SULMONA - Una riorganizzazione in tutta Italia che ha spinto la Circoscrizione centrale ad assumere la sofferta decisione. Dopo circa quaranta anni i Salesiani lasciano Sulmona. A fine anno pastorale, per agosto 2020, la parrocchia sarà riconsegnata alla diocesi di Sulmona – Valva. La Congregazione Salesiana da molti anni è impegnata in tutto il mondo a riorganizzare le proprie presenze: nuove sfide educative, mutate situazioni nel contesto giovanile, condizioni legislative, ricollocazione e variazione numerica delle risorse umane disponibili. “In Italia” – Fano sapere dalla Circoscrizione- “è mutata ormai da anni la configurazione delle Provincie religiose (Ispettorie): negli ultimi 20 anni, sono passate da 12 a 6.
Le precedenti quattro Ispettorie, tra le quali la Ispettoria Adriatica (cui la comunità di Sulmona apparteneva), sono confluite nel 2008 nella Circoscrizione Italia Centrale che con fatica e sofferenza, sta procedendo al riordino delle presenze nelle Regioni nelle quali è presente. L’attenzione maggiore per il disagio e l’emarginazione giovanile, la fatica per continuare l’impegno nella scuola e nella formazione professionale, la continuità di animazione e gestione di oratori- centri giovanili in contesti di maggiore presenza di giovani, ma non meno la contrazione nel numero di nuove vocazioni, hanno richiesto di rinunciare all’affidamento di alcune parrocchie e oratori”. A Sulmona quindi dalla prossima estate si chiude l’epoca dei salesiani, dell’oratorio che ha fatto crescere intere generazioni, del Grest estivo, dei giochi per stare insieme, visto che si parla di uno dei pochi centri a di aggregazione giovanile rimasti in città. La riorganizzazione colpisce quindi anche la comunità salesiana che invita però a proseguire il cammino educativo con la diocesi. “Invitiamo tutti a uno sguardo di fede e, non certo per alleviare il distacco e anche il disagio che si vive in questi momenti, noi Salesiani conosciamo e confidiamo nelle risorse umane presenti nella Comunità parrocchiale: adulti e giovani, animatori ed educatori nelle attività giovanili e il Centro locale dei Salesiani Cooperatori, che in questi anni già hanno manifestato generosità e passione, sono abilitati a proseguire cammini formativi e di apostolato, forti della personale coscienza che si è collaboratori tutti nell’unica Chiesa”- conclude la Circoscrizione. Inizia quindi la sfida di mantenere in vita una realtà che da decenni aggrega giovani e ragazzi, nonostante il particolare momento storico. Andrea D’Aurelio
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PROGETTO FORMATIVO “CONOSCO IL MIO TERRITORIO”
SULMONA - " La Sezione del Club Alpino Italiano di Sulmona insieme alle Scuole secondarie di primo grado "Giuseppe Capograssi...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento