ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - È morto a Milano il vignettista Giorgio Forattini; aveva 94 anni - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, confessa il fidanzato della ex - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, l'omicida ha confessato - Domani lutto cittadino per la morte dell'operaio nel crollo della Torre dei Conti. Si indaga per omicidio colposo - Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal - Preso l'uomo che ha accoltellato una donna a Milano, è stato riconosciuto dalla sorella - Accoltellata alla schiena senza motivo, grave una donna. Si cerca un uomo con i capelli bianchi -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - È morto l'operaio rimasto sotto le macerie della Torre dei Conti Annullato il sorvolo delle Frecce

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali - Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni -

IN PRIMO PIANO

VII CONCORSO FABRIZIA DI LORENZO

SULMONA - " Venerdì 7 novembre al Liceo “Vico” di Sulmona la prima prova del concorso “Per non dimenticare le vittime del terrorismo – ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 9 luglio 2024

A FRANCAVILLA UN TRIBUTO AL DISASTRO DEL VAJONT NELLA TERZA EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE EMOZIONI THAUMAZEIN

FRANCAVILLA AL MARE - "Francavilla accoglie con entusiasmo la terza edizione di Thaumazein, il festival internazionale delle emozioni. Ideata e diretta dal critico letterario Massimo Pasqualone e organizzata dall’associazione Alento, la kermesse culturale di quest’anno offrirà un tributo speciale al disastro del Vajont.Durante la seconda serata, il festival avrà come ospite d’onore Andrea Di Antonio, un giovane fisico dell’atmosfera. Originario di Teramo e dottore di ricerca presso l'Università di Cambridge, Di Antonio presenterà il suo libro "La notte più buia della valle". Quest’opera offre una prospettiva inedita sul disastro del Vajont, esaminando i complessi processi decisionali che hanno condotto alla tragedia.Il legame tra l’Abruzzo e il disastro del Vajont è profondo e significativo. Durante la costruzione della diga, molti operai abruzzesi, noti come "acrobati delle dighe" per la loro abilità nel lavorare sospesi sulla roccia a grandi altezze, furono protagonisti dei lavori. Dopo il disastro, il processo penale si tenne a L'Aquila per legittima suspicione. Fino al tragico terremoto del 6 aprile 2009, nel capoluogo abruzzese furono conservati i 256 faldoni delle carte processuali. Recentemente, grazie all'impegno del consigliere comunale Matteo Di Natale, anche Controguerra ha commemorato il disastro del Vajont con la partecipazione dei figli del giudice Mario Fabbri, il magistrato che curò l’istruttoria del processo.





Francavilla al Mare ha ora l’onore e l’onere di rinnovare questo profondo legame. La scelta di questa località non è casuale: la città costiera è la residenza di un ex sottotenente degli Alpini della caserma Fantuzzi di Belluno, che si recò a Longarone come soccorritore la mattina dopo il disastro del Vajont. La sua presenza alla serata conferisce all’evento un significato ancora più profondo.

L’appuntamento è fissato per mercoledì 10 luglio, a partire dalle ore 21.30, nel giardinetto situato tra via Zara e viale Nettuno a Francavilla al Mare. Il prestigioso ruolo riservato a Di Antonio ed alla presentazione del suo libro all’interno di questo rinomato festival sottolineano ulteriormente il valore storico e culturale di questo tragico evento per la regione abruzzese".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina