ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Scontri a fuoco tra Hamas e Idf, raid israeliani su Rafah- Stop alla scuola-lavoro nelle attività ad alto rischio per gli alunni - ll secondo portiere dell'Inter Josep Martinez investe e uccide un anziano in carrozzina - Uccisa nel Veronese, arrestato il compagno. Si era liberato del braccialetto elettronico - Amazon pronta a licenziare 30.000 dipendenti da oggi -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Orban: "L'Ue non conta nulla, Trump sbaglia su Putin". Incontro col Papa, poi da Meloni

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Rapina a furgone portavalori sulla A14, caos in autostrada direzione Pescara - Migranti bloccati all'Aquila, dormono sotto la Prefettura - Marsilio, puntiamo a una gestione dell'acqua sostenibile- Dogane, protesta sindacale all'Aquila contro declassamento -

Sport News

# SPORT # Serie B Pescara-Avellino: sfida in programma questa sera alle ore 20,30 (turno infrasettimanale) - La Juve ha esonerato Igor Tudor, fatale il ko con la Lazio. Brambilla in panchina contro l'Udinese - Entella - Pescara 1 - 1 Pescara calcio: primo punto esterno, biancazzurri raggiunti al 93′ - Serie B Entella-Pescara: 182 tifosi al seguito. Sfida in programma oggi alle 15 -

IN PRIMO PIANO

ABUSI SESSUALI SU UNA RAGAZZINA, IL 18ENNE COINVOLTO CON DUE MINORENNI HA NEGATO LA SUA PARTECIPAZIONE

SULMONA - "Il giovane ha negato la sua partecipazione attiva agli atti sessuali che gli vengono contestati e ha fornito al gip la sua v...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 9 marzo 2018

ACCORDO TRA MINISTERO ISTRUZIONE, RICERCA (MIUR) E SNAM SU ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO."NON È ACCETTABILE UNA PROPOSTA DI QUESTO TIPO"

SULMONA - Il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR) e Snam hanno siglato un accordo d’intesa sulle iniziative di Alternanza Scuola-Lavoro avviate quest’anno dalla multinazionale.Il protocollo è stato firmato ieri a Roma  nella sede del Ministero.“Questo protocollo suggella in un accordo numerosi progetti già portati avanti dalle scuole in collaborazione con Snam e completa l’offerta formativa dell’alternanza scuola-lavoro con percorsi qualificati nel campo delle infrastrutture collegate alle fonti energetiche – ha riportato il Direttore Palermo –.
È un ulteriore tassello con cui il MIUR favorisce la transizione tra scuola e lavoro”.
Il programma di alternanza di Snam , chiamato "Young Energy" coinvolge  9 istituti superiori in 6 diverse regioni d'Italia e in ogni scuola la multinazionale ha portato esperienze e testimonianze dei dipendenti e dei manager. Gli incontri sono stati seguiti da un percorso di formazione su tematiche come sostenibilità, sicurezza e ambiente, parole che utilizzate da loro suonano come bestemmie. Quello che raccontano si scontra con quello che in realtà ambiscono a fare, un progetto anacronistico, pericoloso e lontani anni luce dalla sostenibilità.  Ci sono state delle visite guidate in diverse sedi dell’azienda.
L’alternanza scuola lavoro, resa obbligatoria dalla riforma della Buona Scuola apportata dalla legge 107/2015, consiste nel proiettare gli studenti nel mondo del lavoro e dovrebbe dar loro la possibilità di sperimentare un’esperienza lavorativa. Gli alunni del triennio (terzo, quarto e quinto anno), che sono appunto gli studenti che sono tenuti a svolgere le ore obbligatorie di alternanza (200 nel licei, 400 negli istituti tecnici e 500 negli istituti professionali) dovrebbero avere la possibilità di aprire le loro menti  invece che limitarsi a studiare e dovrebbero potersi arricchire tramite i progetti di alternanza. Purtroppo questo non accade e ci ritroviamo di nuovo davanti a una situazione che ci costringe a riaffermare i nostri diritti di studenti,  chiediamo delle attività di alternanza scuola-lavoro valide: non è ammissibile che nelle scuole vengano avanzate proposte di questo tipo. Non vogliamo diventare le pedine che una qualsiasi multinazionale è capace di muovere a suo piacimento, abbiamo bisogno di una formazione coerente e che possa proiettarci verso il mondo del lavoro!
Noi ragazzi del Collettivo Studentesco di Sulmona combattiamo ogni giorno la battaglia contro la SNAM, poiché la costruzione del metanodotto e della centrale di compressione prevista nella periferia della nostra città, andrebbe a devastare il  territorio circostante.
Nelle scuole si dovrebbe insegnare a rispettare il proprio territorio e l’ambiente, non a distruggerlo attraverso un’opera inutile, attraverso testimonianze di uomini che lavorano per una multinazionale a cui interessa solo dei propri profitti e non del benessere dell’ambiente.
Ci siamo trovati di fronte a questa situazione che vede unire la nostra lotta contro la SNAM insieme a quella contro un’alternanza scuola-lavoro che sfrutta gli studenti e che non permette loro di formarsi in maniera corretta.
Nei prossimi giorni faremo partire una campagna sui social, per noi non è accettabile che una proposta di questo tipo possa essere introdotta all’interno delle scuole, e faremo sentire la nostra voce.

 Collettivo Studentesco Sulmona

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina