
TURISMO:A PESCASSEROLI INIZIATIVE PER VALORIZZARE PISTE SCI FONDO
- Pescasseroli, 1 feb. - Due ordinanze sindacali, elaborate dagli uffici Tecnico e di Polizia Municipale del comune di Pescasseroli, hanno dato il via libera alla piena fruibilita' delle piste da sci di fondo a 'Macchiarvana', nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. La viabilita', per tutti i veicoli tranne quelli dotati di pattini come previsto dal Codice della Strada, sara' preclusa nei periodi di innevamento. La prima strada ad essere chiusa e' la comunale di 'Macchiarvana' che, dalla statale 509 per Forca d'Acero, si collega all'anello 'Fonte Liveregna - Monte Tranquillo', fino a raggiungere Pescasseroli. Qui il transito dei veicoli e' consentito fino alla sbarra di chiusura 'Difesa di Monte Tranquillo', dove i mezzi degli appassionati dovranno fermarsi. 'L'attivita' dell'Amministrazione comunale di Pescasseroli - spiega Gerardo Notarantonio, assessore all'Ambiente e membro delegato al Consiglio direttivo del Pnalm - e' tesa ad ampliare la fruibilita' del territorio sotto l'aspetto dello sviluppo ecosostenibile. Adesso saranno i gestori dell'anello di piste, tra le piu' estese e varie d'Italia, a porre in essere tutte quelle strategie per la valorizzazione dei servizi alla stazione di partenza, anche sotto l'aspetto occupazionale. Noi, in qualita' di amministratori, ci occuperemo del monitoraggio degli accessi e del gradimento dei servizi, ponendoci fin d'ora a disposizione della cooperativa gestore degli impianti - conclude l'assessore all'ambiente - per l'implementazione di misure che possano favorire lo sviluppo dell'iniziativa e l'incremento occupazionale'. A breve partira' il servizio navetta in grado di riportare gli sciatori di fondo dalla sbarra di chiusura 'Difesa di Monte Tranquillo' fino alla stazione di partenza a 'Macchiarvana', al valico di Forca d'Acero. Il percorso, 20 chilometri circa, e' interamente ricompreso nella natura protetta del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e attraversa lo storico bosco di faggi secolari, dove e' possibile ammirare lupi, cervi e con un po' di fortuna l'orso bruno marsicano.
- Pescasseroli, 1 feb. - Due ordinanze sindacali, elaborate dagli uffici Tecnico e di Polizia Municipale del comune di Pescasseroli, hanno dato il via libera alla piena fruibilita' delle piste da sci di fondo a 'Macchiarvana', nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. La viabilita', per tutti i veicoli tranne quelli dotati di pattini come previsto dal Codice della Strada, sara' preclusa nei periodi di innevamento. La prima strada ad essere chiusa e' la comunale di 'Macchiarvana' che, dalla statale 509 per Forca d'Acero, si collega all'anello 'Fonte Liveregna - Monte Tranquillo', fino a raggiungere Pescasseroli. Qui il transito dei veicoli e' consentito fino alla sbarra di chiusura 'Difesa di Monte Tranquillo', dove i mezzi degli appassionati dovranno fermarsi. 'L'attivita' dell'Amministrazione comunale di Pescasseroli - spiega Gerardo Notarantonio, assessore all'Ambiente e membro delegato al Consiglio direttivo del Pnalm - e' tesa ad ampliare la fruibilita' del territorio sotto l'aspetto dello sviluppo ecosostenibile. Adesso saranno i gestori dell'anello di piste, tra le piu' estese e varie d'Italia, a porre in essere tutte quelle strategie per la valorizzazione dei servizi alla stazione di partenza, anche sotto l'aspetto occupazionale. Noi, in qualita' di amministratori, ci occuperemo del monitoraggio degli accessi e del gradimento dei servizi, ponendoci fin d'ora a disposizione della cooperativa gestore degli impianti - conclude l'assessore all'ambiente - per l'implementazione di misure che possano favorire lo sviluppo dell'iniziativa e l'incremento occupazionale'. A breve partira' il servizio navetta in grado di riportare gli sciatori di fondo dalla sbarra di chiusura 'Difesa di Monte Tranquillo' fino alla stazione di partenza a 'Macchiarvana', al valico di Forca d'Acero. Il percorso, 20 chilometri circa, e' interamente ricompreso nella natura protetta del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e attraversa lo storico bosco di faggi secolari, dove e' possibile ammirare lupi, cervi e con un po' di fortuna l'orso bruno marsicano.
Nessun commento:
Posta un commento