ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Scossa di terremoto di magnitudo 3.8 nel Bolognese- Usa: "False le notizie di ritiro dai colloqui di pace"- Tragico incidente a Stoccarda, auto travolge alcuni pedoni: otto i feriti, tre sono gravi - Harry perde la scorta: "Voglio riconciliarmi con la famiglia reale" - Violento terremoto in Cile di magnitudo 7,5, allerta tsunami -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Presidente Aeroporto d'Abruzzo, volo per Croazia è una priorità - Vigili del fuoco morti, ancora sospese le operazioni di recupero- Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

PRESENTATI PROGRAMMA E CANDIDATI DELLE SEI LISTE A SOSTEGNO DI LUCA TIRABASSI

SULMONA VIDEO - "In Corso Ovidio, nei locali del Comitato elettorale (ex bar Schiazza),si è svolto questa mattina l'evento pubblic...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 1 settembre 2012

PARCO MAJELLA, 204 CAMOSCI NATI IN UN ANNO

Sono 720 gli esemplari di camoscio presenti nel Parco Nazionale della Majella e costituiscono la colonia più numerosa oggi presente nella dorsale appenninica, unica area in cui vive questa sottospecie endemica e rappresentano il 45% dell'intera popolazione; popolazione giovane oltretutto con 204 nuovi nati che si sommano ai 92 giovani nati l'anno precedente. Lo ha reso noto il direttore del parco, Nicola Cimini. In particolare, nel corso degli anni la popolazione ha mostrato un continuo incremento, sia nel numero totale di camosci presenti che
nel numero di nuovi nati. Dai 100 camosci contati al momento dell'istituzione del Parco, si arriva ai
300 individui del 2006, con 80 nuovi nati, agli oltre 500 individui, con 170 camosci nati nell'anno, censiti nel 2010, fino ai 720 camosci censiti quest'anno. L'ampia disponibilità di habitat idonei, sia di quelli utilizzati durante la stagione estiva delle nascite e dello svezzamento dei piccoli che di quelli frequentati durante i mesi invernali, più critici per la sopravvivenza degli individui giovani ed anziani, è probabilmente alla base dell'elevata sopravvivenza annua e dunque del continuo e progressivo incremento finora registrato. Il camoscio sulla Majella in questi ultimi anni ha inoltre mostrato una notevole capacità di colonizzazione che lo ha portato ad insediarsi anche in territori diversi da quelli inizialmente scelti dai camosci durante i primi anni successivi al rilascio, stabilendosi ad esempio in maniera sempre più consistente anche in massicci limitrofi all'areale principale. Tale capacità è probabilmente dovuta all'elevata disponibilità di individui giovani: sono principalmente questi infatti che ogni anno
vanno in «dispersione» colonizzando nuovi territori. L'eccellente stato di salute del camoscio sulla Majella, sta consentendo il prelievo, con tecniche innovative, di esemplari 'esportatì nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini a rinforzarne l'esile popolazione. In futuro, tale
operazione consentirà di ripopolare anche le vette del Parco Regionale del Sirente Velino, a completamento delle operazioni previste dal Progetto Life Camoscio, finanziato dall'Unione Europea e di cui il Parco Nazionale della Majella è capofila.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-