VIDEOCLICCA QUI
SULMONA - E' stato presentato questa mattina il III Congresso nazionale sull’ambiente in programma l'8 e il 9 aprile 2016 nel Centro Pastorale Diosano in viale Roosevelt. La novità di quest’anno è che la partecipazione sarà aperta a tutti e non soltanto agli addetti ai lavori.
E' previsto l'intervento dell'arcivescovo cattolico e teologo Bruno Forte.Alla conferenza stampa di questa mattina sono intervenuti il Dott. Francesco Fagnani, presidente Associazione A.L.B.A., organizzatore del congresso, il Dott. Maurizio Proietti, responsabile della giornata medica del congresso, Mons. Angelo Spina, vescovo di Sulmona-Valva, la Dott.ssa Nicoletta Proietti, componente consiglio direttivo A.L.B.A., il Dott. Maurizio Cacchioni e il fotografo Marco Esposito.
L'obiettivo è di superare l'affluenza delle passate edizioni di circa 500 presenze nelle due giornate del congresso.Grazie ai percorsi già avviati con la prima e seconda edizione, 2014 e 2015, il Congresso Nazionale Città di Sulmona, Professioni Ambiente Salute e Sviluppo, è divenuto momento di riferimento per gli aspetti scientifici, culturali e formativi nel rapporto alimentazione ambiente e salute. L’appuntamento 2016 è importante per approfondire e migliorare gli aspetti di interazione fra le professioni sul tema della salute ambientale e agroalimentare già avviati con la scorsa edizione.
In apertura del Congresso 2015, si è tenuto un importante simposio sui temi di “Etica, Ambiente e Fede”, realizzato in collaborazione con la Diocesi di Sulmona Valva e con la partecipazione di S.E. il Vescovo Angelo Spina. La sopraggiunta pubblicazione dell’Enciclica “Laudato Si’”, ha fatto prendere al nostro Direttivo la decisione di conferire alla citata Lettera apostolica il Premio ALBA 2015 sul tema “Ambiente”, con la motivazione sintetica “aver pienamente individuato nell’Ecologia dell’UOMO il primo atto dell’ecologia dell’Ambiente”. Il riconoscimento all’Enciclica è stato consegnato nelle mani del Santo Padre il 2 dicembre scorso in Roma, unitamente all’impegno formale di ALBA a trattare nello specifico, nel congresso 2016, i seguenti temi:
Dal Capitolo VI, I. PUNTARE SU UN ALTRO STILE DI VITA
Paragrafo 206. Un cambiamento negli stili di vita potrebbe arrivare ad esercitare una sana pressione su coloro che detengono il potere politico, economico e sociale. È ciò che accade quando i movimenti dei consumatori riescono a far sì che si smetta di acquistare certi prodotti e così diventano efficaci per modificare il comportamento delle imprese, forzandole a considerare l’impatto ambientale e i modelli di produzione. È un fatto che, quando le abitudini sociali intaccano i profitti delle imprese, queste si vedono spinte a produrre in un altro modo. Questo ci ricorda la responsabilità sociale dei consumatori. «Acquistare è sempre un atto morale, oltre che economico». Per questo oggi «il tema del degrado ambientale chiama in causa i comportamenti di ognuno di noi».
Paragrafo 214.
Alla politica e alle varie associazioni compete uno sforzo di formazione delle coscienze.
ALBA sarà presente con il presidente Francesco Fagnani e gran parte del Direttivo, come il Vice presidente Marco Pozone ed i Consiglieri Dedalo Maurizi e Nicoletta Proietti. Altissimo il livello degli ospiti, da S.E. Bruno Forte, teologo, a Valentina Grassi, sociologo dell’Università Parthenope. Nell’anno che FAO dedica ai legumi interverrà Gianni Sagratini di Unicam, attivo con le sue ricerche in tema. SIMeVEP, cui va un particolare ringraziamento per la parte attiva nel congresso, metterà a disposizione la grande competenza di Antonio Limone, oltre al grandissimo contributo di Luigino Valentini, Coordinatore gruppo di lavoro Ambiente e Cambiamenti Climatici.
Nella giornata medica, curata da Maurizio Proietti, Presidente Commissione scientifica e gruppi di ricerca ASSIS, si dibatteranno le linee guida nazionali sulla qualità dell’aria. Interverranno fra gli altri Piero di Carlo del CETEMPS, Tommaso Pagliani del CDCA Abruzzo, Giuliano Pasqualini della Commissione Ambiente Ordine Medici Rovigo.
Il Congresso 2016 è aperto a tutti, nel rispetto della filosofia che tutti possiamo avre parte attiva nella salvaguardia dell’ambiente. Durante la sessione congressuale si cercherà di privilegiare tematiche di forte attualità con adeguati spazi di confronto. Due le tavole rotonde. La prima, l’8 aprile, cui interverranno fra gli altri i Direttori dei Parchi, ospiterà i temi della sostenibilità e sarà condotta dal Presidente ALBA e da Luigino Valentini della SIMEVeP. La seconda, in programma il 9 aprile, ospiterà i Sindaci delle città maggiormente colpite dall’inquinamento dell’aria ed i decisori politici, sarà condotta da Maurizio proietti di ASSIS in collaborazione con Gianfranco Di Piero, Segreteria Regione Abruzzo.
Tutte le Professioni che operano nell’ambito dell’ambiente e della sicurezza e cultura alimentare e che fanno capo al sistema ECM riceveranno, con modalità che verranno rese note a breve, le credenziali per accedere ad una FAD sul tema nel secondo semestre 2016.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
IL CINEMA ZAMBRA RIPROPONE ARROSTICINEMA: I FILM SOTTO LE STELLE CHE SPOSANO IL BUONGUSTO
ORTONA - "Gli amanti del cinema e della buona cucina troveranno la loro destinazione ideale anche per settembre nello spazio antistant...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO