare e migliorare il sistema della formazione obbligatoria per lavoratori, preposti, dirigenti, datori di lavoro e figure della prevenzione (Rspp e Aspp), superando le versioni precedenti risalenti al 2011, 2012 e 2016.
Tra le novità principali, la durata e i contenuti minimi uniformati per tutte le figure aziendali (lavoratori, preposti, dirigenti, datori di lavoro, Rspp/Aspp); l'aggiornamento quinquennale obbligatorio di almeno sei ore per tutte le figure; l'inclusione della formazione per gli spazi confinati; la valutazione dell’efficacia della formazione non solo tramite test, ma anche attraverso Key performance indicator (Kpi).
“L’accordo, che rappresenta un passo avanti importante per la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, è arrivato dopo oltre due anni di attesa. Ora, a più di un mese dall’approvazione in Conferenza Stato-Regioni, è finalmente in Gazzetta Ufficiale - commenta il presidente di Assidal, Giuseppe Ciarcelluto - Si tratta di uno strumento che introduce elementi innovativi e utili ai fini della prevenzione”.
“Noi di Assidal - va avanti Ciarcelluto commentando la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale - ci siamo già attivati per adeguare le nostre piattaforme di gestione delle attività formative, così da renderle conformi alle novità introdotte. La nostra associazione continuerà a essere Soggetto Formatore riconosciuto, come previsto al punto 1.3 del nuovo Accordo, garantendo alle Strutture Formative Associate la piena continuità nell’erogazione dei corsi, in linea con gli standard richiesti”.
“Accogliamo con favore questi passaggi - commenta Roberto Cappanera, delegato Assidal ai rapporti con enti e istituzioni - perché riaffermano un principio per noi fondamentale: la sicurezza non si improvvisa. È essenziale che il datore di lavoro acquisisca consapevolezza piena delle proprie responsabilità, così come è strategico potenziare la formazione del preposto e garantire ai lavoratori stranieri una reale comprensione dei contenuti formativi. Sono segnali importanti verso una cultura della prevenzione più concreta, inclusiva ed efficace”.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
SULMONA: SANCITA UFFICIALMENTE L'ELEZIONE DEL SINDACO TIRABASSI
SULMONA VIDEO - " Nel pomeriggio di oggi, la Commissione Centrale ha concluso le procedure previste, sancendo ufficialmente l’elezione...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento