ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Scavi sotto la Casa del Jazz: si cercano i resti del giudice Adinolfi, scomparso nel '94 - Von der Leyen alla plenaria: "L'offensiva di inverno di Putin fallirà"- Zelensky, decisione su ritiro a Pokrovsk spetta ai militari - Gli ucraini smentiscono la resa di Pokrovsk. Due ministri si dimettono - Mail shock di Epstein: "Trump ore a casa mia con Giuffre". Il presidente Usa: "Una bufala"- Un bimbo di 2 anni muore soffocato in un asilo nido -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Dramma a Trieste, madre uccide in casa il figlio di 9 anni

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Case spiate all'Aquila, gip emette divieto avvicinamento - Altri migranti in arrivo all'Aquila, associazioni in allarme - Orsa e cuccioli avvistati a Palombaro, la sindaca 'non avvicinatevi' - Case spiate all'Aquila, interrogato l'indagato "filmati non venduti né diffusi"-

Sport News

# SPORT # Primo giorno di lavoro di Gorgone come nuovo tecnico del Pescara - Pescara Calcio: Comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone -

IN PRIMO PIANO

L’AQUILA, DONAZIONE E TRAPIANTO: L’ATTIVITÂ FISICA COME TERAPIA NEI CORSI UNIVERSITARI

L'AQUILA - "Ciclo di lezioni inaugurato nei giorni scorsi. L’attività fisica come cura nel percorso donazione-trapianto diventa te...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 19 marzo 2014

"I SOCIAL NETWORK, SCOPRIAMOLI INSIEME:OPPORTUNITA' E PERICOLI"GIOVEDI' 27 MARZO INCONTRO A SULMONA

SULMONA - Giovedi' 27 marzo 2014 dalle ore 17.30 alle ore 19.30 presso la
Sala Auditorium del Centro Pastorale Diocesano (Via Roosevelt, 10 – Sulmona) si svolgerà un incontro(Conversazione) dal titolo Ti racconto ... una social-storia: I SOCIAL NETWORK (Scopriamoli insieme: opportunità e pericoli).Una conversazione per i genitori, i nonni, i ragazzi e gli insegnanti.
Questa mattina l'evento è stato presentato in conferenza stampa da Angelo Pellegrino Direttore del Cescot Abruzzo, Pietro Leonarduzzi Vice Presidente Confesercenti L'Aquila, Maria Chiara Pagone Psicologa, Franco Casciani Presidente del Consiglio Comunale di Sulmona e Roberta Salvati Consigliere Comunale.
Il crescente utilizzo dei nuovi social network (facebook, twitter, instagram, ecc.) ha introdotto un nuovo tipo di comunicazione soprattutto tra i ragazzi.Se da un lato si possono cogliere i vantaggi di questa "moltiplicazione" degli incontri, dall'altro si iniziano ad intravedere i risvolti
negativi di tali modalità che possono alienare le relazioni interpersonali più autentiche limitandone e impoverendone i contenuti, arrivando in certi casi ad indurre comportamenti estremi.È inoltre evidente il rischio di dipendenza psicologica da tali utilizzi.Attraverso l’incontro del 27 marzo prossimo, ci si propone di offrire ai partecipanti uno spazio di gruppo in cui poter affrontare queste tematiche riflettendo sui diversi aspetti come, ad esempio:quali pericoli si nascondono in un uso improprio e quali segnali indicano la dipendenza, quali azioni di rimedio si possono attuare  con figure professionali vicine al mondo dei giovani."Un ragazzo su due ha una forma di dipendenza per i social Network, che però hanno una doppia faccia, quella positiva della socialiotà e qulla negativa dell'abuso"ha spiegato Maria Chiara Pagone."Se un giovane rimane nell'arco della giornata 5- 6 ore sui social network, questo aspetto va tenuto in considerazione dalle famiglie"ha spiegato la Pagone, che ha ricordato che a Roma è nato un nuovo centro per combattere la dipendenza da internet."In alcuni casi ci puo' essere un'alienazione, una chiusura in se stessi, un aumento della depressione giovanile, fattori che stanno incidento molto, proprio a livello sociale, nei giovani di oggi."Cercheremo di capire cosa
Maria Chiara Pagone
accade nel territorio peligno mediante testimonianze dirette"ha spiegato Angelo Pellegrino."Ci siamo resi conto che c'è bisogno di una guida e vogliamo partire dai nostri giovani che frequentano la nostra scuola del Cescot-Officina dei Sapori di Sulmona per mandare un messaggio ai ragazzi delle altre scuole, insieme al contesto generale che è quello delle famiglie per arginare questo fenomeno negativo, che comprende il furto dei dati personali e delle proprie foto.Non è comunque tutto negativo sui social network dove esistono degli strumenti positivi per l'accrescimento del proprio bagaglio culturale"ha specificato Pellegrino.
Angelo Pellegrino

I RELATORI
⦁    Dott. Giuseppe Ranalli, Sindaco di Sulmona;
⦁    Avv. Enza Giannantonio, Assessore Servizi Sociali;
⦁    Dr.ssa Roberta Salvati, Consigliere Comunale;
⦁    Dr.ssa Maria Chiara Pagone, Psicologa Specializzanda in Psicoterapia Psicodinamica Breve;
⦁    Dr.ssa Loredana Sardo, Direttore Risorse Umane e Privacy Officer;
⦁    Mons. Angelo Spina, Vescovo Diocesi Sulmona-Valva;
⦁    Prof.ssa Adalgisa Cocco, Insegnante e Pedagogista.
Coordinerà i lavori Angelo Pellegrino, Direttore dell’Officina dei Sapori.


GLI ARGOMENTI DELLA CONVERSAZIONE
⦁    Uso intelligente dei social network;
⦁    Che cosa prevede la normativa vigente;
⦁    Cosa accade nel mondo;
⦁    Primi segnali di dipendenza psicologica;
⦁    L'immagine di noi nel presente e futuro;
⦁    Cyberbullismo.


LE OPPORTUNITÀ E I PERICOLI DELLA “RETE”
Computer, smarthphone, apps, videogiochi, social network, prodotti tecnologici che seducono con facilità e soprattutto i giovanissimi ne sono attratti in modo irresistibile. I cambiamenti sono stati così veloci che si è creata una frattura generazionale fra i ’nativi digitali’, i ragazzi di oggi, e gli adulti che arrancano a stare al passo con i tempi. Inoltre la velocità con cui vengono immesse sul mercato le novità tecnologiche mettono l’adulto in una posizione di rincorsa nel capire i significati profondi delle trasformazioni in atto.
Trasformazioni che riguardano lo sviluppo dell’individuo, della sua identità e toccano anche la famiglia e il suo equilibrio interno.
I dispositivi digitali e i social network hanno profondamente modificato la società. Nel giro di pochissimi anni le nuove tecnologie hanno conquistato il nostro vissuto e per capire l’uomo moderno occorre comprendere in che modo ci si rapporta e interagisce con esse.

LE COLLABORAZIONI
All’organizzazione dell’evento hanno collaborato::


Città di Sulmona
(Patrocinio: D.G.C. n. 47 del 17/03/2014)

 
Officina dei sapori – Cescot



Olicar S.p.A.



Confesercenti Provincia dell’Aquila



Diocesi di Sulmona – Valva



Confesercenti Giovani



Federprivacy



CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina