alle tematiche ovidiane.
Il secondo incontro in calendario (il primo ha visto la presenza della giornalista Giuliana Sgrena) è fissato per il 14 gennaio con il Prof. Ivano Dionigi, docente di filologia classica all’Università di Bologna, Preside del Centro Studi “La permanenza del Classico”. Tale incontro sarà articolato in due momenti, uno rivolto agli studenti, l’altro alle famiglie. Sono state infatti proprio le famiglie a sollecitare un momento di confronto con il Professore.
Il 28 gennaio è la volta del Prof. Vito Mancuso, editorialista de La Repubblica, che affronterà tematiche relative alla libertà e al dinamismo della fede, secondo una visione moderna della teologia.
Chiuderà la rassegna il prof. Salvatore Natoli, che il 3 marzo incontrerà studenti, genitori e pubblico per dibattere su tematiche relative alla sua ultima fatica letteraria “Il coraggio di fidarsi”.
“Con questi incontri cerchiamo di creare una comunità educante che lega scuola e famiglia- afferma la Preside Caterina Fantauzzi- . Proprio da parte del famiglie notiamo un progressivo interessamento alla costruzione della cultura dei più giovani. Vogliamo raggiungere, insieme al prof. Tolone, l’obiettivo di dare agli studenti l’opportunità di crescere da un punto di vista culturale in una società che ponga al centro valori e cultura, dove le istituzioni collaborino in modo proficuo per il bene dei giovani e della comunità.
Il dibattito, anzi, l’educazione al dibattito è uno degli obiettivi che ci poniamo come Istituto e sul quale lavoreremo nei prossimi anni. Il nostro Istituto è stato scelto, infatti, come Scuola Capofila regionale per lo sviluppo del metodo del Debate, ossia del dibattito e noi seguiremo l’insegnamento di Karl Popper che contribuirà a crescere e a formare studenti preparati e cittadini consapevoli in grado di difendere la propria opinione in un territorio che cresce con loro”.