SULMONA - "E’ ormai più di un anno che si parla di “rottamazione quater” delle cartelle  di pagamento/accertamenti esecutivi ed ingiunzioni fiscali. Non si tratta di un vero e proprio condono in quanto l’ente  impositore, Stato, Regione  o Comune non rinuncia al tributo. I motivi  per i quali generalmente un Comune consente l’agevolazione sono due: uno che potremmo definire più nobile, il voler andare  incontro ai cittadini in  un momento di difficoltà economica dovuta alla crisi ..........; l’atro, spesso quello più "vero", è che i Comuni non riescono a riscuotere  i propri crediti  e nei propri bilanci ci sono importi  per residui attivi ( crediti non riscossi) troppo elevati, e in certi casi,  a rischio  di prescrizione.Il Comune di Sulmona, come altri comuni ( quelli gestiti dalla Soget sono più di sessanta), con un regolamento approvato dal Consiglio comunale in data  17 luglio 2023,  ha consentito ai contribuenti che hanno ricevuto un atto impositivo e non hanno pagato, di definire  in modo agevolato quanto dovuto. Il regolamento sulla definizione, con l’indicazione anche delle modalità di fruizione è consultabile al seguente  link del Comune
https://www.comune.sulmona.aq.it/index.php?id=26...
Ciò che  mi preme sottolineare è che l’agevolazione  in argomento può riguardare anche contribuenti non residenti a Sulmona che però sono soggetti passivi del tributo ( es. IMU o TARI/TARES) nel predetto Comune e poi, anche se  il regolamento non è chiaro, dovrebbero rientrare nella definizione anche altre entrate del comune extra tributarie come le  multe. Ci sono alcune cose, a mio avviso  importanti, da sottolineare. La definizione  in parola  è gestita dalla Soget spa che ha  una sede anche a Sulmona. La domanda di definizione va inoltrata improrogabilmente entro il prossimo 31 ottobre.
Il contribuente  è tenuto a pagare  le somme dovute a titolo di capitale e quelle maturate a titolo di rimborso delle spese per le procedure esecutive e di notificazione. I contribuenti non sono tenuti a pagare altri oneri di riscossione, che ammontano a circa  il sei per cento del tributo, come impropriamente riportato  nel Regolamento approvato dal Consiglio Comunale.
Un suggerimento, poiché è anche  possibile che non si sia a conoscenza del proprio debito, perché l’atto impositivo affidato alla Soget  prima del 30 giugno 2022 non è stato ancora notificato, oppure l’atto è stato notificato per affissione all’albo del Comune per irreperibilità, è  opportuno consultare il sito della Soget per verificare se vi sono debiti rottamabili oppure rivolgersi all’ufficio della predetta società di Sulmona, prima del 31 ottobre"F.S.
News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
ULTIMO APPUNTAMENTO DEL PROGETTO “DI TERRA E VENTO, GLI ULIVI RACCONTANO”
RAIANO - " Domenica 9 novembre a Raiano Di ulivi, di tratturi ed altre storie .Si conclude a Raiano il viaggio del progetto itinerante ...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO 
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento