ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Giovane ucciso a Perugia con una coltellata in un parcheggio dell'Università - Schlein al Pse: "Libertà a rischio quando la destra governa". Meloni: "Puro delirio, vergogna"- La Corte penale internazionale: "L'Italia non ha rispettato i suoi obblighi su Almasri"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Appendino si dimette da vicepresidente del M5s

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA A Pescara sit-in dei lavoratori del settore igiene-ambiente - Avezzano: incidente mortale, perde la vita un giovane di Celano - L'Abruzzo sbarca a Times Square, lo spot incanta New York - Auto a metano esplode nel Teramano, ustionato il conducente- Nardella (Spp), sventata nuova rivolta al carcere di Pescara -

Sport News

# SPORT # Serie B Pescara Carrarese, Vivarini:” Problemi per Sgarbi e Giannini, domani chiedo entusiasmo e aggressività” - Verso Pescara-Carrarese: per Pellacani (distorsione al ginocchio) nuovi controlli all’inizio della prossima settimana-

IN PRIMO PIANO

52° PREMIO SULMONA. AL CANIGLIA LA PREMIAZIONE DEI VINCITORI

SULMONA VIDEO - "Premiazione oggi con la cerimonia di apertura presso il Teatro Maria Caniglia per il 52° Premio Sulmona che si  terr...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 27 ottobre 2011

ASILI COMUNALI, CHIETI MENO CARA. 255 EURO LA SPESA MEDIA IN ABRUZZO

L’AQUILA- 255 euro al mese. Tanto costa mediamente in Abruzzo mandare il proprio figlio all'asilo nido comunale, per una spesa che rimane comunque al di sotto della media nazionale (pari a 302 euro). Inoltre tra le città meno care d’Italia Chieti si piazza al sesto posto per le rette degli asili nido comunali, superata solo da Catanzaro (80 euro), Vibo Valentia (93), Cagliari (133), Roma (146) e Reggio Calabria (158). I dati sono frutto di un' indagine condotta da Cittadinanzattiva. In Abruzzo, dall'analisi di dati in possesso al Ministero degli Interni e relativi al 2009, ci sono 54 asili nido comunali per 1.979 posti disponibili. A livello regionale, il 27% dei richiedenti rimane in lista di attesa, a fronte di una media nazionale del 25%. Il maggior numero di asili e' presente in provincia di Chieti (20, con 769 posti). Dura la vita per le giovani coppie, fra difficolta' nel far accedere i propri figli ad asili comunali, alti costi e disparita' economiche anche all'interno della stessa regione: si registra una differenza di 168 euro tra il capoluogo abruzzese piu' caro, Pescara (330 euro), e
il meno caro, Chieti (162 euro). In positivo, dal 2006/07 ad oggi, le tariffe in Abruzzo sono rimaste invariate. L'analisi, svolta dall'Osservatorio prezzi & tariffe di Cittadinanzattiva ha considerato una famiglia tipo di tre persone (genitori e figlio 0-3 anni) con reddito lordo annuo di 44.200 euro e relativo Isee di 19.900 euro. I dati sulle rette sono elaborati a partire da fonti ufficiali (anni scolastici 2009/10 e 2010/11) delle Amministrazioni comunali interessate all'indagine (tutti i capoluoghi di provincia). Oggetto della ricerca sono state le rette applicate al servizio di asilo nido comunale per la frequenza a tempo pieno (in media, 9 ore al giorno) e, dove non presente, a tempo ridotto (in media, 6 ore al giorno), per cinque giorni a settimana.
"In tema di asili nido comunali" commenta Antonio Gaudioso, vicesegretario generale e responsabile delle politiche dei consumatori di Cittadinanzattiva, "l'Italia sconta un ritardo strutturale ormai conclamato, espressione di una attenzione alle esigenze delle giovani coppie vera solo sulla carta, pur se sbandierata ad ogni campagna elettorale. Purtroppo i tagli agli enti locali previsti dall'attuale manovra finanziaria non faranno che peggiorare la situazione dal punto di vista sia della qualita' del servizio che dei costi. Il dato di fondo resta sempre l'enorme scarto esistente tra le esigenze delle famiglie e la reale possibilita' di soddisfare tali esigenze, tenuto anche conto che ormai per una famiglia la spesa media mensile per la retta del nido comunale ammonta al 12% della spesa media mensile totale." Facendo un confronto tra i posti disponibili e la potenziale utenza (numero di bambini in eta' 0-3 anni) in Abruzzo la copertura potenziale del servizio e' del 4,6%, a fronte di una media in Italia del 6,2%.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina