ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - È morto a Milano il vignettista Giorgio Forattini; aveva 94 anni - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, confessa il fidanzato della ex - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, l'omicida ha confessato - Domani lutto cittadino per la morte dell'operaio nel crollo della Torre dei Conti. Si indaga per omicidio colposo - Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal - Preso l'uomo che ha accoltellato una donna a Milano, è stato riconosciuto dalla sorella - Accoltellata alla schiena senza motivo, grave una donna. Si cerca un uomo con i capelli bianchi -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - È morto l'operaio rimasto sotto le macerie della Torre dei Conti Annullato il sorvolo delle Frecce

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali - Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni -

IN PRIMO PIANO

VII CONCORSO FABRIZIA DI LORENZO

SULMONA - " Venerdì 7 novembre al Liceo “Vico” di Sulmona la prima prova del concorso “Per non dimenticare le vittime del terrorismo – ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 8 luglio 2022

SULMONA: MERCOLEDI' 13 LUGLIO LA PRESENTAZIONE DEL ROMANZO, CARO NASO

SULMONA - "Nell’ambito delle attività del Parco Letterario “Ovidio”, istituito ufficialmente il 20 marzo scorso, dies natalis del poeta delle Metamorfosi, con la firma della convenzione tra il Comune di Sulmona e l’associazione Parchi Letterari®, il prossimo mercoledì 13 luglio 2022 alle ore 18:00 presso il Cortile del Palazzo della SS.ma Annunziata verrà presentato il romanzo Caro Naso di Daniele Di Massimantonio: si tratta di un’opera di narrativa orbitante attorno alla figura del nostro Poeta, edito da Scatole Parlanti (Gruppo Editoriale Utterson) nello scorso mese di aprile, impreziosito dalle illustrazioni acquerellate del Maestro Pino Procopio (vincitore del Premio Sulmona nel 2020 e artista di riconosciuta fama nazionale), alcune delle quali saranno esposte nel corso dell’evento, grazie anche alla collaborazione con le associazioni “Archeoclub d’Italia – Sede di Sulmona” e “Gruppo Archeologico del Medio Adriatico”. Dialogheranno con l’autore Alessandro Bencivenga, Referente Scientifico del Parco Letterario “Ovidio”, e Sabrina Cardone, Docente di Lettere e Musicologa, con intermezzi musicali a cura di Cecilia Bonaventura, studentessa del Liceo Classico “Ovidio”.

Si ringraziano, inoltre, l’Associazione “Sulmonacinema” e la ditta “FracassiEvents” di Luigi Fracassi per la disponibilità mostrata.


Seguono sinossi dell’opera e nota biografica dell’autore:


«Nei suoi versi, Ovidio rivela spesso al lettore (a lume di naso, una cinquantina di volte) il proprio nome, o meglio, cognomen, vale a dire Naso o, al caso genitivo, Nasonis. Caro Naso, dunque, è da intendersi quale dichiarazione di affetto e di profonda gratitudine nei confronti del celebre poeta di Sulmo. Ma vuole essere anche un invito alla riscoperta, in chiave originale e contemporanea, di un vecchio compagno di viaggio, di un grande classico. Ché, si sa, i classici non muoiono mai. Eh, già! Ovidio vive; ha semplicemente mutato forma nel corso dei secoli. Così, narrandone le ultime metamorfosi, Daniele Di Massimantonio fornisce gli indizi per poter ancora scovare, dopo 2000 anni, lo spirito del Sulmonese. Insomma, una “caccia al tesoro” letteraria, alla scoperta di un Abruzzo di‐verso e di uno dei suoi più grandi figli: Publius Ovidius Naso».


Daniele Di Massimantonio nasce a Giulianova (TE) il 16 gennaio 1984. Si laurea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara nell’anno accademico 2009/2010. Scrive testi teatrali e collabora con la compagnia teatrale giuliese “CasaRocca” e il “Teatrino Gogmagog Corerocksound”. Ha al suo attivo due romanzi (Le due giornate di Cubanito, 2013; Caro Naso, 2022) e una raccolta poetica (La ballata del migrante, 2013).


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina