SULMONA - Uno spazio di oltre 10 mila mq, un mercato con oltre 20 espositori tra cui un Presìdio Slow Food italiano, 4 Comunità del cibo, un'enoteca con oltre 20 etichette, tre laboratori del gusto, un appuntamento nella Mixology, 10 chef presenti tra laboratori del gusto, scuola di cucina e appuntamenti a tavola, 5 attività didattiche e 2 spettacoli serali. Previsto il lancio del Mac Bruzz, parodia nostrana degli hamburger delle catene americane del fast food, realizzati con carne di pecora.Sono questi i numeri di Slow Park Slow Party la manifestazione, organizzata dalla Condotta Peligna di Slow Food in collaborazione con il Comune di Sulmona e il Centro Educazione Ambientale Barrasso, in programma giovedì 7 agosto dalle 17.30 al Parco Fluviale Daolio
L'evento, organizzato per festeggiare la riapertura dell'area verde chiusa da diversi anni, è stato presentato oggi nell'ambito di una conferenza stampa. Il Parco è stato al centro di una serie di interventi di ristrutturazione costati circa 300 mila euro. “Sulmona come New York” spiega il sindaco Giuseppe Rannalli “il parco fluviale deve diventare il Central Park della città. L'obiettivo è far rivivere questa immensa area verde che può di essere un punto di incontro dedicato a benessere e tempo libero.Dobbiamo permettere a tutti di poter fruire di questa struttura anche ai bambini e agli studenti".Sono stati due gli interventi.Ristrutturata la gradinata dell'anfiteatro e la pavimentazione, rinnovato
l'impianto di illuminazione e inserite delle ringhiere nella piazza centrale.Inoltre è stata ultimata la struttura a due piani situata nella parte ovest del parco."Si è recuperata una parte della città che era stata totalmente devastata"ha ricordato l'Assessore Stefano Goti."In sostanza è stata fatta una riqualificazione e non sono state apportate grosse modifiche con interventi strutturali aggiuntivi.Abbiamo recuperato quello che avevamo"ha aggiunto Goti.Anchi i bagni sono stati oggetto di una ristrutturazione.L'intera area sarà data in gestione provvisoriamente all'Associazione Physis del Centro di Educazione Ambientale "P.Barrasso.
Al centro della manifestazione Slow Park Slow Party l'esordio della Scuola di Cucina, che rivoluziona il rapporto tra cuochi e pubblico: non più semplici show, ma una formula che coinvolge direttamente gli spettatori. Due ore di lezione per instaurare un dialogo diretto con lo chef. A condurre il gioco, giovani cuochi abruzzesi appena trentenni e di grandi promesse: Concezio Gizzi dal ristorante La Corniola di Pescocostanzo, Enrico Rossi dal Club dei Buongustai di Sulmona e Marco Palazzone dal Monastero di San Colombo di Barisciano. Non mancheranno appuntamenti dedicati alla mixology, ovvero l’arte del bere miscelato, presentata da bravi esperti di cocktail. In programma i laboratori del gusto che accompagneranno i partecipanti in un viaggio unico. I partecipanti potranno anche scoprire il cibo di strada, gli abbinamenti di birre e vini con i sigari e il magico mondo dei rum caraibici. Presenti attività anche per i bambini: nell’area didattica bambini ed adulti potranno mettersi alla prova cucinando con l’aiuto di un cuoco, per conoscere e capire le stagioni del cibo, il valore della biodiversità, i vantaggi dell’acquisto consapevole e riflettere sull’influenza che clima, ambiente e cultura hanno sulle coltivazioni. I laboratori proposti saranno: Mani in pasta, Mani nella Terra, Mani nel telaio.
La ristorazione sarà al centro di tutta la manifestazione con piatti preparati per l’occasione da 4 ristoratori peligni: Clemente – Sulmona, Buon vento – Sulmona, Don Ciccio – Sulmona, Meeting-Santacroce - Sulmona
Tra le novità l'area Street Food dedicata al cibo di strada sarà possibile gustare la porchetta della tradizione regionale ma declinata col maiale nero d’Abruzzo, razza suina da poco recuperata e assaggiare il Mac Bruzz, (hamburger di pecora) e le pizze realizzate con ingredienti insoliti e che richiamano il territorio. Il tutto accompagnato con birra e gelato artigianale.
Espositori: Fattoria San Biagio – Vittorito, Ristorante Clemente – Sulmona, Osteria del tempo perso – Sulmona, Bar Aterno - Raiano, Birrificio El Dorado - Sulmona
Info utili
Sulmona, 7 agosto 2014 – Parco fluviale “A. Daolio” – dalle ore 17,30 alle 24,00
Slow park, Slow Party! è sui social media: Facebook (Condotta Peligna) e Twitter (segui #slowpeligna).
Informazioni per il pubblico
Ingresso gratuito
Prenotazioni appuntamenti
I posti disponibili per Laboratori del Gusto, Mixology e Slow Smoke sono limitati a 20 per evento, per cui è preferibile prenotare via Facebook oppure via mail all’indirizzo: fiduciario.peligna@gmail.com