Il Liceo Artistico Mazara ha partecipato con due progetti:
⦁ L’alunna Costanza Liberatore con “Barroccanza”, una rielaborazione creativa e contemporanea della celebre brocca di Giulio Romano.
⦁ Le alunne Beatrice Di Pelino, Giada Zaccagnini e Ilaria Incani con “Caleidoquadro”, un quadro rotante ispirato alle opere di Mirò, che muta configurazione a ogni interazione, trasformando l’osservatore in parte attiva dell’opera.
Durante il soggiorno, gli studenti hanno visitato i padiglioni della Biennale di Venezia, immergendosi nelle più significative espressioni dell’arte e del design contemporaneo: un’esperienza che ha ampliato lo sguardo critico, arricchito la sensibilità artistica e offerto nuove chiavi di lettura sul presente creativo.
Il 19 novembre la mostra New Design 2025 è stata inaugurata ufficialmente dalla dott.ssa Flaminia Giorda, funzionario del Ministero dell’Istruzione e del Merito, dando avvio agli eventi collegati alla finale, in un clima di grande orgoglio e consapevolezza del valore culturale dell’iniziativa.
Il 20 novembre, nella suggestiva Sala delle Colonne dello storico Palazzo Ca’ Giustinian, sede istituzionale della Biennale, si è tenuto il convegno dedicato al dialogo tra design, tradizione e innovazione, trasmesso in streaming ai Licei Artistici d’Italia. Ha aperto i lavori la dott.ssa Giorda. Sono intervenuti:
⦁ Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Fondazione La Biennale di Venezia
⦁ Andrea Vecera – “Design senza confini”
⦁ Marco Toso Borella – “Vetro di Murano e Design: Storie e Sfide di un dialogo possibile”
⦁ Eugenio Perazza, fondatore di Magis, con la Lectio Magistralis conclusiva
Una successione di interventi di altissimo livello che ha offerto agli studenti una visione ampia e articolata delle prospettive future nel mondo del design.
Al termine del convegno si è svolta la cerimonia di premiazione, con la consegna degli attestati ai finalisti.
Essere arrivati in finale rappresenta una grande soddisfazione e un riconoscimento del valore del lavoro svolto dagli studenti e dei docenti.
Il confronto con studenti e professori da tutta Italia, appartenenti ai più diversi indirizzi specialistici, ha rappresentato un momento di crescita non solo didattica ma anche umana. Scambi, discussioni, curiosità e condivisione hanno trasformato questi giorni in un’esperienza intensa e duratura nel bagaglio formativo dei nostri ragazzi.
Il Liceo Artistico Mazara rientra da Venezia con nuove idee, nuove ambizioni e la consapevolezza di poter competere a livello nazionale con talento, impegno e passione.
Una finale che non è un punto d’arrivo, ma un nuovo punto di partenza".
Nessun commento:
Posta un commento