ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Sisma di 4.4 ai Campi Flegrei: scuole evacuate, gente in strada - Depardieu condannato a 18 mesi di carcere per aggressione sessuale. L'attore farà appello - Terremoto di magnitudo 4.4 ai Campi Flegrei - Trump in Arabia Saudita incontra il principe ereditario Mohammed bin Salman - Pressing su Putin per l'incontro a Istanbul. Il presidente Usa: "Potrei esserci anche io"- Idan Alexander è in Israele, Tregua Usa-Cina, superdazi ridotti per tre mesi. Xi: "Nessun vincitore in una guerra commerciale"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Messa in sicurezza strade, 60 milioni alle Province da Fsc- Incendio doloso in una chiesa di Città Sant'Angelo, indagini - Festival Vino d'Abruzzo, oltre 40 cantine, eventi e degustazioni - Trovato cucciolo di orso abbandonato nel Parco d'Abruzzo - Fossacesia: Passeggiata intitolata ai tre poliziotti morti in servizio -

Sport News

# SPORT # Catania-Pescara play off: 0 - 1 Pescara calcio: al “Massimino” cuore e personalità, vittoria pesantissima - Festa dei Giochi della Gioventù, in 500 allo stadio di Chieti -

IN PRIMO PIANO

"BUON COMPLEANNO NOEMI, 13 ANNI SENZA MAI ARRENDERSI", L'EVENTO A FRANCAVILLA AL MARE

FRANCAVILLA AL MARE - " Si avvicina il compleanno della piccola Noemi; l'Associazione Progetto Noemi è al lavoro per organizzare la...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 10 marzo 2018

TORNA FUORI MENU’, VIAGGIO NELLA TRADIZIONE GASTRONOMICA

Terza edizione per la cena evento divenuta ormai un appuntamento imperdibile
SULMONA  – Con l'inizio della primavera, la Condotta Peligna di Slow Food rilancia il progetto del “Circuito dei Ristoranti della Tradizione Gastronomica del Centro Abruzzo” con la cena evento FUORI MENU’ il prossimo 21 marzo presso il Ristorante Villa Elena Events.
In questo terzo appuntamento, ad alcuni importanti Ristoranti – Villa Letizia di Prezza, Il Caminetto di Campo di Giove, Beccaccino Osteria di Castel di Sangro e Borgo Tufi di Castel del Giudice – sarà affidato il compito di cucinare i piatti maggiormente rappresentativi ed identitari del territorio ed ispirati alla primavera, alla Pasqua ed alla montagna.
Le edizioni precedenti della prestigiosa kermesse culinaria hanno fatto registrare un clamoroso successo con una media di oltre 100 partecipanti a serata e già 13 ristoranti coinvolti nella valorizzazione delle materie prime locali e delle eccellenze della Valle Peligna.
L'evento del 2018 non vuole essere da meno e, per sottolineare la necessità di collaborazione a tutti i livelli per il rilancio delle aree interne abruzzesi, amplia i confini gastronomici e territoriali e chiama, al fianco di cucine locali, cuochi provenienti da zone limitrofe e gemelle.
Il progetto del Circuito dei Ristoranti della Tradizione Gastronomica è inteso a valorizzare il territorio e le imprese che vi operano dando successivo impulso anche a quelle forme di turismo enogastronomico ed esperenziale che il nostro territorio deve esprimere attraverso un progetto condiviso, multisettoriale ed inclusivo di tutte le realtà che possono contribuire alla valorizzazione del Centro Abruzzo.
Chiave del progetto sono infatti i produttori e gli artigiani, cioè quelle che forniscono le materie prime utilizzate in cucina dai cuochi aderenti al Circuito. “I protagonisti sono proprio gli agricoltori, allevatori e trasformatori – ci conferma lo stesso fiduciario della Comunità Peligna di Slow Food Giorgio Davini – che collaborano con noi e che danno elevate garanzie di qualità del prodotto. Alcuni di loro saranno infatti presenti nel corso della serata a raccontare il proprio lavoro e la propria passione. La stessa che poi turisti e consumatori devono trovare nei Ristoranti della Tradizione Gastronomica”.
Ad impreziosire la serata, oltre ad aggiungere ulteriori ed importanti significati al progetto, si conferma la presenza dell’Istituto Alberghiero di Roccaraso che sarà parte attiva dell’evento. Guidati con esperienza e professionalità dei docenti, gli aspiranti giovani cuochi si metteranno alla prova nella preparazione di alcuni piatti oltre che occuparsi del servizio e dell’accoglienza degli ospiti. Il Dirigente prof. Massimo Di Paolo, impegnato nell’opera di nuovo rilancio di questa eccellenza scolastica, ha voluto così evidenziare lo stretto rapporto che la scuola ha con il mondo del lavoro e, soprattutto, con il futuro del nostro territorio.
E’ possibile prenotare per questa cena-evento inviando una richiesta all’indirizzo prenotazioni.peligna@gmail.com oppure direttamente presso l’enoteca Bono Vino e Cafè in via Mazara a Sulmona.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-