ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - La Lega rispolvera il taglio del canone Rai, Forza Italia dice no - Ex Ilva, a Taranto fabbrica occupata e blocchi stradali. Urso convoca un tavolo per il Nord - Tregua Meloni-Mattarella, ma resta il gelo - "Senza consenso è violenza sessuale", sì unanime alla Camera - Trump firma la legge per la divulgazione dei file su Epstein -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Mosca: "Nessuna proposta ufficiale dagli Stati Uniti su un piano di pace"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo - Fondo per i familiari delle vittime di terremoti, c'è un emendamento Pd - Ramish, dal premio 'Bonanni' una voce per le donne afghane -

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: gara in programma domani alle 20,30. Sarà anche l’esordio sulla panchina biancazzurra di Giorgio Gorgone al debutto in B - Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa - Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 -

IN PRIMO PIANO

CARGO AEREO IN DECOLLO: MARSILIO, TRASPORTO MERCI OPPORTUNITÀ STRATEGICA PER L’AEROPORTO D’ABRUZZO

PESCARA - “Cargo Aereo in Decollo – Visioni strategiche per il futuro”, svoltosi in mattinata all’Aeroporto d’Abruzzo, si è rivelato un imp...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 20 novembre 2025

"UNA FAMOSA TARANTELLA DELL’IRPINIA A SPOLTORE"

SPOLTORE - "Sabato 22 novembre, in coincidenza con la Giornata internazionale della Musica e la celebrazione di Santa Cecilia, protettrice dei musicisti, si terrà un imperdibile Laboratorio teorico-pratico sulla celebre Tarantella di Montemarano (Av).L'appuntamento è fissato nella sede della Società Operaia del Mutuo Soccorso, in piazza D'Albenzio a Spoltore (Pe) dalle 15.30 alle 19.30. L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Spoltore nasce dalla collaborazione tra l'Associazione Culturale di Firenze "Taranta" e l'Associazione "I colori del territorio" di Spoltore con Edgardo Cotellucci. L'evento è parte integrante del piano didattico 2025-26 dedicato alle danze tradizionali, che prevede incontri di studio sia sui balli abruzzesi che su esempi campani. Il laboratorio si concentrerà in particolare sulla tarantella in cerchio e sulle numerose forme figurate della tarantella a quattro persone.Il laboratorio sarà condotto da Pino Gala, antropologo della danza, la cui competenza è radicata in oltre 40 anni di studio. Dal 1981, Gala documenta e analizza la musica, il canto e i balli di Montemarano, registrando le radicali trasformazioni sociali ed espressive della comunità. Il suo insegnamento fuori dal paese d'origine ha una duplice e cruciale finalità: non solo far conoscere la preziosità di questo patrimonio, ma anche e soprattutto denunciare il rischio di dispersione di un’espressione originale. Sarà presente anche la ricercatrice Tiziana Miniati.



L'obiettivo è risvegliare le nuove generazioni e gli operatori locali sull'urgenza di riscoprire la ricchezza cinesica di questa tarantella. L'antropologo ha già al suo attivo tre compact disc e diversi articoli scientifici sulle musiche, i canti, le tarantelle.


Montemarano è, senza dubbio, ancora riconosciuto come il paese più "tarantellaro" d’Italia. Le sue istituzioni e la comunità hanno investito in questa danza, un gioiello tramandato dalle generazioni passate, anche a fini turistici. Tuttavia, l’avanzata del turismo etnico sta innescando trasformazioni radicali nel patrimonio etnico locale.


Il Carnevale si sta convertendo in una kermesse di eventi attrattivi, ricalcando il modello dei festival folk diffusi in Italia. Questo fenomeno ha un impatto diretto sulla Tarantella di Montemarano, una delle danze etniche del Sud più complesse, che sta subendo una fase di impoverimento e semplificazione. Il suo linguaggio corporeo si è ridotto, perdendo una parte consistente della sua vasta varietà strutturale e cinesica. Gli anziani hanno perso il controllo sugli stili e sulla grammatica delle danze locali, avviate verso un degrado indotto dalla globalizzazione consumistica. Modelli considerati tra i più arcaici, come la tarantella a quattro e la tarantella in coppia, si stanno gradualmente semplificando o perdendo.


Per Gala: "La storia di ogni comunità è il frutto di vicende complesse: nulla è autentico in senso stretto, poiché ogni patrimonio culturale è il risultato di sincretismi tra produzioni autoctone e prestiti esterni. Pertanto, quando si analizza la tradizione popolare abruzzese, è imprescindibile considerare le plurimillenarie migrazioni stagionali della pastorizia. È cruciale chiedersi quanto l'influenza di molti allevatori che trascorrevano anni lungo i tratturi, diretti prevalentemente verso le Puglie o in misura minore verso la Ciociaria e la Terra di Lavoro del Casertano, abbia inciso sulle espressioni musicali e coreutiche abruzzesi".


Non a caso, in almeno tre o quattro aree dell'Abruzzo, si riscontrano tuttora forme diverse di "tarantelle", la presenza più sporadica del "colascione" partenopeo o della "chitarra battente", anche detta "foggianella". Analogamente, alcuni modelli di "saltarella" o "ballarella" dell'area teatina e frentana presentano numerose somiglianze con tipologie di tarantelle provenienti da diversi territori del Meridione d’Italia.


Il Laboratorio si distingue per la sua alta competenza didattica e, come le edizioni precedenti, non si limiterà alle lezioni tecniche di ballo. Verrà affiancata anche la narrazione del contesto socio-culturale e delle tradizioni della comunità di Montemarano. Questa componente sarà supportata dall'uso di filmati storici, girati in decenni diversi e in vari momenti dell'anno, offrendo una visione completa e stratificata della preziosa tradizione".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina