ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Filippo Turetta aggredito in carcere a Verona - "Bombe di Israele vicino agli ospedali, 83 morti dall'alba"- Smotrich rivela, trattativa con gli americani su "Eldorado Gaza". L'Ue verso sanzioni a Israele, "l'orrore a Gaza deve finire"- Salvini difende il saluto all'ambasciatore russo: "Giusto, se cerchi il dialogo"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Cortei e scioperi, la Francia si prepara al giovedì nero

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Prodotti della fattoria sociale abruzzese in dono al Papa - Spiagge sicure, a luglio e agosto 114 interventi sulla costa pescarese - Parco Maiella: Zazzara riconfermato per tre mesi come commissario. La nomina parte dalla data del 24 agosto 2025 per la durata di tre mesi e comunque, non oltre la nomina del Presidente del medesimo Ente Parco -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: in gruppo Tsadjout, Giannini e Cangiano, solo palestra per Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

IL TOURING CLUB ITALIANO PRESENTA LA NUOVA GUIDA “IL CAMMINO DI CELESTINO” VENERDÌ 19 SETTEMBRE ALL’EREMO ABBAZIA DI S. SPIRITO A MAIELLA ROCCAMORICE

ROCCAMORICE - " Il Touring Club Italiano presenta la nuova guida “Il Cammino di Celestino. Il percorso classico nel cuore dell’Abruzzo....

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 8 luglio 2022

SULMONA: MERCOLEDI' 13 LUGLIO LA PRESENTAZIONE DEL ROMANZO, CARO NASO

SULMONA - "Nell’ambito delle attività del Parco Letterario “Ovidio”, istituito ufficialmente il 20 marzo scorso, dies natalis del poeta delle Metamorfosi, con la firma della convenzione tra il Comune di Sulmona e l’associazione Parchi Letterari®, il prossimo mercoledì 13 luglio 2022 alle ore 18:00 presso il Cortile del Palazzo della SS.ma Annunziata verrà presentato il romanzo Caro Naso di Daniele Di Massimantonio: si tratta di un’opera di narrativa orbitante attorno alla figura del nostro Poeta, edito da Scatole Parlanti (Gruppo Editoriale Utterson) nello scorso mese di aprile, impreziosito dalle illustrazioni acquerellate del Maestro Pino Procopio (vincitore del Premio Sulmona nel 2020 e artista di riconosciuta fama nazionale), alcune delle quali saranno esposte nel corso dell’evento, grazie anche alla collaborazione con le associazioni “Archeoclub d’Italia – Sede di Sulmona” e “Gruppo Archeologico del Medio Adriatico”. Dialogheranno con l’autore Alessandro Bencivenga, Referente Scientifico del Parco Letterario “Ovidio”, e Sabrina Cardone, Docente di Lettere e Musicologa, con intermezzi musicali a cura di Cecilia Bonaventura, studentessa del Liceo Classico “Ovidio”.

Si ringraziano, inoltre, l’Associazione “Sulmonacinema” e la ditta “FracassiEvents” di Luigi Fracassi per la disponibilità mostrata.


Seguono sinossi dell’opera e nota biografica dell’autore:


«Nei suoi versi, Ovidio rivela spesso al lettore (a lume di naso, una cinquantina di volte) il proprio nome, o meglio, cognomen, vale a dire Naso o, al caso genitivo, Nasonis. Caro Naso, dunque, è da intendersi quale dichiarazione di affetto e di profonda gratitudine nei confronti del celebre poeta di Sulmo. Ma vuole essere anche un invito alla riscoperta, in chiave originale e contemporanea, di un vecchio compagno di viaggio, di un grande classico. Ché, si sa, i classici non muoiono mai. Eh, già! Ovidio vive; ha semplicemente mutato forma nel corso dei secoli. Così, narrandone le ultime metamorfosi, Daniele Di Massimantonio fornisce gli indizi per poter ancora scovare, dopo 2000 anni, lo spirito del Sulmonese. Insomma, una “caccia al tesoro” letteraria, alla scoperta di un Abruzzo di‐verso e di uno dei suoi più grandi figli: Publius Ovidius Naso».


Daniele Di Massimantonio nasce a Giulianova (TE) il 16 gennaio 1984. Si laurea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara nell’anno accademico 2009/2010. Scrive testi teatrali e collabora con la compagnia teatrale giuliese “CasaRocca” e il “Teatrino Gogmagog Corerocksound”. Ha al suo attivo due romanzi (Le due giornate di Cubanito, 2013; Caro Naso, 2022) e una raccolta poetica (La ballata del migrante, 2013).


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina