ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Trump fa passo un indietro dalla mediazione Russia-Ucraina"- Fermato a Rimini un uomo coinvolto nell'esplosione di Nord Stream - Dichiarazione congiunta Ue-Usa sui dazi, al 15% anche per le auto. Nessun accordo sul vino - L'assemblea di Mediobanca boccia l'ops su Banca Generali, decade l'offerta - Israele avvia la prima fase dell'occupazione di Gaza City - Zelensky: "Incontro con Putin solo dopo un accordo sulle garanzie"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Per la Perdonanza 2025 arrivano anche le confessioni in Lis - Mancano medici specialisti, accordo tra Molise e Abruzzo - Quattro incendi spenti dalla Protezione Civile in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Cesena: primo allenamento per Brandes. Differita su Rete8 domenica alle 22,30- Lesioni alla tribuna, Pescara-Cesena con metà settore chiuso - Pescara calcio, Sebastiani: “Lapadula? Ci stiamo lavorando” -

IN PRIMO PIANO

I GEMELLI DI GUIDONIA PER LA FESTA DI SANTA TERESA D'AVILA

SPOLTORE - "Sul territorio di Spoltore (Pe), la festa continua: la comunità di Santa Teresa si prepara a celebrare la tradizionale Fest...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 24 aprile 2025

L'ISTITUTO COMPRENSIVO “IGNAZIO SILONE” DI LUCO DEI MARSI ESPLORA L'UNIVERSALITÀ DELLA POESIA DI ANGELO PELLEGRINO: UN'OPPORTUNITÀ DI CRESCITA LINGUISTICA ED EMOTIVA

LUCO DEI MARSI - "Gli alunni dell'Istituto Ignazio Silone di Luco dei Marsi hanno intrapreso un significativo percorso di scoperta attraverso il testo poetico di Angelo Pellegrino, "C'è puzza di polvere da sparo e sangue". Questa intensa lirica si è rivelata un'inaspettata fonte di sentimenti positivi e universali, dimostrando ancora una volta come la poesia sappia superare ogni confine e parlare al cuore dell'umanità.L'analisi approfondita del testo ha permesso agli studenti di cogliere come, al di là delle immagini potenzialmente evocative di conflitto, emerga una profonda risonanza emotiva che tocca temi condivisi da tutti. La poesia, nella sua essenza, si conferma un linguaggio capace di unire, di creare ponti tra le diverse esperienze umane.




"Il testo mi è parso chiaro e ben strutturato - ha dichiarato una maestra dell'Istituto - è adatto a far conoscere il senso profondo della poesia. Inoltre, il linguaggio ricco di aggettivi offre un ottimo spunto per la riflessione linguistica e l'arricchimento lessicale dei ragazzi". Questa osservazione sottolinea come l'approccio al testo di Pellegrino non sia stato solo un'esplorazione emotiva, ma anche un'occasione preziosa per affinare le competenze linguistiche degli studenti. La ricchezza del vocabolario e la vivacità delle descrizioni hanno stimolato la loro capacità di analisi e comprensione del potere evocativo delle parole.
L'Istituto Ignazio Silone di Luco dei Marsi, si dimostra ancora una volta attento a offrire ai propri studenti strumenti culturali che favoriscano non solo la crescita intellettuale, ma anche la sensibilità e l'apertura verso il mondo. L'incontro con la poesia di Angelo Pellegrino ha rappresentato un'importante opportunità per comprendere come l'arte, in tutte le sue forme, possa nutrire l'anima e arricchire la nostra visione della realtà".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-