SULMONA - Dopo la Tenzone Bronzea del 2011, la città di Sulmona torna ad ospitare un grande evento storico-sportivo di musici e sbandieratori. La manifestazione è stata organizzata dal Borgo San Panfilo in collaborazione con la F.I.S.B. (Federazione Italiana Sbandieratori) e con il patrocinio del Comune di Sulmona e della Giostra Cavalleresca. Il borgo della Cattedrale ha voluto fortemente dedicare questa prima edizione alla memoria di Luisa D'Agostini, storica socia e sostenitrice dei Cigni tragicamente scomparsa un anno fa. “ Avvertiamo la tua presenza in ogni squillo di chiarina, battito di tamburo ed elevazione di bandiera”, ha detto Dino Iacobucci, ricordando una donna sempre disponibile e attenta alla vita del borgo.
Il torneo è stato riservato alle specialità di singolo tradizionale, coppia tradizionale, piccola squadra e musici e ha visto la partecipazione dei sei sestieri della città di Ascoli Piceno( Sestiere Porta Solestà, Sestiere Porta Maggiore, Sestiere Porta Tufilla, Sestiere Porta Romana, Sestiere Piazzarola e Sestiere Sant'Emidio), degli Sbandieratori e Musici delle Torri Metelliane di Cava de' Tirreni (SA), degli Alfieri del Cardinal Borghese di Artena (RM), degli Sbandieratori e Musici Città di Bucchianico(CH), degli Sbandieratori e Musici Città di Lanciano (CH) ed ovviamente del Borgo San Panfilo che si è aggiudicato la combinata. Soddisfatto per il risultato del borgo e per la riuscita dell’evento il Capitano Paolo Alessandroni. A presentare la kermesse è stato Angelo Merola, voce storica della Giostra Cavalleresca.
“ Questo scenario è un’ottima risposta a quanti si interrogano sul valore sociale della Giostra”, ha commentato il Presidente Onorario dell’associazione Mimmo Taglieri. “ E’ un esordio positivo per questa prima edizione del torneo”, incalza il Commissario reggente della Giostra Maurizio Antonini. “ Stiamo preparando gli eventi di luglio e agosto. A breve sarà presentato il programma alla città”. “ E’ bellissimo vedere altri borghi e sestieri in Piazza Maggiore. Sono orgogliosa della Giostra e di questa iniziativa che ho vissuto intensamente”, conclude il vice sindaco di Sulmona Luisa Taglieri.