ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Doccia fredda al Bundestag: Merz fallisce l'elezione a cancelliere, 18 franchi tiratori - Domani comincia il conclave: prima la messa pro eligendo, poi i porporati in Cappella Sistina - Parigi contro Israele: "Inaccettabile il piano su Gaza"- Oggi sciopero nazionale dei treni, revocato lo stop di venerdì per gli aerei - Salvini, "tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto"- Netanyahu: "Siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza"- Trump: "Non escludo l'uso della forza in Groenlandia". E vuole riaprire Alcatraz -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Landini, ancora morti sul lavoro, è una vera strage- Cna, no all'imposta di soggiorno dal 2026 all'Aquila - Fallisce conciliazione, sciopero di 4 ore dei lavoratori Tua - Dal Vaticano a Manoppello, è partito il Cammino del Pellegrino -

Sport News

# SPORT # A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' - Play off Pescara-Pianese: gara secca in programma domani mercoledi' alle ore 20 - Serie C play off Pineto-Pianese: 0 - 1 -

IN PRIMO PIANO

DECO AMICACCI ABRUZZO VICE CAMPIONI EUROPEI

TORTORETO LIDO - "La cena celebrativa della DECO Amicacci Abruzzo, tenutasi ieri sera presso il Villaggio Salinello di Tortoreto Lido, ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 4 febbraio 2016

ASL 1: SERVIZIO 118, NUOVA POSTAZIONE CENTRALIZZATA (UNICA IN ABRUZZO)

SULMONA - Nella sua attività ‘istituzionale’, il 118 ha compiuto, lo scorso anno, 14.500 interventi di soccorso: ad Avezzano il numero più alto (1316), seguita da L’Aquila (1.100) e Sulmona (1.000).Quasi la metà dei pazienti con arresto cardiaco, 25 su 47 complessivi, salvati sul posto.Chiamate da codice rosso: solo il 10% giustificate da effettiva gravità.In forte aumento i soccorsi per malattie psichiatriche (depressione, tentati suicidi, ansia): 350 in un anno.
Un solo operatore Asl, con l’ausilio del ‘cervellone’, controlla in ‘diretta’ tutti gli spostamenti delle ambulanze e, sfruttando incastri di tempi e  necessità del momento assicura, in aggiunta agli interventi di soccorso 118, trasferimenti di sangue, materiale biologico, farmaci, organi e pazienti tra gli ospedali della Asl 1 e con quelli di dentro e fuori Regione. Un’attività intraospedaliera che, grazie a un’unica regia, permette a una sola ambulanza, in base alle favorevoli coincidenze che si   creano di volta in volta,  di ‘lavorare per due’.  C’è un’intuizione semplice ma decisiva alla base della postazione centralizzata del 118, unica in Abruzzo, attivata oltre un anno fa all’ospedale San Salvatore di L’Aquila, con cui l’utilizzo di ambulanze e personale è stato ottimizzato al meglio. La postazione centralizzata, oltre a coordinare i ‘canonici’ interventi di soccorso, in un anno ha permesso di assicurare 7.123 trasferimenti tra gli ospedali della Asl 1 (e, come detto, anche fuori azienda), in precedenza svolti in ‘proprio’ da ciascuno dei presidi ma con un impiego non armonizzato ( quindi in eccesso) di mezzi e personale.
La nuova regia unica del 118, attivata nel dicembre 2014, superata la prima fase di collaudo, ha dato risultati eccellenti: una media di 600 trasferimenti mensili da ospedale a ospedale (il 60% nella sfascia mattutina). Tradotto in soldoni: meno ambulanze in circolazione nello stesso momento, forte risparmio di carburante, minore impiego di autisti, più economie con la riduzione della reperibilità medica e, infine, vantaggi per gli stessi reparti ospedalieri. “Il dato medio mensile dei 600 trasferimenti”, dichiara Gino Bianchi, direttore del 118 della Asl 1, “in virtù di una assoluta regolarità, favorisce una efficiente programmazione anche a lungo termine e consente di distribuire di volta in volta le risorse a disposizione, modulandole sulle effettive necessità”.
Un modello così funzionale e virtuoso che sarà adottato in tempi non lunghi da altre realtà sanitarie della Regione. 
 Oltre  a questi nuovi compiti di collegamento intraospedaliero, lo scorso anno il 118, nella sua ‘istituzionale’ attività di soccorso, ha compiuto in tutta la provincia di L’Aquila 14.500 interventi (sostanzialmente in linea col 2014), di cui 5.600 nell'area Marsica, 5.250 in quella di L’Aquila, 2.150 nella Valle Peligna e 750 nel comprensorio  sangrino. Con 1316 prestazioni Avezzano si conferma la postazione  con più interventi, seguita da L'Aquila (1.100), Sulmona (1.000) Pescina (820). Tante chiamate in partenza per codice rosso (3.100) ma solo 300 si sono rivelate tali: ciò significa che il 90% delle richieste dichiarate urgenti non era giustificata da una effettiva gravità. Spicca un dato: dei 47 pazienti, colpiti da arresto cardiaco, 25 sono stati salvati sul posto,  quasi la metà: un ‘termometro’ che misura l’efficienza del servizio.
Al primo posto restano i traumi (3.900 interventi), seguite da malattie neurologiche e respiratorie. Rispetto al 2014 le patologie psichiatriche (trattamento sanitario obbligatorio, tentativi di suicidio, depressione, ansia ecc.) sono sensibilmente aumentate: 350 casi, nella quasi totalità giovani tra i 25-35 anni. Infine, tra nuove aperture e maggiori coperture orarie (portate da H 12 ad H 24), lo scorso anno il servizio ha attivato in tutta la Provincia 6 nuovi punti operativi per un totale complessivo di 18 postazioni.













CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-