SULMONA - Torna Slow Park, Slow Party manifestazione promossa dalla Condotta Peligna di Slow Food, in collaborazione con il Comune, in programma il prossimo luglio.Questa volta saranno tre le giornate dedicate alla manifestazione che diventa interregionale.Infatti oltre all'Abruzzo sarà coinvolto anche il Molise.Saranno 11 le condotte abruzzesi e tre quelle molisane.Non solo food ma anche tanta musica per tutte e tre le serate.Sara' un vero e proprio evento enogastronomico."Lo scorso anno sono state 3000 le presenze, venti le aziende del territorio presenti, quattro ristoranti e numerosi laboratori"ha ricordato Giorgio Davini , fiduciario della Condotta Peligna di Slow Food.
"Quest'anno puntiamo in maniera ambiziosa a triplicare una manifestazione che diventerà con il tempo una vera e propria vetrina gastronomica.Saranno presenti diversi gruppi musicali.Un contenitore che ha avviato un rapporto stretto con Muntagninjazz".Ci sarà una piazza attrezzata per gli spettacoli con ingresso gratuito.Gli Chef prepareranno pietanze d’eccezione mettendosi alla prova con piatti della tradizione locale e rivisitazione di antiche ricette.Arrosticini, gelati, pecora al cotturo, fritti di pesce e tanta birra artigianale.Un’occasione di incontro e confronto in cui si parlerà anche di prodotti tipici e di sana alimentazione.Saranno 45 le bancarelle di produttori locali e non dislocate lungo il parco, che quest'anno vedrà disponibile anche la parte sud.Inoltre parteciperanno l'Istituto Agrario di Paratola Peligna, la Casa Circondariale di Sulmona e l'Istituto Alberghiero di Roccaraso.Sarà adibito anche un locale laboratorio dove sono previste delle piccole degustazioni.Gruppi folk gireranno ed animeranno il parco cantando canzoni tradizionali.
PROGRAMMA
Venerdì 3 luglio
Ore 20,00: Cena/Concerto “Anteprima Muntagninjazz”
CAMILLOCROMO in "Musica per Ciarlatani, Ballerine & Tabarin"
Sabato 4 luglio
Ore 10- 20 Fattoria didattica ed attività per bambini
Ore 10,30-13,00 “Spazio Caffè”: Convegno “L’aspetto sensoriale del cibo e la tutela della filiera corta”
Ore 16: Conferenza delle condotte Slow Food Abruzzo e Molise
Ore 18: Laboratori del Gusto
Ore 19: Show cooking
Ore 20: Apertura ristoranti
Ore 21: Concerto
Ore 23: DJ set
Ore 24,00 Chiusura manifestazione
Domenica 5 luglio
Ore 10- 20 Fattoria didattica ed attività per bambini
Ore 10,30-13,00 “Spazio Caffè”: Presentazione libro “Peperoncino amore mio” di Enzo Monaco – in collaborazione con la Delegazione di Sulmona dell’Accademia del Peperoncino.
Ore 18: Laboratori del Gusto
Ore 19: Show cooking
Ore 20: Apertura ristoranti
Ore 21: Concerto LIFE JACKETS
Ore 23,00 Chiusura manifestazione