ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump alla Nbc News: "Odio tremendo tra Putin e Zelensky, forse la pace non è possibile"- Missile dallo Yemen colpisce l'area dell'aeroporto di Tel Aviv. Gli Houthi rivendicano l'attacco- 'Ha ucciso mamma', bimba chiama il 118 e fa arrestare il padre- Tamponamento in A1, morti padre e figlio di 8 anni - Hamas diffonde il video shock di un ostaggio coperto di sangue - Verso il Conclave, i cardinali frenano: "Ci serve tempo". Il 5 maggio doppia congregazione -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore - Ok Giunta Abruzzo a rendiconto 2024, "corretta gestione conti"- Vigili del fuoco morti, fallito il nuovo tentativo di recupero delle salme- Presidente Aeroporto d'Abruzzo, volo per Croazia è una priorità -

Sport News

# SPORT # Serie C play off Pineto-Pianese: gara secca del primo turno in programma questa sera alle ore 20 - Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off -

IN PRIMO PIANO

FESTA DEI FUOCHI 2025, LA GIOSTRA VINCE L'EDIZIONE 2025

SULMONA VIDEO - Il 3 e 4 Maggio 2025 ritorna a Sulmona (AQ) uno degli appuntamenti più attesi della primavera abruzzese: la Festa dei Fuoch...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 2 febbraio 2016

TAVOLO DI RILANCIO DELLA VALLE PELIGNA: NON È IL TAVOLO DEI “NO A PRESCINDERE” MA QUELLO DELLE "OPPORTUNITÀ"

SULMONA - "È una questione di approccio culturale al mondo dell’impresa. Per questo le Associazioni provinciali e locali degli imprenditori, riunitesi ieri presso la sede della Confesercenti, hanno dichiarato la necessità di definire le giuste strategie per la rivitalizzazione del tessuto produttivo locale.Da oggi le imprese hanno dichiarato il Tavolo gli “Stati generali dell’imprenditoria”: un’entità non astratta, bensì di studio, di ricerca e di proposte per tendere ad una spesa equa che lo Stato oggi si ostina a non rendere disponibile per la Valle Peligna.

Per questi motivi occorre valutare le opportunità e le occasioni di sviluppo del territorio tenendo conto di quanto c’è di disponibile e cantierabile, in sostanza, una vera e propria progettazione esecutiva di opere che interessano la zona di riferimento, e comunque delle aree interne. Gli imprenditori e le loro Associazioni, vogliono analizzare a fondo i progetti e condannano, senza se e senza ma, il metodo del “no a prescindere” la cui sindrome purtroppo sta contaminando sempre più amministratori e politici locali. Sono questi i motivi che portano il Tavolo a confrontarsi con gli attori del territorio; ma la stessa attenzione va riservata anche a chi propone progetti per opere significative. Gli imprenditori desiderano entrare dentro la filosofia e la cantierabilità delle opere proposte per valutarne la ricadute positive e/o negative. Tutto ciò significa un confronto aperto e sereno con la SNAM ed il Comitato che è contro il progetto; un serrato scambio di opinioni con RFI e con l’imprenditore Toto per analizzare le opportunità di quanto propongono in termini di trasporto. In entrambi i progetti le forze produttive locali sono in grado di inaugurare una virtuosa e generosa stagione di rinnovo dei propri impianti produttivi che possa “compensare” eventuali insediamenti impattanti in termini ambientali sul territorio. Le forze imprenditoriali intendono stimolare gli amministratori e la comunità locale ad avere atteggiamenti “resilienti “anche e soprattutto di fronte ad opere che stimolano forti investimenti.

Non deve venire meno l’idea/proposta del riutilizzo delle risorse dei Fondi FAS non spese con i precedenti bandi riservati all’ambito privato e pubblico, ricorrendo allo scorrimento delle graduatorie dei progetti approvati e non finanziati e pubblicando un bando ex novo, destinando le risorse alle imprese private, soprattutto micro, piccole e medie. In sostanza, il tavolo chiede un’accelerazione sulla destinazione dei Fondi.  Gli “Stati Generali dell’Imprenditoria” ha incontrato anche una delegazione dell’Associazione Ripensiamo il Territorio; l’incontro è stato foriero per una forte spinta a proseguire nella lungimirante idea progetto di arrivare alla realizzazione di una grande municipalità per superare anacronistici campanilismi, rispondere allo spopolamento delle zone interne ed intercettare proficui finanziamenti nazionali ed europei.

Allo stesso tempo si rende necessario valorizzare ciò che renderebbe ancor più attrattiva la Valle Peligna: Ovidio 2017 deve essere una straordinaria occasione per promuovere il territorio anche attraverso l’attrazione di turisti e la vendita delle sue eccellenze; SpaziOvidio, che va possibilmente ancora potenziato con risorse pubbliche anche regionali,  è una prima ed importante risposta del  Comune di Sulmona e CCIAA dell’Aquila;   l’Abbazia Celestiniana dovrà essere un punto di riferimento soprattutto  di quelle    “attività  produttive”  consone con la straordinaria cornice come l’industria convegnistica, la sede naturale  di  eventi privati e pubblici,  della ristorazione di qualità in grado di valorizzare le nostre produzioni agroalimentari  e non dovrà essere trasformata in un semplice ed improduttivo insediamento di uffici pubblici. Accanto a questo, in occasione della ristrutturazione dei servizi turistici da parte del Comune di Sulmona, si auspica che i servizi di qualità inerenti l’informazione, l’ospitalità e l’accompagnamento dei gruppi vengano gestiti direttamente dalla DMC Cuore dell’Appennino che come start up sta dando prova di grande inclusione e virtuosismo.  Per questo il tavolo è preoccupato dell’andamento della crisi dell’Amministrazione di Sulmona; gli imprenditori ribadiscono che la Città deve avere subito un Governo; un Governo stabile, forte, autorevole e costantemente in dialogo con le forze sociali e produttive della comunità in grado di fare scelte coraggiose ma utili alla Città.

Ma la stessa attenzione va data anche a quelle realtà giovanili che stanno dimostrando di possedere tanta professionalità e altrettante idee innovative per il futuro della Valle Peligna. In sostanza, secondo gli “Stati generali delle imprese” oggi c’è bisogno di volontà e capacità di analisi per programmare lo sviluppo integrato delle aree interne. Per questo, gli Imprenditori e le Associazioni d’impresa ritengono necessario un confronto con l’Assessore Andrea Gerosolimo, con delega alle Aree Interne, affinché si possa capire quali siano le possibilità e le condizioni della Regione Abruzzo per programmare una spesa intelligente a favore di questo territorio. L’incontro con Gerosolimo è stato fissato per lunedì 15 febbraio prossimo, alle ore 18.00, presso la Sede della Confesercenti".

Gli “Stati Generali dell’imprenditoria” della Valle Peligna si riunirà il prossimo lunedì 8 febbraio 2016, alle ore 15.00, sempre nella Sede della Confesercenti di Sulmona.



CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-