"Il testo mi è parso chiaro e ben strutturato - ha dichiarato una maestra dell'Istituto - è adatto a far conoscere il senso profondo della poesia. Inoltre, il linguaggio ricco di aggettivi offre un ottimo spunto per la riflessione linguistica e l'arricchimento lessicale dei ragazzi". Questa osservazione sottolinea come l'approccio al testo di Pellegrino non sia stato solo un'esplorazione emotiva, ma anche un'occasione preziosa per affinare le competenze linguistiche degli studenti. La ricchezza del vocabolario e la vivacità delle descrizioni hanno stimolato la loro capacità di analisi e comprensione del potere evocativo delle parole.
L'Istituto Ignazio Silone di Luco dei Marsi, si dimostra ancora una volta attento a offrire ai propri studenti strumenti culturali che favoriscano non solo la crescita intellettuale, ma anche la sensibilità e l'apertura verso il mondo. L'incontro con la poesia di Angelo Pellegrino ha rappresentato un'importante opportunità per comprendere come l'arte, in tutte le sue forme, possa nutrire l'anima e arricchire la nostra visione della realtà".
Nessun commento:
Posta un commento