ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Clamoroso colpo al Louvre, rubati i gioielli di Napoleone. Panico fra i visitatori - Giappone verso la svolta, Takaichi prima donna premier - Gli Usa: "Attacco imminente di Hamas contro i civili di Gaza". I palestinesi negano - È morto Giovanni Cucchi, padre di Stefano e Ilaria. "Hai dato voce a tuo figlio"

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Raid dell'Idf su Rafah. Ben Gvir chiede a Netanyahu di riprendere la guerra

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Bimba di un anno ustionata dall'acqua bollente in Abruzzo - Prefetto Teramo spegne autovelox irregolare dopo esposto sindaco- A Pescara sit-in dei lavoratori del settore igiene-ambiente - Avezzano: incidente mortale, perde la vita un giovane di Celano -

Sport News

# SPORT # Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

13^ EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE GIORNALISTICO DI ATRI

ATRI - " Salvatore Falvo, teatino d'adozione, è stato premiato sabato 18 ottobre, nel corso della 13^ edizione del premio nazionale...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

domenica 27 agosto 2023

DAL 28 AL 30 AGOSTO LA PERDONANZA CELESTINIANA DIVENTA UNA MOSTRA

L'AQUILA - “Le celebrazioni celestiniane nella storia”: tutte le tappe della Perdonanza dalle origini a oggi.E’ frutto della collaborazione tra Comune dell’Aquila e Archivio di Stato del’Aquila la mostra su totem “Le celebrazioni celestiniane nella storia” che sarà aperta dal 28 al 30 agosto a Palazzetto dei Nobili.Da un lato l’intento dell’Archivio di Stato di mettere le competenze tecnico-scientifiche e il patrimonio documentario a disposizione della Città e dell’Istituzione che la rappresenta e la guida, unito alla voglia di tornare a svolgere un’attività di promozione culturale in centro storico; dall’altro l’attivismo, la propositività e le risorse gestionali del Comune per concretizzare l’iniziativa.L’esposizione si sviluppa su 12 pannelli che, a partire dalle premesse, l’incoronazione di Celestino V e la concessione dell’indulgenza, ripercorrono le celebrazioni per il Santo patrono anche nelle modalità laiche e festose che rendevano la città teatro di palii, tornei, giochi, macchine pirotecniche, senza trascurare il rito, molto documentato per l’Ottocento ma sempre attuato, dell’ostensione delle reliquie.L’approdo al Novecento, attraverso lo snodo della seicentenaria celebrazione del 1894, restituisce la benedizione delle macchine, in belle foto d’epoca, la grandiosa rievocazione dell’incoronazione del 1932, la triplice celebrazione del 1956 (oltre alle celebrazioni celestiniane il VII centenario dell’istituzione della diocesi dell’Aquila, il V della morte di San Giovanni da Capestrano raffigurato davanti alla Porta Santa in un manifesto recuperato in tre porzioni), fino alla “rivitalizzazione” del 1983 in cui si mette in rilievo il concorso degli artisti Remo Brindisi e Fulvio Muzi.

E’ nell’intenzione del Comune dell’Aquila portare la mostra nelle scuole nel prossimo anno scolastico per un svolgere un progetto formativo sulla Perdonanza e sulle sue radici storiche.

Si ringraziano il Museo Nazionale d’Abruzzo – MuNDA per le immagini di capolavori d’arte e i numerosi fotografi – Gino Di Paolo, Luca Del Monaco / Textus Edizioni, Mauro Congeduti – che hanno cortesemente inviato i loro scatti.

Si ringraziano inoltre Floro Panti e Goffredo Palmerini per le foto della Perdonanza del 1983 e Paolo e Franco Muzi per i bozzetti delle bandiere disegnate da Fulvio.

L’appuntamento con la mostra è dal 28 al 30 agosto, dalle 11 alle 20, presso il Palazzetto dei Nobili all’Aquila.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina