ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Tragico incidente a Stoccarda, auto travolge alcuni pedoni: otto i feriti, tre sono gravi - Harry perde la scorta: "Voglio riconciliarmi con la famiglia reale" - Violento terremoto in Cile di magnitudo 7,5, allerta tsunami - Quattro cardinali elettori ancora non arrivati a Roma. Montati il comignolo e le stufe- Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Presidente Aeroporto d'Abruzzo, volo per Croazia è una priorità - Vigili del fuoco morti, ancora sospese le operazioni di recupero- Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

PRATOLA PELIGNA, SI E' RINNOVATO OGGI IL PELLEGRINAGGIO DELLA COMPAGNIA PENITENZIALE DI GIOIA DEI MARSI

PRATOLA - "Si è rinnovato oggi il pellegrinaggio dei fedeli della Madonna della Libera.Sono stati infatti molti coloro che hanno preso ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 26 marzo 2015

METANODOTTO SNAM:"LE RAGIONI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE, OGGI CONFERENZA SERVIZI PER RIBADIRE IL NO ALL'IMPIANTO"

(video intervista Peppino Ranalli)
ROMA -  "Ancora muro contro muro oggi in sede di Conferenza dei servizi, stante il permanere della chiusura di Snam verso ogni tipo di alternativa progettutale; noi come Regione siamo intervenuti su diversi fronti sollevando dubbi e perplessità in particolare, sullo studio sulla sismicità del territorio illustrato dalla Snam, sulla questione della rete nazionale gasdotti, sugli usi civici, sul Cirm e sul fatto che è mancato un pregresso procedimento di Vas preordinato al progetto in questione e al piano decennale della Snam". Lo ha detto l'assessore all'Ambiente Mario Mazzocca intervenendo oggi alla Conferenza dei servizi per l'autorizzazione alla costruzione del metanodotto Sulmona - Foligno
per l'accertamento della conformità urbanistica che si è chiusa con la decisione di proseguire la discussione in un prossimo incontro. Nel corso della riunione , cui hanno partecipato anche il consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci, presidente della Commissione Ambiente e Territorio, la dirigente del Servizio politiche energetiche e qualità dell'aria Iris Flacco, rappresentanti di Comuni, Provincia, usi civici e Sovrintendenza ai beni culturali, è stato sinteticamente illlustrato uno studio di assessment sismico realizzato dal politecnico di Milano per conto di Snam che non corrisponde allo studio che deve essere redatto e che deve partire dai dati della sismicità e microsismicità locale dei singoli territori attraversati.

Un approfondimento sulla sismicità del territorio, sulla base della normativa più recente, con ulteriori indagini geofisiche, sismiche e litologiche che non ha convinto affatto la delegazione abruzzese perché troppo generiche e comunque non ancora minimamente formalizzate. Sono stati evidenziati gli effetti del recente evento che ha causato situazione di profondo disagio per la popolazione in seguito all'esplosione del metanodotto a Mutignano, frazione di Pineto (Te) ed il dettaglio delle contromisure richieste da Regione Abruzzo sia a Snam che al Governo. L'assessore ha quindi sollevato alcune questioni, due di carattere tecnico: la prima riguarda lo studio oggi illustrato ed ha chiesto che lo stesso tenga conto dei risultati di tutti gli studi delle microzonizzazioni in atto nonché l'utilizzo della migliore tecnologia disponibile ai fini della sicurezza e la seconda riguarda il parere che la Regione Abruzzo deve produrre ai sensi del dgls 93/2011 sui piani decennali di sviluppo delle reti di trasporto gas e che è stato rilasciato in senso negativo. Mazzocca ha chiesto se lo studio del Politecnico, ad oggi ancora nella fase di non completezza, abbia passato il vaglio del Cirm (Commissione idrocarburi e risorse minerarie) e ha preso atto che il progetto non è stato oggetto del Vas per cui ha consegnato agli atti la documentazione che attesta la necessità di sottoporre il progetto a Valutazione ambientale strategica. Il rappresentante di Asbuc (Amministrazione separata dei beni di uso civico) Paganica e San Gregorio ha ribadito che il tavolo non può proseguire i lavori per i beni di uso civico dove non c'è preventivo mutamento di destinazione d'uso. Agli atti è stata acquisita anche la diffida di Aquilento, una delle società che operano sul territorio che ha risposto alle controdeduzioni di Snam . Pietrucci ha espresso perplessità sullo studio annunciato poiché è stato commissionato dal Ministero direttamente alla Snamn che, benchè coadiuvato nella redazione dal Politecnico, difetta del requisito di terzietà. Ha fatto presente inoltre che la totalità dei Comuni e delle amministrazioni dei territori interessatti dal tracciato del metanodotto hanno espresso la totale contrarietà al progettoe la non conformità urbanistica del tracciato. Parallelamente ha segnalato la denuncia presentata anche alla procura della Repubblica delle Amministrazioni separate degli usi civici circa la violazione della normativa che sancisce il mutamento di destinazione come condizione per operare ogni intervento sui terreni gravati da uso civico. "Il territorio aquilano - ha detto Pietrucci - è interamente gravato da uso civico e questo aspetto ha salvato l'intero territorio da ogni scempio infrastrutturale. La regione Abruzzo si schiererà al fianco delle amministrazioni separate nei procedimenti dinanzi al commissario regionale agli usi civici e chiediamo di commissionare anche uno studio di fattibilità di un tracciato alternativo".

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-