ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Collisione tra navi filippina e cinese in acque contese - Dal summit di pace sì all'integrità dell'Ucraina, ma in 12 non firmano - Il summit in Svizzera "riafferma l'integrità territoriale" dell'Ucraina - Zelensky, "la Cina ci aiuti, vogliamo sia nostra amica"-

news

ULTIM'ORA DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Incidente con la moto. Muore un carabiniere forestale - "Strade di vita", un podcast per dar voce ai senzatetto- Cadavere sui binari nelle Marche, disagi per viaggiatori Abruzzo - Balneazione: Arta, qualità del mare in costante miglioramento -

Sport News

# SPORT # Italia avvio choc e batticuore finale ma vince all'esordio - Euro 24: esordio facile per la Germania, 5-1 alla Scozia - Euro 24, Spalletti pronto al sogno italiano: "Noi eroi e giganti"-

IN PRIMO PIANO

FRANCAVILLA AL MARE, PREMIO NADIA DE MEDIO

FRANCAVILLA AL MARE - "Nell'ambito del Francavilla Urban Festival, la kermesse culturale ideata e diretta dal critico d'arte e...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS

domenica 26 maggio 2024

SULMONA: "I CITTADINI SEQUESTRANO IL CANTIERE "ABUSIVO" DELLA SNAM"

SULMONA VIDEO - "Dopo 15 mesi di inerzia delle autorità preposte sono i cittadini a far rispettare la legalità. Le denunce e le manifestazioni pubbliche, gli esposti alla Magistratura, al Ministero dell’Ambiente e al Comune finora non hanno sortito nessun effetto. Nessuno è intervenuto per chiudere il cantiere abusivo che la Snam ha aperto a Sulmona.Questa mattina in località Case Pente, i cittadini si sono sostituiti a chi di dovere e hanno provveduto a mettere i sigilli al cantiere della centrale di compressione della multinazionale del gas.

L’azione è avvenuta al termine di un flash mob teatrale che si è svolto davanti al cantiere.Sull’ingresso del cantiere è stato affisso un grande cartello con la scritta: ”CANTIERE ABUSIVO SEQUESTRATO DAI CITTADINI”.
Attraverso il flash mob teatrale sono state rievocate le infrazioni di legge e le tante criticità attinenti al progetto della Snam sulla centrale e il metanodotto Linea Adriatica. Il 1° marzo 2023 la Snam ha installato il suo cantiere per la costruzione della centrale, ma non poteva farlo senza aver adempiuto alle prescrizioni ante operam previste dal Decreto VIA quale condizione fondamentale per il rilascio della compatibilità ambientale.
6 giorni dopo, il 7 marzo 2023, è scaduta l’autorizzazione a costruire rilasciata dal Governo ma la Snam ha continuato indisturbata i suoi lavori finalizzati alla realizzazione dell’impianto di compressione che dovrebbe spingere il gas lungo i 430 chilometri da Sulmona fino a Minerbio (BO): due opere climalteranti e costosissime (2 miliardi e 500 milioni di euro a carico dei bilanci familiari degli italiani) e nello stesso tempo inutili perché  i consumi di gas sono crollati sia in Italia che in Europa.
Anche la Valutazione di Impatto Ambientale è di fatto decaduta. Il Consiglio di Stato ha infatti stabilito che per tutti i progetti, compresi quelli presentati prima del 2008 come nel caso Snam, la VIA ha una durata di 5 anni.  Dopo di che, se il progetto non è stato realizzato, la VIA va rifatta daccapo. Per il progetto Snam la VIA risale addirittura a 13 anni fa, marzo 2011!
Non vi sono solo questioni di legalità ma anche elevate criticità che rendono incompatibile con il territorio l’assurdo progetto della Snam. La centrale e il metanodotto insistono su aree altamente sismiche e a rischio frane quali sono quelle dell’Appennino, dove il principio di precauzione non consente la presenza di impianti a rischio di esplosione. I territori attraversati sono di grande qualità ambientale: la realizzazione del metanodotto comporterà l’abbattimento di due milioni di alberi e l’area della centrale è un corridoio faunistico dell’Orso bruno marsicano. Case Pente è anche un sito di notevole interesse archeologico, con la presenza di una necropoli e testimonianze storiche risalenti all’epoca precristiana. Le sostanze nocive che saranno emesse dalla centrale inquineranno l’aria dell’intera Valle Peligna peggiorando la salute dei cittadini. Anche le economie locali saranno pesantemente colpite, attraverso la svalutazione dei beni privati e pubblici e le ripercussioni negative sulle attività produttive, in particolare agricoltura e turismo".

                                                       Comitati cittadini per l’ambiente
                                                        Coordinamento No Hub del Gas

https://www.facebook.com/CentroAbruzzoNewsSulmona/videos/401261642905623


"Lo avevano preannunciato e lo hanno fatto. Sotto lo sguardo attento di Polizia e Carabinieri gli attivisti No Snam hanno posto sotto “sequestro” il cantiere illegale che la multinazionale del fossile ha allestito in località Case Pente di Sulmona per costruire la centrale che dovrebbe spingere il gas fino a Minerbio (BO) lungo il metanodotto Linea Adriatica di 430 chilometri.
Prima di procedere a mettere i “sigilli” al cantiere gli ambientalisti hanno spiegato che l’azione si è resa necessaria in seguito all’ inerzia delle autorità preposte le quali fino ad oggi non hanno adottato nessun provvedimento. Pertanto i cittadini hanno deciso di “sostituirsi” a chi di dovere, recintando il cantiere con un nastro rosso e bianco ed apponendo all’ingresso un grande cartello con la scritta: “Cantiere abusivo sequestrato dai cittadini”.
“Nei giorni scorsi – hanno detto i rappresentanti dei Comitati cittadini per l’ambiente – la Snam ha emesso un comunicato stampa con cui ha cercato di giustificarsi affermando di aver ottenuto dal Ministero una proroga per l’inizio dei lavori della centrale. Ma il documento citato dalla società non fa altro che confermare quanto sostenuto da oltre un anno dagli ambientalisti attraverso esposti e segnalazioni alla Magistratura e al Comune. Infatti il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, nel luglio dello scorso anno, ha prorogato la pubblica utilità e il vincolo preordinato all’esproprio ma non il termine d’inizio dei lavori, la cui autorizzazione è irrimediabilmente decaduta il 7 marzo 2023. Nel maldestro tentativo di evitare la decadenza dell’atto autorizzativo la Snam aveva messo in piedi alcuni giorni prima e in tutta fretta un fantomatico “avvio dei lavori” violando apertamente la condizione fondamentale stabilita dal Decreto VIA del marzo 2011, ovvero l’adempimento di ben 22 prescrizioni ante operam”.
Un mese fa undici attivisti erano penetrati nel cantiere, occupandolo temporaneamente ed esponendo cartelli con i quali si metteva in evidenza pubblicamente la situazione di illegalità in cui sta operando la Snam a Sulmona. Finora nessuna denuncia è stata presentata contro gli attivisti né dalla Polizia né dalla Snam, la quale nella sua arroganza continua ad ignorare l’invito ad un incontro pubblico con i cittadini.
L’azione di “sequestro” del cantiere, definita dagli ambientalisti “un atto necessario di obbedienza civile”, è avvenuta al termine di un flash mob teatrale nel quale l’accusa è stata rappresentata da un “procuratore dei cittadini” e la difesa da una impacciata “signora Snam” affiancata da due improbabili supporters.
Nel corso della rappresentazione teatrale sono state evidenziate non solo le violazioni di legge ma anche i tanti danni e rischi connessi alla realizzazione del progetto Linea Adriatica la cui necessità è contestata alla radice dagli ambientalisti.  “Si tratta di un’opera del tutto inutile – essi affermano – perché il consumo di gas nel 2023 è arrivato ai minimi storici, appena 61 miliardi e 500 milioni di metri cubi.  Le infrastrutture metanifere esistenti sono eccessive rispetto al fabbisogno dell’Italia. Più che costruirne di nuove bisognerebbe cominciare ad avviare un programma di dismissione di tali impianti”.
“La Snam vuole realizzare la centrale e il metanodotto solo perché c’è in ballo un affare di due miliardi e 500 milioni di euro – essi aggiungono -; anche se nel tubo non passerà nemmeno un metro cubo di gas la Snam il suo profitto lo avrà fatto, perchè a pagare l’opera saranno i cittadini italiani attraverso la loro bolletta energetica. Anche i finanziamenti che dovrebbe dare l’Europa attraverso il PNRR sono soldi pubblici buttati al macero i quali, invece, potrebbero essere utilizzati proficuamente per sviluppare le fonti energetiche pulite e rinnovabili e per mettere in sicurezza il territorio del nostro Paese”.














Nessun commento: