ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"- Waltz lascia dopo il chatgate, sarà ambasciatore Onu. Rubio ad interim alla Sicurezza - Sindacati in piazza: "Basta morti". Meloni: "Un milione di nuovi occupati", è scontro con Schlein -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA

SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono  celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 22 settembre 2012

RACCOLTA DIFFERENZIATA, PRESENTAZIONE UFFICIALE.MULTE E CONTROLLI PER I "FURBI"

SULMONA - Mastelli, furgoni, raccoglitori. Tutto pronto per la raccolta differenziata porta a porta  che partirà nel centro storico di Sulmona da ottobre, come pronta è l'ordinanza che il sindaco Fabio Federico firmerà per punire i "furbetti" sorpresi a indifferenziare o a utilizzare cassonetti fuori le mura. Sanzoni da 25 a 500 euro e videocamere o controlli potenziati, da parte, forse, della pulizia municipale. Intanto a fare da "spia" saranno microchip e codici personalizzati per ogni contenitore associato a famiglia o utenza non domestica.  E', dunque, ufficiale. Ci siamo. La presentazione in grande stile questa mattina in piazza XX Settembre, con sindaco e assessori schierati davanti le porte del Liceo Classico, attorniati  da gazebo, maxischermi per proiettare i video promozionali,

materiale, attrezzatura e mezzi per il nuovo sistema di raccolta rifiuti. La distribuzione dei raccoglitori nelle case è cominciata già da ieri. Il nuovo sistema servirà 7 mila abitanti, tra cui 2399 famiglie e 729 attività commerciali (utenze non domestiche). Sono previsti raccoglitori anche per gli ambulanti del mercato di piazza Garibaldi, anche se, come annunciato dall'assessore Mauro Tirabassi, si sta pensando a una sorta di container con scomparti. L'investimento è pari a 350 mila euro per l'acquisto di attrezzature e automezzi, con finanziamento del 50% di Regione e Comune. Saranno impiegati 8 operatori per due turnazioni di lavoro giornaliero e 4 mezzi. Per sette giorni dalla partenza resteranno ancora i vecchi cassonetti, poi, saranno rimossi definitivamente.  Quanto all'estensione del servizio anche fuori dalle antiche mura bisognerà ancora aspettare, in quanto dovrà essere espletato ancora l'iter amministrativo previsto, ovvero bandi di gara, approvazioni del Consiglio comunale.
"E' un primo passo, ed è un importante passo" ha commentato il sindaco. "Abbiamo coinvolto il Cogesa" ha spiegato l'assessore Tirabassi "ma questo non significa che il Cogesa svolgerà il servizio, ma fornirà supporto tecnico". Ha, poi, Sottolineato la campagna informativa e di formazione per la cittadinanza, le associazioni di categoria e i commercianti portata avanti quest'estate con l'ausilio dei borghi e sestieri della Giostra cavalleresca per gli incontri affollati e partecipati. "Il calendario" ha aggiunto Tirabassi "è frutto della concertazione con la città, tenendo presente le varie esigenze".  Presente al tavolo il presidente del Cogesa Giuseppe Quaglia, il quale ha ricordato come la società si occup dell'intero ciclo intergrato di rifiuti e coinvolge  27 paesi "Entro l'anno vogliamo che la raccolta coinvolga tutti i comuni soci insieme ai 21 già partiti. Per Sulmona, che si aggiunge, ci è sembrato doveroso il nostro aiuto per l'avvio, abbiamo le persone in grado di trasmettere la conoscenza. L'attività non riguarda solo la raccolta ma anche il trattamento." Che si tratta di una "operazione collettiva" è stato ribadito da Oreste Federico, responsabile Cogesa, sottolineando come "il sistema integrato di raccolta rifiuti è complesso e parte dalla raccolta differenziata". Ha spiegato in sostanza come il territorio è dotato di impianti che non necessitano il coinvolgimento di altre città "E' un abito cucito gradualmente sul territorio" ha tenuto a precisare "utilizzaziondo professionalità locali e impianti di questo territorio".
IL CALENDARIO
Per l'espozione dei contenitori (dalle 22 del giorno precedente la raccolta alle 6 del giorno della raccolta). I contenitori vanno ritirati dagli utenti dopo lo svuotamento ed è a loro carico la pulizia degli stessi:
Lunedi: Organico, Martedi Seccco residuo, Mercoledi: Organico, Giovedi: Plastica metalli, Venerdi: Carta e Vetro, sabato Organico. 
Pile esauste e farmaci scaduti devono essere conferiti negli appositi contenitori situati presso le strutture comunali e punti vendita (per le pile), presso le farmacie e parafarmacie o struttura sanitaria presente sul territorio per i farmaci scaduti.
Per tutto il resto: Numero verde 800.012490
Per tutte le informazioni è possibile rivolgersi all'eco sportello di piazza XX Settembre aperto dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 12.00 e lunedi e giovedi dalle 15 alle 17.30.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-