Momenti di grande emozione nell'ambito della scenografica sfilata di gruppi e autorità in Corso Umberto e per l'esecuzione dell'Inno di Mameli a cura della Fanfara regionale degli Alpini.
Sentimenti di orgoglio e senso di appartenenza durante gli indirizzi di saluto dal palco di Piazza Salotto del neo Capo Dipartimento nazionale di Protezione Civile Fabrizio Curcio (nominato dal Governo lo scorso 3 aprile), del Presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso e del Sindaco di Pescara Marco Alessandrini, i quali hanno sottolineato la straordinaria importanza del volontariato, con l'esortazione a rafforzare l'impegno e la determinazione in ogni circostanza di soccorso e di prevenzione.
«Siete i migliori perché donate tempo, generosità, passione civile, mobilitazione. Donate ciò che di più caro avete, il farvi carico delle questioni degli altri: grazie», ha concluso D'Alfonso. Molto interessanti e istruttive le seguenti esercitazioni svoltesi sulla spiaggia antistante la Nave di Cascella.
Sono stati più di 2.000 i volontari presenti, su un totale regionale di oltre 10.000, appartenenti a 154 Associazioni.
A tutti i gruppi di volontari partecipanti è stata consegnata una medaglia di riconoscimento, ritirata per il Comune di Anversa dal "veterano" Franco Del Greco, presente insieme a Roberto Di Genova, Giorgio Mastrosanti, Roberto Ricci, Rocco Scerra e Erica Del Vecchio.
Una giornata di grande festa quindi, quella di sabato, per gli uomini e le donne che hanno scelto di formarsi e indossare la tradizionale divisa giallo-blu per aiutare i loro concittadini e le istituzioni a fronteggiare meglio, secondo il principio di sussidiarietà, le calamità naturali e le emergenze del territorio.