ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Gli Usa: "Trump lavora a un piano per la fine della guerra"- Kallas: 'Pace solo con Ue e Kiev' Zelensky vede i generali Usa - La Lega rispolvera il taglio del canone Rai, Forza Italia dice no - Ex Ilva, a Taranto fabbrica occupata e blocchi stradali. Urso convoca un tavolo per il Nord - Tregua Meloni-Mattarella, ma resta il gelo - "Senza consenso è violenza sessuale", sì unanime alla Camera -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Ok del cdm al decreto per l'ex Ilva. A Taranto fabbrica occupata e blocchi stradali

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo - Fondo per i familiari delle vittime di terremoti, c'è un emendamento Pd - Ramish, dal premio 'Bonanni' una voce per le donne afghane -

Sport News

# SPORT # Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord - Verso Catanzaro-Pescara: gara in programma domani alle 20,30. Sarà anche l’esordio sulla panchina biancazzurra di Giorgio Gorgone al debutto in B - Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa -

IN PRIMO PIANO

NUOVA EDIZIONE DELL'AVVISO VITA INDIPENDENTE, LA CGIL: "GIORNATA STORICA PER L'ABRUZZO"

PESCARA - "Oggi è una giornata storica per l'Abruzzo: parte la nuova stagione della Vita Indipendente con risorse, fino al 2028, pa...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 20 novembre 2025

PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA: PRESENTAZIONE DEI PRIMI RISULTATI DELL’IMPORTANTE PERCORSO DI RICERCA SCIENTIFICA SU HABITAT E SPECIE VEGETALI E ANIMALI INTRAPRESO CON IL PROGETTO MAIA

SULMONA - "Si è tenuta oggi a Sulmona presso la sede del Parco Nazionale della Maiella la presentazione dei primi risultati dell’importante percorso di ricerca scientifica su habitat e specie vegetali e animali intrapreso con il progetto MAIA (MonItoraggio della BIodiversità Altomontana del Parco Nazionale della Maiella), finanziato dal CNR nell’ambito delle risorse del PNRR.Il Monitoraggio della Biodiversità Altomontana del Parco Nazionale della Maiella è tra le ricerche innovative finanziate dal CNR, nell’ambito delle risorse del PNRR.

Per il Parco Nazionale della Maiella inizia un importante percorso di ricerca scientifica, grazie ai finanziamenti ottenuti con la partecipazione al bando pubblico del CNR finalizzato al monitoraggio, valorizzazione e ripristino della biodiversità in aree protette, da finanziare nell’ambito del programma di ricerca del Centro Nazionale della Biodiversità “National Biodiversity Future Center (NBFC)”, a valere sulle risorse del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR).








 

MAIA (MonItoraggio della BIodiversità Altomontana del Parco Nazionale della Maiella) è l’acronimo che rappresenta la proposta progettuale finanziata “Monitoraggio di habitat e specie animali interessate dai cambiamenti climatici”, con cui i tecnici dell’Ente Parco, insieme ai partner universitari degli Atenei di Perugia e Teramo, daranno l’avvio ad un monitoraggio multi-taxa e multi-livello a medio e lungo termine della biodiversità in diversi ambienti d’alta quota, con particolare attenzione a specie target interessate dagli effetti dei cambiamenti climatici, con l’obiettivo di valutarne lo stato e le pressioni, la vulnerabilità, la capacità di resistenza e/o resilienza, e di individuare eventuali interventi da attuare al fine di garantire loro uno stato di conservazione soddisfacente.

Le perturbazioni indotte dai cambiamenti climatici sulla biodiversità sono maggiormente importanti per quelle componenti che mostrano bassa valenza ecologica (stenoecie), come diverse specie vegetali ed animali che vivono sopra il limite superiore del bosco in Appennino, che vengono definite come “relitti glaciali” o a ridotta distribuzione geografica (es. endemiche microterme).

Il Massiccio della Maiella è già interessato da oltre 20 da studi sulla vegetazione erbacea nelle aree d'alta quota con la rete europea di monitoraggio ecologico del progetto GLORIA (GLObal Research Initiative in Alpine ecosystems), coordinato per l’Italia centrale dall'Università degli Studi del Molise con la diretta collaborazione dell’Ente Parco.

Il progetto si svilupperà in 4 azioni principali distribuite in 20 mesi, dal marzo 2024 ad ottobre 2025:

1) Praterie e arbusteti altomontani: il monitoraggio a livello di comunità vegetali verrà svolto attraverso un campionamento random stratificato con registrazione della copertura e dell’abbondanza di tutte le specie di flora vascolare presenti nelle aree di rilevamento, queste aree verranno georeferenziate e marcate in modo da diventare aree permanenti per il monitoraggio ecologico a lungo termine; ciò consentirà di valutare l’impatto delle principali pressioni, riferibili al carico di erbivori domestici e/o selvatici e ai cambiamenti climatici sulla composizione specifica, la struttura e gli aspetti funzionali delle praterie primarie (habitat di All. I 6170 "Formazioni erbose calcicole alpine e subalpine") e degli arbusteti altomontani (habitat 4070* "Boscaglie di Pinus mugo e Rhododendron hirsutum (Mugo-Rhododendretum hirsuti)"), comparandoli a quanto rilevato in passato nelle stesse comunità.






2) Analisi del valore pastorale in relazione alle popolazioni di erbivori selvatici: a partire dalla caratterizzazione botanica quali-quantitativa delle praterie primarie, verrà definito il potenziale di utilizzo della vegetazione erbacea mediante applicazione di formule specifiche che ne quantifichino il valore pastorale, allo scopo di definire il carico sostenibile di pascolo e implementare una gestione delle risorse delle praterie primarie orientata al mantenimento a lungo termine della biodiversità. A questa analisi verrà associata un’indagine ecoepidemiologica delle malattie infettive mediante uno studio pilota delle variabili ambientali e delle relazioni interspecifiche animali domestici/Cervo (Cervus elaphus)/Camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata) a tutela di quest’ultima specie particolarmente protetta (Annexes II e IV Direttiva Habitat e vulnerabile su IUCN Red List).

3) Vipera dell’orsini (Vipera ursinii): il monitoraggio demografico delle popolazioni verrà svolto attraverso metodi di cattura/ricattura basati sul pattern di colorazione individuale; verrà effettuata un’analisi dell’uso dello spazio e dell’habitat attraverso l’uso di radio tag con la finalità di indagare sulle preferenze ecologiche della specie in relazione alle modifiche della vegetazione e in particolare alle mughete e aree di prato-pascolo, ma anche alle relazioni e agli effetti con le attività di pascolamento delle popolazioni di erbivori selvatici. Inoltre saranno prelevati campioni biologici per poter aderire al progetto European Reference Genome Atlas (ERGA), che vede coinvolti diversi paesi in uno sforzo cooperativo a livello europeo per apprendere conoscenze approfondite sulla genetica delle specie. Al momento, le attività per analizzare somiglianze e differenze delle sottospecie di Vipera ursinii o specie di Vipera correlate, vedono l’Italia assente per mancanza di campioni da analizzare.

4) Fringuello alpino (Montifringilla nivalis): la popolazione di fringuello alpino presente nel territorio del Parco Nazionale della Maiella sarà monitorata attraverso il censimento di tutte le coppie riproduttive presenti nei diversi massicci montuosi del Parco. Verranno individuate tramite analisi GIS tutte le aree idonee alla specie tenendo conto della quota e delle caratteristiche ambientali indispensabili per la specie e su di esse tramite sessioni di osservazione diretta verranno conteggiati i siti riproduttivi. Al termine della stagione riproduttiva verrà organizzato un censimento in simultanea di tutto l'areale idoneo alla specie per la individuazione dei flock post riproduttivi e per la stima della popolazione.

Per il Direttore f.f. e Responsabile del Servizio Biodiversità e Ricerca dell’Ente, Luciano Di Martino, “l’accesso a questo finanziamento è stato possibile grazie alla chiara e riconosciuta professionalità dei colleghi dei Servizi Biodiversità e Veterinario, che hanno sempre attuato ricerche condivise utili ad interpretare le modifiche territoriali in relazione alla reale necessità di conservazione di habitat e specie, portando sempre sul territorio azioni emblematiche e concrete a difesa della biodiversità”.

“La biodiversità d’alta quota della Maiella- ha commentato il Presidente Lucio Zazzara – richiede grande impegno e attenzione nel monitoraggio e nella conservazione. In questo progetto abbiamo voluto inserire metodologie innovative ma anche la comunicazione e la sensibilizzazione degli stakeholder, strategici per la buona riuscita delle misure di conservazione”.





 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina