Ad introdurre la presentazione del libro è stato lo storico Antonio Pantaleo che ha proposto di intitolare a Vincenzo Torriani una strada della città di Sulmona. Presente in sala il consigliere comunale Francesco Perrotta che ha dichiarato di farsi carico della proposta e di avviare immediatamente l’iter. “Tra Torriani ed il nostro territorio – ha dichiarato Pantaleo – c’è stato un lungo amore. Quando passava da queste parti si recava sempre a salutare i suoi parenti. Possiamo pertanto considerare Vincenzo Torriani come un cittadino onorario”. La città di Sulmona è stata protagonista diverse volte grazie alla corsa rosa anche se rimase esclusa per ben venti anni dopo che nel giorno della tappa ospitata nel 1961 ci furono oltre 150 multe elevate dalla polizia municipale alle macchine parcheggiate per il Giro. Il particolare è emerso nel corso della serata che ha pertanto svelato inediti sulla carriera di Vincenzo Torriani. “Come primo evento del 2018 – ha dichiarato Luigi La Civita – abbiamo voluto fortemente questa conviviale per ricordare una figura storica di una manifestazione che continua ad unire l’Italia da ben 101 anni e Torriani ne ha ha un grande merito”. Tra la Valle Peligna ed il Giro d’Italia il legame continua anche in questo 2018 in quanto la tappa del 13 maggio Pesco Sannita-Campo Imperatore toccherà le località di Sulmona e Pratola Peligna. Ad annunciarlo il referente abruzzese della Rcs Maurizio Formichetti.Per quanto riguarda il Panathlon, seguirà nel mese di aprile una collaborazione con il Liceo Scientifico “E.Fermi di Sulmona” con evento o conviviale da dedicare alla “Skill class” attivata dal Liceo per favorire i giovani atleti alla pratica dello sport.Il direttivo delibera inoltre di aderire all’iniziativa nazionale denominata “targhe etiche” che prevede l’acquisto e il posizionamento delle targhe nei principali luoghi di svolgimento dello sport della città e del comprensorio.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
"BUON COMPLEANNO NOEMI, 13 ANNI SENZA MAI ARRENDERSI", L'EVENTO A FRANCAVILLA AL MARE
FRANCAVILLA AL MARE - " Si avvicina il compleanno della piccola Noemi; l'Associazione Progetto Noemi è al lavoro per organizzare la...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
sabato 10 marzo 2018
PANATHLON CLUB SULMONA: PRESENTATO IL LIBRO “L’ULTIMO PATRON” DEL GIRO D’ITALIA DI CICLISMO "VINCENZO TORRIANI"
Ad introdurre la presentazione del libro è stato lo storico Antonio Pantaleo che ha proposto di intitolare a Vincenzo Torriani una strada della città di Sulmona. Presente in sala il consigliere comunale Francesco Perrotta che ha dichiarato di farsi carico della proposta e di avviare immediatamente l’iter. “Tra Torriani ed il nostro territorio – ha dichiarato Pantaleo – c’è stato un lungo amore. Quando passava da queste parti si recava sempre a salutare i suoi parenti. Possiamo pertanto considerare Vincenzo Torriani come un cittadino onorario”. La città di Sulmona è stata protagonista diverse volte grazie alla corsa rosa anche se rimase esclusa per ben venti anni dopo che nel giorno della tappa ospitata nel 1961 ci furono oltre 150 multe elevate dalla polizia municipale alle macchine parcheggiate per il Giro. Il particolare è emerso nel corso della serata che ha pertanto svelato inediti sulla carriera di Vincenzo Torriani. “Come primo evento del 2018 – ha dichiarato Luigi La Civita – abbiamo voluto fortemente questa conviviale per ricordare una figura storica di una manifestazione che continua ad unire l’Italia da ben 101 anni e Torriani ne ha ha un grande merito”. Tra la Valle Peligna ed il Giro d’Italia il legame continua anche in questo 2018 in quanto la tappa del 13 maggio Pesco Sannita-Campo Imperatore toccherà le località di Sulmona e Pratola Peligna. Ad annunciarlo il referente abruzzese della Rcs Maurizio Formichetti.Per quanto riguarda il Panathlon, seguirà nel mese di aprile una collaborazione con il Liceo Scientifico “E.Fermi di Sulmona” con evento o conviviale da dedicare alla “Skill class” attivata dal Liceo per favorire i giovani atleti alla pratica dello sport.Il direttivo delibera inoltre di aderire all’iniziativa nazionale denominata “targhe etiche” che prevede l’acquisto e il posizionamento delle targhe nei principali luoghi di svolgimento dello sport della città e del comprensorio.