SULMONA - «Le parole fanno più male delle botte»: sono risuonate chiare e forti questa mattina, al teatro comunale “Maria Caniglia”, le parole che Carolina Picchio, la ragazza quattordicenne di Novara, che, nel gennaio 2013, a causa delle vessazioni subite in rete da suoi compagni, si è tolta la vita. Sono risuonate forti e chiare nel corso dell’incontro organizzato dall’IIS “Ovidio” e aperto anche agli studenti delle scuole medie della città: “Generazione connessa contro il bullismo e il cyberbullismo”.Ospite dell’incontro è stato il dott. Paolo PICCHIO, papà di Carolina, che, dal momento della tragica scomparsa della figlia combatte la sua “battaglia”, recandosi nelle scuole per portare la sua testimonianza al fine di educare e sensibilizzare i ragazzi sui rischi della rete e dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
Una battaglia dalla quale nel 2017 è nata anche la legge italiana contro tali fenomeni, la prima in
Europa. All’incontro ha partecipato il dott. Diego BURATTA, formatore impatto
esperto in educazione digitale. L’incontro ha seguito quello che si è tenuto ieri
nell’aula magna del liceo artistico “Mazara” rivolto a docenti e genitori. La due gironi
si inserisce nell’ambito del progetto “Legalità Legal-Mente”, organizzato in
collaborazione con l’agenzia di stampa DIRE GIOVANI e con la FONDAZIONE
CAROLINA onlus. All’iniziativa ha preso pare anche Marco Marchesi, giornalista
dell’Agenzia “Dire giovani” che ha seguito molti studenti dell’Istituto “Ovidio”in
laboratori di giornalismo e in un‘attività di Hackathon dedicati a bullismo e
cyberbullismo. Silenzio e commozione di ragazzi e docenti presenti in sala hanno
accompagnato la dolorosa testimonianza di Paolo Picchio che ha ripercorso i tragici
fatti che hanno portato alla morte di Carolina, ma anche parlato dell’attività che la
“Fondazione Carolina” porta avanti in termini di formazione e informazione su un
tema così forte tra i giovani, a scuola e in famiglia. «Se vedete, se sapete di casi di
ragazzi presi in giro, bullizzati, colpiti», ha detto, tra le altre cose il papà di Carolina,
«parlate, trovare il coraggio di portar fuori questo fenomeno.
Questi ragazzi hanno bisogno di parlare e di qualcuno con cui parlare. Parlatene con i genitori e con i
vostri adulti punti di riferimento e formatevi su questo tema, perché possiate
imparare ad usare in maniera consapevole il vostro telefono e ì social media oggi e
ad essere adulti e punti di riferimento del domani. Noi come Fondazione ci siamo e
siamo pronti a sostenervi, ma voi imparate a volervi bene e a voler bene agli altri.
Non coprite questi fenomeni bullismo col silenzio, non siate complici». Il dottor
Buratta ha guidato i ragazzi ad una riflessione sul fenomeno, tra contributivideo e
testimonianze di vittime del fenomeno, focalizzando l’attenzione dei presenti
sul’”unicità della persona”. «Ragazzi, siete delle opere d’arte, siete unici nelle vostre
diversità», ha detto ai presenti, «rispettate voi e gli altri, ritrovando tempo per voi e
per relazioni vere e autentiche, senza affidare le cose più preziose di voi e della
vostra vita ad un telefono.» «Questi due giorni», sono le parole della Dirigente
scolastica del Polo liceale “Ovidio”, Caterina Fantauzzi, «hanno rappresentato un
prezioso momento di riflessione su una tematica, quella del bullismo e
cyberbullismo, verso cui il nostro Istituto è molto attento e lavora da anni. La
presenza del dottor Picchio, la condivisione del suo doloroso percorso ma anche
dell’impegno della “Fondazione Carolina” per la sensibilizzazione e la formazione di queste tematiche è stata una preziosa opportunità per tutti, docenti, genitori e studenti. Il nostro istituto è impegnato in prima linea sul contrasto a questo fenomeno. Il nostro percorso, che quest’anno si è arricchito grazie alla presenza del dottor Buratta e alla collaborazione progettuale con l’agenzia “Dire giovani”,continuerà con passione e impegno anche nel futuro, perché gli studenti, i giovani sono il futuro.»
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
IL 22 E 23 AGOSTO TORNA “PIANO PIANO PER SULMONA”, L’AMATISSIMA RASSEGNA DI PIANOFORTE DIFFUSO ORGANIZZATA DA MUNTAGNINJAZZ APS
SULMONA - " Piano Piano per Sulmona sta per tornare in città: la nona edizione dell’ormai notissima rassegna di pianoforte diffuso orga...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento