ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Leone XIV alla Fao: "L'uso della fame come arma di guerra è un crimine"- L'Italia pronta sui militari a Gaza, sostegno da Pd e M5s - Giornata mondiale dell'Alimentazione, il Papa, Mattarella e Meloni alla Fao - Milani, "La vita va così", una commedia su dignità e coraggio - Gaza, "l'Italia prepara il più grande invio di aiuti". Tajani: "Pronti a schierare i militari"- Il cardinale Parolin: "Ad Auschwitz non si va in gita". Roccella: "Sono d'accordo"- Uccisa a 29 anni dal compagno in casa a Milano, contestati premeditazione e stalking -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Hamas restituisce altri corpi, verso la riapertura di Rafah

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Auto a metano esplode nel Teramano, ustionato il conducente- Nardella (Spp), sventata nuova rivolta al carcere di Pescara - Affido minori, un milione di euro a 69 Comuni abruzzesi - Esplosione in un condominio ad Avezzano, un ferito -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Carrarese: per Pellacani (distorsione al ginocchio) nuovi controlli all’inizio della prossima settimana- Pescara calcio: riparte la B, sabato all’Adriatico c’è la Carrarese - I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

IN PRIMO PIANO

RISERVA DEL BORSACCHIO: "ARRIVA UN NUOVO VINCOLO PAESAGGISTICO. I TECNICI CONFERMANO L’ERRORE POLITICO DEL TAGLIO DEI CONFINI. LA REGIONE AMMETTA L’ERRORE SULLA RISERVA"

ROSETO DEGLI ABRUZZI - " La prima cosa da dire è che stiamo studiando il corposo documento è questa è solo una prima valutazione. Ad es...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 4 settembre 2017

INCENDIO DEL MORRONE: OPERATO ALL’OSPEDALE DI L’AQUILA, ALLE OSSA FACCIALI, IL VOLONTARIO RIMASTO FERITO NELLO SPEGNIMENTO DEL ROGO: INTERVENTO CHIRURGICO PERFETTAMENTE RIUSCITO

PRIMA DELL’OPERAZIONE, AL REPARTO MAXILLO-FACCIALE E’ STATA COMPIUTA UNA SIMULAZIONE CON UNA SOFISTICATA TECNOLOGIA, IN USO IN POCHI OSPEDALI ITALIANI, PER RIPRODURRE PARTI ANATOMICHE CON MODELLINO TRIDIMENSIONALE DI DIMENSIONI REALI. IL PAZIENTE, CHE AVEVA SUBITO GRAVI LESIONI, VERRA’ DIMESSO NEI PROSSIMI GIORNI
L’AQUILA – Gli sono state ricomposte le ossa facciali, gravemente danneggiate dal trauma, con un’operazione compiuta dall’interno della bocca, per non lasciare cicatrici esterne permanenti sulle varie parti del viso, utilizzando un sofisticato software che riproduce un modello in dimensione reali delle parti anatomiche su cui intervenire. Alta tecnologia, riproduzioni digitali (tramite tecnologia Cad/Cam) e tecniche chirurgiche avanzate sono confluite nell’intervento chirurgico, effettuato sabato scorso all’ospedale San Salvatore, sul volontario della protezione civile rimasto gravemente ferito,
in seguito alla  caduta di un  masso sulla testa,  mentre erano intento nei giorni scorsi con altre persone allo spegnimento dell’incendio del Morrone. L’operazione chirurgica, finalizzata a trattare il complesso orbito-zigomatico-mascellare, ‘scardinato’ dal violento trauma, è stata eseguita con successo dal prof. Tommaso Cutilli, direttore del reparto maxillo-facciale dell’ospedale aquilano, affiancato dai medici Secondo Scarsella (chirurgo), dr.ssa Monica Bafile (anestesista, coadiuvata dalla dr.ssa Roberta Chiavari), dallo strumentista Stefano Lemme e dalle infermiere di sala operatoria Patrizia Capoccia e Marina Micarelli. L’elaborazione digitale della TAC, tramite software Dolphin nonché il ricorso alla  stampante 3D, ha consentito di realizzare un modello tridimensionale reale delle strutture anatomiche interessate dall’operazione. Nel passaggio successivo sono state definite, con precisione assoluta, le ‘sagome’ delle mini-microplacche di titanio da applicare al paziente in sala operatoria. Tale tecnologia, appannaggio di pochissimi centri in Italia, dà la possibilità al chirurgo di studiare l’assetto delle strutture ossee, visionando il modellino anatomico nei più minuti dettagli, nella fase della simulazione, prima entrare in sala operatoria. Con questa metodica il chirurgo ha potuto individuare, per dirla in termini semplici, la modalità di accesso del bisturi più semplice e meno invasiva, riducendo inoltre la durata dell’intervento.
“L’intervento, perfettamente riuscito, è durato quasi un’ora”, dichiara il prof. Cutilli, “ed è stato eseguito con un approccio condotto dall’interno della bocca” evitando così incisioni esterne che avrebbero rovinato la pelle del viso. Il paziente, dopo l’operazione, è tornato in rianimazione, dove è stato ricoverato nei giorni scorsi, ma a breve sarà trasferito nel nostro reparto dal quale, dopo alcuni giorni di ricovero, verrà dimesso”.

















CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina