SCANNO – E’ stata riaperta alle 18 di oggi la provinciale 479 Sannite. Escono finalmente dall’isolamento Scanno, Villalago e Castrovalva. A darne comunicazione ai nostri microfoni (intervista audio) il consigliere provinciale di Scanno Amedeo Fusco. Con provvedimento a firma del dirigente del settore viabilita' della Provincia dell'Aquila e' stata riaperta al transito.
Si e' concluso alle
13.30 circa l'intervento di distacco controllato di valanghe in Abruzzo, sopra
gli abitati dell'Alta Valle del Sagittario, ai confini del Parco nazionale
d'Abruzzo. Utilizzando la campana Daisybell, agganciata sotto un
elicottero Dauphin del Nucleo Elicotteri dei Vigili del fuoco di Trento, sono
stati provocati numerosi distacchi di neve. Ben 40 sono state le
esplosioni comandate dai nivologi trentini a bordo dell'elicottero e che hanno
provocato la discesa a valle di valanghe che hanno ostruito in alcuni punti la
strada regionale 479 che collega i due paesi, distanti tra loro una quindicina
di chilometri. In tal modo si e' potuta mettere in sicurezza la strada,
tornata, poi, transitabile dopo la rimozione della neve. La possibilità
di utilizzare l’innovativo sistema in possesso dell’Amministrazione
provinciale trentina era stata richiesta dal Presidente
della Provincia dell’Aquila, Antonio Del Corvo, al suo rispettivo di
Trento, Lorenzo Dellai.
I mezzi possono,
quindi, tornare a percorrere questa importante arteria stradale che attraverso
le Gole del Sagittario, quindi nel percorso da Villalago a Villetta Barrea,
conduce in area Parco Nazionale d'Abruzzo. Il provvedimento di chiusura era
stato adottato circa 10 giorni fa, in occasione delle abbondanti nevicate che
hanno determinato l'accumulo di neve a monte della sp 479m, dal chilometro
15+500 al 24+500, con rischio slavine. "Siamo soddisfatti dell'impegno
della Provincia dell'Aquila e Prefettura - ha detto il sindaco di Villalago,
Fernando Gatta - per quanto di loro competenza hanno fatto in relazione
all'impiego di tecnologie e risorse tali da consentire la riapertura di questa
strada che e' di accesso all'area Parco Nazionale d'Abruzzo".
I turisti e quanti vogliono godersi questo splendido panorama ora potranno farlo" ha detto Fusco, ricordando che anche gli impianti sciistici sono aperti.

Dopo aver operato in Abruzzo, l'elicottero trentino si appresta ad effettuare lo stesso intervento in Molise. La campana Daisybell, caricata su un furgone, raggiungera' in serata Campitello Matese, localita' sciistica ai piedi del Monte Miletto, in provincia di Campobasso.