ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Esonda il Rio Frejus, un morto a Bardonecchia. Istituita la zona rossa - Scossa di magnitudo 4.6 nei Campi Flegrei, la più violenta degli ultimi 40 anni - Via libera al nuovo decreto flussi, 500mila ingressi - Scritta pericolante sul grattacielo di City Life a Milano, vigili del fuoco sul posto - Una bambina di 10 anni si tuffa nel Piave e annega - "Dubbi di costituzionalità sull'intesa Italia-Albania"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Ad agosto il 41/o Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo - Raiano: Incendio bosco, tornano in azione mezzi aerei - "Via la bandiera nazista dal Museo della Guerra di Orsogna"- Associazione denuncia, noto resort sardo senza bagno disabili - Lavori conclusi, a Manoppello la nuova caserma dei Carabinieri - Boom di passeggeri all'Aeroporto d'Abruzzo, +40% a giugno - Verso nuove elezioni a Pescara, Comune ora è in "periodo bianco"- Abruzzo nella morsa del caldo, a Pescara 2 giorni bollino rosso -

Sport News

# SPORT # Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

PROTEZIONE CIVILE: MAURIZIO SCELLI È IL NUOVO DIRETTORE DELL’AGENZIA REGIONALE DI PC: MARSILIO “UNA FIGURA DI ALTISSIMO PROFILO PER AFFRONTARE LE SFIDE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN ABRUZZO”

L'AQUILA - " Il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha formalmente conferito oggi l’incarico di Direttore dell’Agenzi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 19 ottobre 2024

CREDITO ALLE IMPRESE, NETTA FLESSIONE NEI PRIMI SEI MESI DELL’ANNO STUDIO CNA: A FINE GIUGNO 386 MILIONI IN MENO EROGATI DAL SISTEMA BANCARIO ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE


PESCARA - I cordoni del credito bancario continuano a restare ben cuciti per le micro imprese abruzzesi. Al 30 giugno scorso – dice lo studio realizzato da Aldo Ronci per CNA Artigiani Imprenditori d’Italia Abruzzo - rispetto al 31 dicembre del 2023 mancavano all’appello ben 94 milioni di euro, che in valore percentuale vuol dire una flessione del 4,73%, ben più alta di quella nazionale. «Nel report elaborato su dati della Banca d’Italia – spiega così l’autore – sono stati presi in considerazione dati riferiti ai cosiddetti “impieghi vivi”, ovvero i finanziamenti che le banche concedono ai propri clienti al netto delle sofferenze». Ma se Atene (la piccola impresa) piange, Sparta (la grande e la media impresa) certo non ride: con il risultato che il piatto piange per tutto il mondo dell’imprenditoria regionale: perché qui i dati riferiscono che la caduta è stata pari a 292 milioni, con un valore percentuali al ‐3,83%, contro il 1,13% italiano: con il risultato che, sommando le perdite dell’insieme del mondo dell’impresa, si arriva a quota 386 milioni. A questo quadro della negatività non sfugge neanche il mondo delle famiglie consumatrici: perdono per strada a loro volta qualcosa come 39 milioni di euro nello stesso arco di tempo.
Al tirar delle somme, insomma, nel primo semestre dell’anno sono mancati complessivamente all’appello, tra imprese di varie dimensioni e famiglie ben 425 milioni, con un valore percentuale (-2,25% quasi doppio rispetto a quello medio nazionale (‐1,12%.). Con una media per impresa del credito erogato che risulta anche qui molto bassa: appena il 58% della media Italia.
In questo scenario a tinte fosche, tra i territori il decremento degli impieghi vivi si è distribuito in maniera disomogenea: perché se Teramo con 160 milioni e Pescara con 157 hanno registrato i valori più consistenti di caduta, L’Aquila con 71 ha annotato una flessione più leggera. Con Chieti dove invece spunta il risultato migliore (36 milioni di euro) grazie all’incremento ottenuto nel settore industriale nelle medie e grandi imprese.
«Chiaro che in questa condizione - commenta il direttore regionale di CNA Artigiani Imprenditori d’Italia Abruzzo, Silvio Calice – il sostegno pubblico alle imprese del nostro territorio, da parte della Regione, diventa un elemento non solo di crescita, ma anche di sopravvivenza. In questo senso, alcune settimane fa, è stata una buona notizia lo sblocco, da parte dell’assessorato alle Attività produttive, di fondi dedicati al sostegno della garanzia attraverso i confidi per i prestiti bancari: perché c’è ancora tanto da fare in questo senso. E consideriamo positiva anche l’istituzione da parte della Regione di uno specifico osservatorio, dedicato all’andamento del credito, in grado di monitorarne i flussi e di proporre soluzioni».
Il quadro offerto dallo studio sul credito dice però che per il mondo dell’impresa abruzzese, nello stesso primo semestre dell’anno, all’allarme credito se ne sono aggiunti altri. Tra gennaio e giugno, infatti, le imprese hanno registrato una flessione di 238 unità, con un decremento percentuale dello 0,16% in controtendenza con il dato nazionale che ha segnato invece un incremento dello 0,31%. Mentre l’export, che pure ha registrato un incremento di 106 milioni, è però di gran lunga peggiore di quello del primo trimestre del 2024".



Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-