ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il governo impugna la legge della Toscana sul fine vita Giani: "Paradossale, la difenderemo"- Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV, mercoledì 21 la prima udienza - Putin con Xi alla parata nella Piazza Rossa, "la verità è con noi"- L'americano Prevost è il nuovo Papa, Leone XIV: "Costruiamo ponti per la pace"- Il Papa a sorpresa al Palazzo dove viveva - Trump: "Congratulazioni a Prevost, primo papa americano"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Papa Leone XIV celebra messa con la casula donata all'Aquila a Bergoglio - Vescovo Pescara, Papa Leone XIV può continuare cammino Francesco - Buco sanità: Pd, revisori Abruzzo bocciano copertura 131 mln - Cuccioli di orso annegati a Scanno, la Procura di Sulmona apre un'inchiesta - Conclave, Arcidiocesi L'Aquila prega per cardinale Petrocchi -

Sport News

# SPORT # Verso Catania-Pescara play off: ufficiale, trasferta vietata ai residenti in Abruzzo - Play off Pescara calcio: sorteggiata l’avversaria dei biancazzurri che agli ottavi (primo turno della fase nazionale) affronteranno il Catania. Prima gara al “Massimino” domenica prossima - Play off Pescara-Pianese: 2 - 1 - A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' -

IN PRIMO PIANO

SOPRALLUOGHI ALL’AEROPORTO D’ABRUZZO ED AL CANTIERE DEL RADDOPPIO FERROVIARIO DI MANOPPELLO

PESCARA - " Il presidente della Regione, Marco Marsilio, questa mattina, a Pescara, insieme al sottosegretario alle Infrastrutture, Ant...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 23 aprile 2025

SULMONA: III EDIZIONE DEL PREMIO GILBERTO MALVESTUTO. PREMIATI I VINCITORI

SULMONA VIDEO - "Giunto alla III edizione  il Premio Gilberto Malvestuto, intitolato all'indimenticabile comandante della Sezione Mitraglieri della Compagnia Pesante della Brigata Maiella.Il Premio è rivolto agli studenti delle classi III-IV-V delle scuole secondarie superiori del comprensorio Peligno. L’obiettivo dell’iniziativa è di promuove la riflessione sui valori della Resistenza, come la pace, la convivenza civile, l’antifascismo. Possono partecipare singoli studenti, gruppi o intere classi con il supporto di un insegnante referente che sia designato dal dirigente scolastico.Come ogni anno, gli elaborati erano basati sulla traccia ispirata a un discorso del Tenente Malvestuto, prestando particolare attenzione al significato attuale della Resistenza e al ruolo che proprio i giovani possono svolgere nella costruzione di un futuro basato su quei valori.

“La lotta partigiana è stata un’autentica lotta di popolo che ha interessato tutti gli strati sociali: lotta volontaria e spontanea, per soddisfare un bisogno morale, per conquistare libertà e giustizia sociale. Oggi, dobbiamo però tener presente che il ricordo di quel glorioso passato deve essere alieno da ogni retorica, né dobbiamo limitarci a rievocare le gloriose giornate di quella stupenda primavera di quaranta anni orsono, senza meditare sul loro significato politico attuale”.

(Testo tratto dal discorso di Gilberto Malvestuto, Ufficiale del Gruppo Patrioti della Maiella, in occasione del quarantesimo anniversario della liberazione di Brisighella avvenuta il 4 dicembre 1944).

https://www.facebook.com/CentroAbruzzoNewsSulmona/videos/596454420074052

https://www.facebook.com/CentroAbruzzoNewsSulmona/videos/690267920057101


Si è svolta questa mattina la premiazione del premio dedicato a Gilberto Malvestuto, sottotenente della Brigata Maiella, scomparso il 1° marzo 2023. A lui, tra i primi ad entrare nella Bologna liberata, è dedicato il premio a cura del Dipartimento di Filosofia e Storia del Polo “Ovidio”, aperto agli studenti della scuole peligne e altosangrine. La premiazione  presso la biblioteca del liceo classico “Ovidio”. All’introduzione della dirigente scolastica, Caterina Fantauzzi, sono seguiti gli interventi degli ospiti: Nicola Mattoscio (Presidente della Fondazione Brigata Maiella), Carlo Alicandri-Ciufelli (Presidente dell’Associazione pon Alumni) e Luca Telese (Direttore de “Il Centro. Quotidiano d’Abruzzo”). Ha moderato la Coordinatrice del Dipartimento, Gelanda Martorella.

Il 25 aprile tutti in marcia, in direzione Casoli, con la XXIII edizione del “Sentiero della Libertà-Freedom Trail” (storpiato in Trial, sull’Albo Pretorio del Comune di Sulmona). Partenza dal liceo scientifico “Fermi” per la prima tappa, con arrivo in quel di Campo di Giove. Il cammino sui passi della libertà proseguirà il 26 aprile, con l’arrivo a Taranta Peligna, dopo la sosta al sacrario della Brigata Maiella. Ultimi venti chilometri da coprire, al di là della Gustav, il 27 aprile, quando i marcianti arriveranno in una Casoli in festa. In totale saranno 300 le persone che, spalmate su tre giorni, prenderanno parte al Sentiero. Importante affluenza da parte degli studenti delle scuole, sulmonesi e non solo. In cammino, infatti, ci saranno anche alunni di Casoli, Castel di Sangro, Roma e Lanciano.Marcia in programma anche a Raiano, dove il 25 aprile è in programma il trekking urbano sui murale dedicati a Umberto Postiglione e disseminati lungo il paese. Appuntamento alle 15:30, presso il Municipio del Comune raianese per il “cammino “Percorso della Pace” dedicato al poeta locale e all’anarchico e antifascista, Carlo Tresca.

Pervenuti quindici elaborati. Tra questi ne sono stati scelti sei ritenuti più validi. Il primo premio è andato all'elaborato dal titolo “Partigiano” di Vittoria Katrina Salvador con la seguente motivazione: “L'elaborato risponde alla traccia in modo coerente e originale. La produzione si snoda attraverso continui rimandi tra passato e presente, rivelando la matura consapevolezza dell'autrice rispetto ai problemi della contemporaneità. Ampia, precisa e documentata risulta la conoscenza dei contenuti culturali e degli eventi storici. L'Elaborato denota una spiccata capacità di ideazione e abilità di interesse collegamenti tra gli aspetti problematici del nostro presente e le istanze della lotta di Liberazione. Di particolare efficacia si rivela la capacità di scrittura dell'autrice”. Il secodno premio viene assegnato a “Sulle orme della Resistenza: il sacrificio, la memoria, il destino” di Ibrahim Horka con la seguente motivazione: “L'elaborato  risponde pienamente alla traccia e denota  spiccata capacità di connettere gli eventi del passato con quelli della contemporaneità. L'argomentazione risulta ben ideata, con i contenuti sapientemente organizzati. L'autore dimostra di possedere ampie ed approfondite conoscenze, di saper spaziare nell'orizzonte storico utilizzando validi riferimenti culturali”. Il terzo premio viene assegnati a “Resistenza viva” di Greta Faiella, Lucia Lauriente e Ludovica Tarullo con la seguente motivazione: “L'elaborato risponde all'enunciato con una produzione molto originale, in cui i giovani del nostro presente, con le loro esperienze di vita, irrompono direttamente “sulla scena”. Corretta e precisa  risulta la trattazione degli eventi storici, l'attualizzazione viene ideata e realizzata  attraverso l'impegno concreto dei protagonisti per la conoscenza e la diffusione dei valori della Resistenza”.












Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-