SULMONA – L’alternanza scuola-lavoro con nuovi tipi di occupazione a cui si può ambire e l’importanza di identificare le pressioni sul posto di lavoro. Sono questi i temi che hanno caratterizzato la giornata organizzata dall’assessorato comunale alle pari opportunità per celebrare l’8 marzo. Un doppio appuntamento prima con gli studenti e poi con la cittadinanza al Cinema Pacifico. Il comune denominatore è stato il film “Tutta la vita davanti” di Paolo Virzì (5 nomination al David di Donatello, vincitore del Globo d’Oro e Nastro d’Argento per miglior film e migliore attrice).
“Oggi la donna è più forte nel denunciare i casi di pressione e violenza”- hanno esordito il vice sindaco Mariella Iommi e la Consigliera di parità provinciale Annamaria Paradiso nel corso del dibattito post film con gli studenti. Torna l’esigenza di lavorare in rete per risolvere il ricatto psicologico che la donna subisce perché legata alla prole. Non una festa quindi ma una giornata per pensare e riflettere con le nuove generazioni.
News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
ABUSI SESSUALI SU UNA RAGAZZINA, IL 18ENNE COINVOLTO CON DUE MINORENNI HA NEGATO LA SUA PARTECIPAZIONE
SULMONA - "Il giovane ha negato la sua partecipazione attiva agli atti sessuali che gli vengono contestati e ha fornito al gip la sua v...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO