ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Frana su una casa: dispersi un'anziana e un uomo. Il 35enne prima di essere travolto ha salvato una donna - Macron e Zelensky, intesa per acquisto fino a 100 caccia - Una frana travolge una casa: salva una persona, 2 i dispersi - Epstein, Trump cambia strategia: "Votate la pubblicazione delle carte, nulla da nascondere"- Raid russi nel Kharkiv, almeno 3 morti e 10 feriti a Balakliya - Mattarella: "All'orizzonte nuovi dottor Stranamore. La guerra d'aggressione è un crimine"- Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Addio ad Alice ed Ellen Kessler, gemelle del varietà. 'Suicidio assistito'

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sassi contro il bus del Chieti Calcio, indaga la Digos- Cade in un pozzo, cane recuperato dai vigili del fuoco - Caro-parcheggi Pescara, protesta associazioni commercianti - A Pescara aumentano strisce blu e tariffe, monta la polemica-

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 - Jannilk Sinner è il Maestro, batte Alcaraz 7-6 7-5 e vince a Torino - Pescara calcio: curiosità, Gorgone e Brosco sono stati compagni di squadra -

IN PRIMO PIANO

SANITÀ: DA MARZO IL CUP SARÀ ATTIVO NELLA NUOVA CASA DI COMUNITÀ DI SULMONA. SCOCCIA: "UN PASSO AVANTI DECISIVO PER L'ACCESSIBILITÀ DEI SERVIZI SUL TERRITORIO"

SULMONA - "Questa mattina la Vicepresidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, Marianna Scoccia, ha effettuato una visita istituzi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 31 ottobre 2016

QUALE COSTITUZIONE PER UN'ITALIA MODERNA E DEMOCRATICA, INCONTRO DIBATTITO

SULMONA - Quale Costituzione per un’Italia Moderna e Democratica.Questo il tema dell'incontro dibattito che si svolgerà venerdì 4 novembre 2016 ore 16,30 in Vico Del Vecchio 5 Palazzo Corvi sala riunioni CGIL.L’evento è promosso dal Centro di Documentazione CGIL, congiuntamente con il Sindacato pensionati CGIL e la CGIL della provincia dell’Aquila.
Nel merito delle modifiche costituzionali, approvate dal Parlamento e soggette il 4 dicembre a Referendum popolare confermativo, l’Assemblea nazionale della CGIL, lo scorso 8 settembre, ha approvato un ordine del giorno in cui «ferma restando la libertà di posizioni individuali diverse di iscritti e dirigenti, l'Assemblea generale della Cgil invita a votare No», anche se «la Cgil e le sue Strutture, nel preservare la propria autonomia, non aderiscono ad alcun Comitato». .
"La riforma - si legge nell'ordine del giorno approvato - introduce «un'eccessiva centralizzazione dei poteri allo Stato e al Governo» e «attribuisce al governo un eccesso di potere in materia legislativa». Inoltre «il nuovo Senato avrà difficoltà a svolgere l'auspicato e necessario ruolo di luogo istituzionale di coordinamento fra Regioni e Stato», «la semplificazione del procedimento legislativo che si voleva ottenere, con il superamento del bicameralismo perfetto, è vanificata dalla moltiplicazione dei procedimenti previsti a seconda della natura del provvedimento in esame», mentre «i nuovi criteri per l'elezione degli organi di garanzia rischiano di essere subordinati alla legge elettorale, facendo così venir meno la certezza del bilanciamento dei poteri».
L'incontro é finalizzato a diffondere queste valutazioni e a promuovere la partecipazione al voto.
Per favorire la conoscenza dei contenuti della riforma e un dibattito nel merito, è stato invitato il prof. Claudio De Fiores, Prof. Ordinario in Diritto costituzionale alla Seconda Università di Napoli.
Il prof. De Fiores, a seguito del suo percorso formativo e di ricerca, ha svolto e svolge attività didattiche nel campo del Diritto pubblico e Costituzionale, con collaborazioni anche in altre prestigiose sedi universitarie italiane ed all’estero (Berlino, Cambridge, Londra, Barcellona…)
Ha preso parte a commissioni di studio, partecipato ad audizioni parlamentari e svolto attività di consulenza presso la Commissione “Affari costituzionali” della Camera dei Deputati e presso l’Ufficio di Presidenza del Senato della Repubblica.
Attualmente, è componente della direzione delle riviste “Costituzionalismo.it” e “Democrazia e Diritto”.
Introduce: Loretta Del Papa, Segretaria generale SPI CGIL L’Aquila
Discutono nel merito della Riforma: Claudio De Fiores, Prof. Ordinario in Diritto costituzionale alla Seconda Università di Napoli; Umberto Trasatti, Segretario generale Cgil L’Aquila; Carmine Ranieri, Segretario Cgil Abruzzo.
Coordina: Paolo Perna, Centro Documentazione Cgil L’Aquila




CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina