SULMONA - Il volontariato della Valle Peligna cerca casa a Sulmona. Il Centro servizio di volointariato della provincia dell'Aquila ha da tempo proposto all’amministrazione comunale di poter usufruire del piano superiore della struttura di Santa Rufina, avendo già destinato nel proprio bilancio le risorse necessarie per la ristrutturazione, ma ad oggi ancora nessuna risposta. L'importanza di un luogo fisico dove le 27 associazioni della Valle Peligna, di cui 23 solo a Sulmona, possano incontrarsi, che svolga sul territorio lo stesso ruolo della Casa del Volontariato a L’Aquila, è emerso durante una riunione che si è svolta nei giorni scorsi, tra i soci peligni nella saletta Mazara allo scopo di confrontarsi e stilare progetti. Durante il meeting, presieduto da Domenico Boiocchi, presidente del Csvaq e da Carmela Petrucci, referente territoriale, è stato sottolineato quanto sia importante “fare rete”, collaborando per individuare le priorità, progettare gli interventi
e presentare proposte. Lo scopo, spiegano gli organizzatori, è quello di essere "protagonisti attivi di un volontariato inteso anche come amore verso il proprio territorio e fondato sulla necessità di dialogare per conoscerlo a fondo e per progettarne insieme gli interventi". Boiocchi ha spiegato "quali sono le attività sulle quali il Centro di Servizio ha scelto di operare per l’anno in corso, rimarcando ancora le prerogative di un centro di servizio: favorire l’incontro, veicolare le iniziative, sostenere le attività di progettazione, offrire consulenza amministrativa e fiscale, collaborare con la scuola. Le associazioni si sono lasciate con la prospettiva di effettuare nuovi incontri per affrontare singolarmente le problematiche delle diverse aree di intervento di ogni partecipante: CIPA, AIAS ONLUS, Tribunale del Malato, Cittadinanzattiva, AVULSS, Voci e Scrittura, ASEO, Lions Club, AVIS, Caritas Microcredito, Fondazione Jubilaeum Antiusura, Archeoclub, Banca del Tempo e Gruppo d’acquisto solidale, ANFFAS ONLUS, Associazione Culturale Alta Formazione Counseling, Qualeterra e Bottega equo solidale, A.MA.LI., Sestiere di Porta Manaresca, AIL, Società Filosofica Italiana, Classemista Teatromusica, Mamma Margherita, Comitati cittadini per l’ambiente. Presenti anche il Gruppo Archeologico Superequano (di Castelvecchio Subequo), Cuore dei Confini (Corfinio), Spettacolarci (Raiano), ed il Gruppo di Protezione Civile di Pettorano sul Gizio.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
FESTA DEI FUOCHI 2025, LA GIOSTRA VINCE L'EDIZIONE 2025
SULMONA VIDEO - Il 3 e 4 Maggio 2025 ritorna a Sulmona (AQ) uno degli appuntamenti più attesi della primavera abruzzese: la Festa dei Fuoch...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO